Orgull Granota: lo sviluppo internazionale del Levante parla anche italiano

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Luca Donati, International Business Development Manager del Levante UD. Un'opportunità per capire come un club "medio-piccolo" ma ambizioso lavora sullo sviluppo internazionale del brand, conservando sempre le proprie origini e valorizzando contemporaneamente il contesto locale e la visione globale.

Curiosi di raccontare la sua storia, gli abbiamo chiesto innanzitutto di raccontarci il suo percorso.

"Sono entrato nel Levante nell'Ottobre del 2011 come stagista per poi lavorare 5 anni nell'area comunicazione sino ad assumere, oggi, il ruolo di International Business Development Manager. Ho avuto la fortuna - racconta Luca - di entrare in un Club medio-piccolo che nel tempo è cresciuto e si è imposto anche a livello internazionale. Fare esperienza nell'area comunicazione e poi nel marketing mi ha dato una formazione completa per poter supportare il club nello sviluppo internazionale. Il mio compito è quello di creare opportunità commerciali e strategiche per accrescere la riconoscibilità del brand Levante UD".

Definito il ruolo, parliamo insieme a Luca degli obiettivi che guidano le attività di sviluppo business degli spagnoli: "Diciamo che il sistema de LaLiga insieme a quello della Premier League sono oggi il top a livello calcistico in Europa e nel mondo. Il lavoro svolto dalla nostra Lega ci ha sicuramente spronato a superare i confini nazionali ed affacciarci a livello internazionale per esportare il nostro brand, i nostri valori ed il modello sportivo ed organizzativo. Il Levante ha l'obiettivo - continua Luca - di attivare un vero e proprio networking, valorizzando le varie collaborazioni in un'ottica commerciale e di ricerca sponsor. Oggi il marchio del Levante è conosciuto anche all'estero, un valore aggiunto assolutamente importante per la nostra crescita,senza mai dimenticare, però, la comunità locale, il territorio, le nostre origini come "squadra del popolo". La missione è preservare ciò che siamo facendoci conoscere a livello internazionale attraverso progetti sportivi e partnership commerciali"

Un legame con il territorio sempre più stretto grazie all'attività della Fondazione: "Il ruolo della Fondazione è centrale, sia perché - spiega Luca Donati - è la maggior azionista del club sia perché è l'istituzione di riferimento attiva sul territorio che ci consente di conservare e consolidare il rapporto con la nostra gente, i nostri tifosi e sponsor locali, di cui parlavo precedentemente. La Fondazione, da sempre, è attiva in progetti sociali facendo del Levante una Società in grado di generare valore grazie ad una forte senso di responsabilità sociale".

Strumenti essenziali sono sicuramente i social network, così come ci conferma Luca: "In questo contesto i social sono una leva eccezionale per comunicare ciò che siamo e rappresentiamo, tanto in Spagna quanto all'estero. L'area comunicazione ed il dipartimento marketing lavorano in simbiosi, a stretto contatto, per sviluppare progetti utili allo sviluppo internazionale della Società. Il nostro è un lavoro di squadra. Ogni piattaforma ha il proprio linguaggio, ogni social ha i suoi contenuti esclusivi capaci di coinvolgere i diversi target di utenti/tifosi. Abbiamo una fanbase in costante crescita grazie anche alle iniziative che stiamo portando avanti in Cina, Malesia e Stati Uniti, i tre territori di riferimento a livello internazionale sul quale stiamo lavorando".

Per concludere, siamo curiosi di capire se c'è qualche modello di riferimento nel settore che apprezza in particolare: "Seguo con interesse molti club e sono tanti quelli che svolgono un ottimo lavoro in termini di comunicazione e marketing. Se dovessi indicarvene qualcuno in particolare direi Roma ed Inter. Mi piace molto lo stile di comunicazione, la gestione dei social ma in generale tutte le attività di marketing a livello nazionale ma soprattutto internazionale. Ovviamente ogni club ha la propria dimensione, le proprie variabili, noi stiamo crescendo passo dopo passo. Terminata questa situazione complessa a livello mondiale sono sicuro che potremmo sviluppare ulteriormente a livello internazionale il brand Levante UD"

Seven AI, il calcio ha il suo social media manager: intervista al founder Max Sardella

Seven AI è un’app gratuita che usa l’intelligenza artificiale per aiutare calciatori e calciatrici a creare contenuti social autentici e personalizzati: la nostra intervista al founder Max Sardella

Arnold e gli Scaldapanchina, il fumetto che sconfigge il bullismo con il calcio

Il calcio come condivisione e amicizia: Arnold e gli Scaldapanchine, il fumetto della Almond Entertainment, combattono il bullismo con il pallone. La storia e le iniziative legate al protagonista del storia dal racconto di Dario Gulli

La colpa è di chi muore, il romanzo di Marco Bellinazzo dalla voce dell'autore

La complicata vicenda della tratta di calciatori provenienti dall'Africa prende vita nell'autorevole penna del giornalista Marco Bellinazzo, autore del romanzo noir La colpa è di chi muore

[ESCLUSIVA] Antonello Cuccureddu: "Un onore essere nella Hall of Fame della Juventus"

Dodici anni di Juve e l'importante riconoscimento, a 44 anni di distanza, dell'inserimento nei primi 50 calciatori selezionati per la Hall of Fame bianconera. Antonello Cuccureddu c'ha raccontato la sua esperienza con la Vecchia Signora e non solo

Gianfilippo Valentini presenta il convegno "Pianificazione e strategie del calcio giovanile"

Pianficazione, strategie e futuro del calcio giovanile, Gianfilippo Valentini, founder SFS, presenta il convegno di questa pomeriggio a Milano

[ESCLUSIVA] Antonio Manetti (Manetti Bros.): "U.S. Palmese è una critica al calcio moderno. Nella provincia si conservano ancora i valori dello sport"

Una favola calcistica improntata sulla provincia. Antonio Manetti (Manetti Bros.), presente al Lucania Film Festival, ci ha raccontato il suo U.S. Palmese

[ESCLUSIVA] Davide Lanzafame: "Il paragone con Ronaldo ha portato pro e contro. Calciatori in Arabia? Difficile rifiutare quelle cifre"

Dagli albori in maglia bianconera sino ad arrivare all'esperienze in Ungheria e Turchia, passando anche per la nuova avventura da allenatore, Davide Lanzafame, ex Juventus, Bari e Palermo tra i tanti, ci ha raccontato gli aspetti più importanti della sua carriera, toccando diverse tematiche

[ESCLUSIVA] Francesco Repice: "Le nuove infrastrutture non devono cancellare il passato. Nel calcio non è cambiato nulla"

Francesco Repice è, senza dubbio, un rivoluzionario della narrazione calcistica. In questa intervista, il giornalista calabrese, ci ha raccontato la propria carriera da radiocronista e l'evoluzione del mestiere, toccando anche temi differenti quali le infrastrutture e la trasformazione del calcio

[ESCLUSIVA] Mario Di Capua: "La strategia comunicativa della Juve Stabia punta forte sull'identità cittadina"

Castellammare e il calcio sempre a braccetto. Entriamo nel cuore del mondo gialloblu tra tifo, passione e sagace strategia comunicativa

[ESCLUSIVA] Serse Cosmi: "La mia idea sulla tecnologia applicata al calcio"

Parola al vulcanico mister umbro doc. Un gran personaggio e, soprattutto, un sagace allenatore di diverse compagini tra cui Perugia e Udinese

[ESCLUSIVA] Andrea Bini: “Operazione Nostalgia una community virtuale che è diventata un valore reale”

Alla vigilia dell’apertura del Festival della Serie A Social Media Soccer ha intervistato il fondatore della popolare Pagina Facebook

[ESCLUSIVA] Jose Luis Font: “Per PSG-Inter un programma di turismo sportivo chiavi in mano e di qualità”

Il Direttore dello Sviluppo aziendale di Beyond Hospitality, azienda partner ufficiale UEFA, spiega il valore economico del settore e le iniziative per la Finale di Champions League

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi