Pianficazione, strategie e futuro del calcio giovanile, Gianfilippo Valentini, founder SFS, presenta il convegno di questa pomeriggio a Milano
Nuova tappa del SFS Snack a Milano. L’evento, in programma lunedì 26 agosto in collaborazione con Lega Serie A, in vista della finale di Supercoppa Italiana Primavera tra Inter e Cagliari, verterà sul calcio giovanile, sviscerato nelle diverse sfaccettature, tra pianificazione e strategie per il futuro. Gianfilippo Valentini, founder di SFS, tra i relatori del convegno, ci ha raccontato temi e progetti concernenti l’appuntamento.
Quali saranno le tematiche principali trattate nel convegno di martedì 26 agosto a Milano?
“All’interno dello Snack del 26 agosto a Milano, in collaborazione con Lega Serie A, tratteremo le tematiche legate alle Competizioni giovanili internazionali e la loro importanza per la crescita del sistema, passando successivamente alla parte di Scouting e sviluppo del talento nei territori periferici, teso alla costruzione di una rete di infrastrutture tecnologiche e fisiche per le attività di scouting, e, in conclusione, un focus sul Ruolo delle istituzioni e dei club nella formazione dei campioni del futuro”.
La valorizzazione dei giovani talenti è un argomento delicato e sempre attuale. A livello professionistico è possibile abbinare il concetto di sostenibilità economica di un club ad una gestione virtuosa dei vivai?
"La valorizzazione dei giovani talenti è un tema delicato e sempre attuale. A livello professionistico, abbinare sostenibilità economica e gestione virtuosa dei vivai non solo è possibile, ma diventa una necessità. Oggi il principale asset di un club sono i giocatori, e il loro costo rappresenta oltre l’80% dei bilanci, con derivanti rischi enormi. Per questo motivo strutturare una politica solida di gestione e crescita del settore giovanile è fondamentale. L’età media dei calciatori si sta abbassando e diventa fisiologico attingere ai vivai per rafforzare la rosa e, allo stesso tempo, perseguire la tanto auspicata sostenibilità economica dei club".
L'importanza della crescita dei settori giovanili per il calcio italiano e per la Nazionale?
“In questo momento è evidente quanto sia fondamentale avere settori giovanili solidi e ben distribuiti sul territorio. La sostenibilità economica resta un requisito imprescindibile, ma il vero obiettivo sta nel coltivare e far maturare i talenti. Oggi in Italia noto una consapevolezza diversa rispetto al passato, frutto sia dei risultati sportivi sia delle esigenze economiche: finalmente si comprende che investire sui giovani è una strada necessaria per il futuro del nostro calcio e della Nazionale”.
Si rinnova dunque la sinergia tra SFS e Lega Serie A. Quali sono i capisaldi di questo rapporto di collaborazione ormai consolidato?
"La Lega Serie A è uno degli attori principali del calcio non solo italiano, e avere la loro collaborazione come partner ci ha permesso di elevare la qualità dei nostri momenti di confronto. Insieme abbiamo costruito un percorso che da oltre sette anni ci vede impegnati nella crescita del calcio italiano, favorendo lo sviluppo di competenze e creando occasioni di condivisione e formazione.
Il 18 e 19 novembre a Torino, all’Allianz Stadium, vivremo una nuova tappa di questa collaborazione, che mira sempre a contribuire alla crescita del Social Football Summit. Quest’anno abbiamo scelto una nuova location, ma l’obiettivo rimane quello di migliorare costantemente le modalità con cui affrontiamo le tematiche centrali della Football Industry, offrendo agli stakeholder momenti di riflessione ed esperienze concrete e contestualizzate."
Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.
Approfitta della promo Super Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!
JOIN SFS25Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Super Early Bird!