Il Manchester United avanza con il progetto del “New Trafford”, un nuovo stadio da 100.000 posti, con consultazioni ai tifosi e l’ambizione di Sir Jim Ratcliffe
manchesterunited.com
Il Manchester United ha compiuto un passo decisivo verso la realizzazione del suo nuovo stadio, un progetto visionario che potrebbe trasformare il club in una potenza economica senza precedenti, come sottolineato dal comproprietario Sir Jim Ratcliffe. L’imprenditore britannico, che condivide la proprietà del club con la famiglia americana Glazer, ha ribadito la sua convinzione che lo United possa diventare il club calcistico più redditizio al mondo, grazie a un piano strategico che include la costruzione di un nuovo impianto all’avanguardia.
Secondo quanto annunciato a marzo da Foster + Partners, il rinomato studio di architettura incaricato del progetto, il nuovo stadio sorgerà su un terreno adiacente all’iconico Old Trafford, soprannominato il “Theatre of Dreams”. La struttura, che manterrà un forte legame con la storia del club, sarà in grado di ospitare fino a 100.000 spettatori e si distinguerà per un design futuristico caratterizzato da tre guglie, la più alta delle quali sarà visibile persino dalla vicina Liverpool, a simboleggiare l’ambizione del progetto.
Il club ha avviato una fase di consultazione con i tifosi, denominata dal Manchester United un’“ondata di scoperte”. Questa iniziativa, condotta dalla società di ricerca di mercato CSL, si basa su focus group e sondaggi precedenti, con l’obiettivo di coinvolgere la fanbase nelle decisioni chiave relative al “New Trafford”. L’approccio partecipativo riflette la volontà dei dirigenti di costruire uno stadio che rispecchi le aspettative e l’attaccamento dei supporter, rendendo il progetto non solo un’opera architettonica, ma anche un simbolo dell’identità del club.
🏟️ "The history of Manchester United is so important."
— Manchester United (@ManUtd) March 11, 2025
Sir Jim Ratcliffe explains why we are building a new stadium and reaffirms his vision for the future 👇#MUFC
Il progetto, il cui costo è stimato in svariati miliardi di sterline, include l’acquisizione di terreni adiacenti all’attuale stadio e si inserisce in un periodo di incertezza economica per il Manchester United. Le perdite cumulative del club dal 2019 superano i 400 milioni di sterline, una situazione aggravata da spese elevate e da una gestione che Ratcliffe ha definito insostenibile. L’imprenditore, che supervisiona le operazioni calcistiche del club, ha adottato misure drastiche per ridurre i costi, tra cui il licenziamento di centinaia di dipendenti e la sospensione dei pasti gratuiti presso il centro di allenamento di Carrington.
In un’intervista al podcast The Business, prodotto da The Times e The Sunday Times, Ratcliffe ha difeso le sue scelte: “I costi erano fuori controllo. Al Manchester United ci sono persone straordinarie, ma si era insinuata una certa mediocrità che andava affrontata. Ho ricevuto critiche per i pranzi gratuiti, ma nessuno mi ha mai offerto un pranzo gratis”. Nonostante le difficoltà finanziarie, Ratcliffe ha confermato il suo impegno nel progetto dello stadio, sottolineando che le finanze del club miglioreranno e che il “New Trafford” sarà un pilastro per garantire un calcio di alto livello e sostenibile nel lungo termine.
Nonostante le preoccupazioni economiche, il Manchester United ha dimostrato di voler investire nel futuro. Nella finestra di mercato estiva, il club ha speso una cifra netta di 166 milioni di sterline per rinforzare la squadra, con acquisti mirati per riportare la squadra ai vertici del calcio inglese ed europeo. Ratcliffe ha delineato una strategia che punta a unire successi sportivi e sostenibilità economica, con il nuovo stadio come fulcro di questa visione.
Il “New Trafford” non è solo un progetto infrastrutturale, ma una dichiarazione d’intenti per il Manchester United. Con un design che promette di combinare tradizione e innovazione, il club punta a creare un impianto che non solo ospiti le partite, ma diventi un punto di riferimento per i tifosi e un simbolo della rinascita economica e sportiva dello United. La consultazione con i supporter, la visione di Ratcliffe e l’esperienza di Foster + Partners rappresentano i pilastri di un progetto che potrebbe ridefinire il futuro del club, rendendolo un modello di eccellenza nel panorama calcistico mondiale.
Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.
Approfitta della promo Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!
JOIN SFS25Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Early Bird!