"Estevao Meravigliao", titola la Gazzetta dello Sport. Il nuovo fenomeno brasiliano deve molto al mister italiano Enzo Maresca
Photo by Justin Setterfield/Getty Images
Il Chelsea ha letteralmente annichilito il Barcellona grazie alle giocate da extraterrestre di Estevao William Almeida de Oliveira Goncalves. Signori, che razza di giocatore sta venendo fuori dalle parti di Stamford Bridge. Nato nella città di Franca in Brasile il 24 aprile 2007, ha presto scalato le gerarchie frequentando i vivai del Cruzeiro e del Palmeiras. Nel dicembre del 2023 il debutto nel calcio dei grandi e nell'aprile 2024 il primo gol in carriera.
Un predestinato, certo. Un Neymar forse anche più forte, se manterrà una continuità tecnica e mentale per diversi anni. Il Chelsea sbaraglia la folta concorrenza in sede di calciomercato e prenota Estevao già nell'estate del 2024. Il ragazzo rimane ancora un po' in patria per immagazzinare gavetta sulle spalle prima di spiccare definitivamente il volo nel gotha del pallone globale. I Blues investono 45 milioni per assicurarsi le prestazioni di un gioiellino che potrebbe riscrivere la storia con il suo bagaglio di classe infinito.
Nella fase embrionale della stagione 2025-2026 Estevao ha inanellato 17 presenze con 5 reti all'attivo tra Premier League, EFL Cup e Champions League per un totale di 740 minuti. Mister Maresca lo sta utilizzando con parsimonia e prudenza. L'allenatore italiano lo ha lanciato nel big match della massima kermesse europea tra Chelsea e Barcellona. Una notte stellare con il noto collega Lamine Yamal, anche lui ancora giovanissimo, dall'altra parte della barricata per la formazione blaugrana. I Blues mettono subito il turbo e al triplice fischio sarà 3-0 per Cucurella e compagni.
Al minuto 54 il capolavoro. Estevao riceve dal vertice destro con un paio di finte ubriaca i diretti avversari del Barcellona e con una bordata potente trafigge l'incolpevole portiere dei catalani Garcia. Olio su tela per il brasiliano coccolato pure dal Commissario Tecnico della Nazionale verdeoro Carlo Ancelotti. Il Chelsea dovrà tenerselo stretto.