[ESCLUSIVA] Antonio Manetti (Manetti Bros.): "U.S. Palmese è una critica al calcio moderno. Nella provincia si conservano ancora i valori dello sport"

Una favola calcistica improntata sulla provincia. Antonio Manetti (Manetti Bros.), presente al Lucania Film Festival, ci ha raccontato il suo U.S. Palmese

Il calcio come mezzo per raccontare Palmi e la provincia calabrese. U.S. Palmese, l’ultimo film dei Manetti Bros., è una vera e propria favola sportiva incentrata su due figure: Etienne Morville (Blaise Alfonso), talento francese e stella nascente del panorama internazionale, e don Vincenzo (Rocco Papaleo), pensionato, grande protagonista della vicenda, ideatore del suo ingaggio. I due registi tornano a parlare di calcio, questa volta non lasciandolo sullo sfondo, ma ponendolo sul piano maggiore, a distanza di 28 anni da Torino Boys

A raccontarci la pellicola e il suo rapporto con il calcio, in collaborazione con il Lucania Film Festival, ove ha preso parte alla terza della manifestazione, è stato Antonio Manetti, regista, autore e produttore cinematografico.

Da Torino Boys a U.S. Palmese: il calcio raccontato dai Manetti Bros.

Avete utilizzato il calcio come tramite per raccontare una realtà della provincia calabrese che è Palmi, in che modo lo avete fatto?

Volevamo raccontare Palmi, questa cittadina della Calabria, in provincia di Reggio Calabria, una città del cuore, in cui è nata nostra madre, a cui noi siamo molto legati. C’è venuta questa storia, nata da un ricordo delle estati in cui abbiamo seguito la preparazione della Palmese, guardandone le partite. Ad un certo punto, in una occasione, un signore ha detto: “Se facciamo una colletta possiamo comprare Maradona”. Erano gli anni ’80, Maradona era al Napoli, e noi abbiamo messo in scena il sogno di questo signore, creando una storia attorno ad un calciatore immaginario e parlando di cosa possa succedere a Palmi qualora dovesse arrivasse un campione”. 

Da Torino Boys, vostro primo film, in cui avete trattato il calcio in modo differente, a U.S. Palmese: come è cambiato il modo di parlare di questo argomento nel corso del tempo?

In Italia è difficile prescindere dal calcio. Anzi, io penso che si facciano troppi pochi film sul calcio. Fa parte della storia e della società italiana. Nel primo film e nell’ultimo abbiamo parlato di calcio. In U.S. Palmese poniamo una critica al sistema odierno, diventato una sorta di baraccone del business più che uno sport, dove tutto gira intorno al denaro. Noi abbiamo voluto raccontare la parabola di un calciatore rovinato da questi aspetti del calcio moderno. In Torino Boys abbiamo toccato l’argomento calcio, rimasto sullo sfondo, lontano, trattandolo come mito. Questa volta il mito scende e arriva a Palmi, come Cristo si è fermato a Eboli, con questa campione che giunge nella provincia e si ritrova in essa”.

Quanto è importante raccontare il calcio di provincia?

Il calcio di provincia è importante per tornare allo sport, alle basi, e ha tanto da insegnare al calcio dei professionisti. I valori sportivi, ancora vivi nella provincia, vengono dimenticati nel grande calcio. Il modo migliore per raccontarlo è stato tramite una favola calcistica”.

Ritrovare il talento in provincia

C’è un calciatore, un evento della storia del calcio o dello sport che vi ha ispirato?

“Ce ne sono veramente tanti. Coloro che guardano il nostro film citano Mario Balotelli, ma invece ce ne sono diversi. In qualche modo sì, ma Balotelli è solo uno della lista. Essendo vicini alla Puglia penso ad Antonio Cassano, un giocatore dal talento incredibile, unico, che per colpa di un carattere particolare, unito ad un’attenzione dei media altrettanto specifica, non ha fatto la carriera ipotizzata, pur giungendo a grandissimi livelli. Ci siamo ispirati a tante figure rovinate in partenza e mai sbocciate. Il desiderio è di fare in modo che questi talenti del calcio, soprattutto gli italiani, che spesso vengono relegati in panchina a vantaggio di star provenienti dall’estero, si possono ritrovare. Di questo ne risente la Nazionale, che non è più quella di una volta. Gli italiani di talento quasi non giocano più, soprattutto in attacco, dove siamo costretti a prendere gli oriundi e i finti italiani. Questo fa un po’ fa tristezza”.


Super Early Bird SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

Approfitta della promo Super Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Super Early Bird!

L'amore per la Roma: la passione e il cinema

Da tifoso della Roma, in che modo racconterebbe della sua squadra attraverso il cinema?

La Roma è qualcosa che va oltre il calcio, oltre il tifo, soprattutto per i romanisti di Roma, dove dicono che ci sono due squadre, ma io ne vedo soltanto una. Il fatto di oltrepassare il calcio è il motivo per cui chi non ama la Roma, in città, la odia. È qualcosa che va in virtù del cuore, come il cinema, in linea con la passione, aspetto sui cui la Roma è facilmente raccontabile. Nella passata stagione c’è stato Ranieri. Lui viene da un calcio del passato che fa tornare al vero spirito di questo sport. Sono stato contentissimo perché non solo ha riportato la Roma a giocare un calcio come si deve, ma anche perché è colui che ha creato la leggenda Leicester, la favola per eccellenza del calcio moderno”.

Ozzy Osbourne, il principe delle tenebre e l'amore per l'Aston Villa

Si è spento, all'età di 76 anni, Ozzy Osbourne, storico frontman dei Black Sabbath da sempre grande tifoso dell'Aston Villa

[ESCLUSIVA] Davide Lanzafame: "Il paragone con Ronaldo ha portato pro e contro. Calciatori in Arabia? Difficile rifiutare quelle cifre"

Dagli albori in maglia bianconera sino ad arrivare all'esperienze in Ungheria e Turchia, passando anche per la nuova avventura da allenatore, Davide Lanzafame, ex Juventus, Bari e Palermo tra i tanti, ci ha raccontato gli aspetti più importanti della sua carriera, toccando diverse tematiche

[ESCLUSIVA] Francesco Repice: "Le nuove infrastrutture non devono cancellare il passato. Nel calcio non è cambiato nulla"

Francesco Repice è, senza dubbio, un rivoluzionario della narrazione calcistica. In questa intervista, il giornalista calabrese, ci ha raccontato la propria carriera da radiocronista e l'evoluzione del mestiere, toccando anche temi differenti quali le infrastrutture e la trasformazione del calcio

L'arte della scrittura e…alcuni libri imperdibili sul calcio

Un viaggio tra scrittura e calcio, tra poesia e passione: da Pasolini a Camus, da Galeano a Saba, scopri come il pallone ha ispirato la letteratura e continua a far sognare, in campo e tra le pagine di un libro

[ESCLUSIVA] Mario Di Capua: "La strategia comunicativa della Juve Stabia punta forte sull'identità cittadina"

Castellammare e il calcio sempre a braccetto. Entriamo nel cuore del mondo gialloblu tra tifo, passione e sagace strategia comunicativa

La settima arte rende omaggio al calcio

Un viaggio dalle storie vere ai capolavori d'arte, con consigli per la tua estate

[ESCLUSIVA] Serse Cosmi: "La mia idea sulla tecnologia applicata al calcio"

Parola al vulcanico mister umbro doc. Un gran personaggio e, soprattutto, un sagace allenatore di diverse compagini tra cui Perugia e Udinese

[ESCLUSIVA] Andrea Bini: “Operazione Nostalgia una community virtuale che è diventata un valore reale”

Alla vigilia dell’apertura del Festival della Serie A Social Media Soccer ha intervistato il fondatore della popolare Pagina Facebook

Napul'è...il calcio è musica!

Un viaggio tra musica e calcio, tra emozioni, ricordi e arte: come le canzoni hanno raccontato i grandi campioni e reso il pallone una metafora della vita

[ESCLUSIVA] Jose Luis Font: “Per PSG-Inter un programma di turismo sportivo chiavi in mano e di qualità”

Il Direttore dello Sviluppo aziendale di Beyond Hospitality, azienda partner ufficiale UEFA, spiega il valore economico del settore e le iniziative per la Finale di Champions League

Musei del calcio: dove storia e arte si incontrano

Un viaggio tra i musei del calcio più iconici del mondo: dai templi delle grandi squadre come il Real Madrid alle cattedrali della storia sportiva globale. Scopri dove il pallone diventa cultura

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi