"Yume, un Sogno per Palermo", il nuovo murale dedicato a Totò Schillaci

La Fondazione Made in Sicily ha omaggiato il grande campione con un murale realizzato a Palermo da Andrea Sposari

Dalla Sicilia alla vetta del Mondo: l’eroe delle Notti Magiche, Totò Schillaci, ha conquistando il globo partendo dalla provincia, superando gli enormi ostacoli derivate da una condizione di svantaggio e scalzando via le superstar designate del Mondiale 1990. Si è preso il titolo di capocannoniere, il trofeo di miglior giocatore dell’edizione della competizione iridiata nostrana, un secondo posto al Pallone d’Oro alle spalle di Lothar Matthäus, ed è diventato un simbolo di italianità e di sicilianità, quella terra che ha sempre sostenuto e rappresentato con enorme orgoglio su tutti i campi del pianeta, per intere generazioni. La memoria di Schillaci, scomparso il 18 settembre 2024, è vivissima nella mente e nel cuore di tutti i tifosi azzurri e non solo

La sintesi di ciò che Totò Schillaci ha rappresentato per la Sicilia è stata figurata perfettamente dal murale realizzato a Palermo - a Passo di Rigano, al civico 9, in Via Cartagine, nella Quinta Circoscrizione - dall’artista Andrea Sposari, per commissione dalla Fondazione Made in Sicily Museum. La creazione dell’opera, dal titolo “Yume, un Sogno per Palermo” ha visto il coinvolgimento stretto della famiglia, di concerto con la Città di Palermo, l’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, la Quinta Circoscrizione e l’ANCE Palermo, con il contributo di 19 aziende, tante quante lo storico numero di maglia del campione. 

La presentazione dell'opera ad un anno dalla scomparsa del campione

L’opera, come dichiarato dai soci fondatori di Made in Sicily, Giovanni Callea e Davide Morici, all’interno del comunicato di presentazione, è un invito a superare i propri limiti, nell’idea che “ogni palermitano e siciliano" possa trovare conforto nell'esempio di Schillaci. Il murale è stato presentato ufficialmente nel capoluogo siciliano, in una data importante, il 18 settembre, ad un anno esatto dalla scomparsa del campione

Nel murale, oltre alla figura preponderante di Schillaci in una delle sue celebri esultanze, compare la scritta Yume in giapponese – terra nella quale ha giocato per tre anni dal 1994 al 1997 – che significa sogno. Il Kanji, realizzato dalla Lockins in acciaio supermirror, è stato apposto per creare rendere ancora più unico il lavoro, grazie ai cambiamenti di colori nelle diverse ore del giorno e all’alta visibilità nella lunga distanza. 

Totò Schillaci dagli occhi e dalla mano di Andrea Sposari

L’autore del murale è l’artista siciliano Andrea Sposari, il quale, a lavoro concluso, ci ha raccontato: “Totò Schillaci - nonostante io per motivi anagrafici non abbia potuto vivere direttamente le notti magiche – ha influenzato la mia infanzia, anche grazie alla cinematografia correlata alla sua figura, come ad esempio con Aldo, Giovanni e Giacomo. È stato un personaggio iconico nella storia del calcio e siciliano e questo ha creato in me un maggiore senso di responsabilità in quanto la gente ha l’urgenza e la necessità di riconoscersi in ciò che lui è stato. È stato fondamentale immaginare ciò che Totò ha rappresentato per le persone e per questo ho cercato un’immagine evocativa in cui tutti si potessero rispecchiare per rivivere certe emozioni”. 

Sposari ha poi aggiunto: “Le fasi di progettazione hanno trovato fondamenta proprio nel senso di responsabilità, oltre che all’idea di ricollegamento con il territorio. Qui ho pensato a delle radici che facessero parte di Totò, di cui lui stesso è il tronco, e partissero dal suolo palermitano. Alle spalle c’è il logo di Made in Sicily, che non è un accessorio pubblicitario ma è un richiamo all’intera regione. Ho lavorato con la mia tecnica fatta di rulli e pennelli con rifinitura a bomboletta. Spero che il risultato finale possa piacere a tutti, soprattutto alla famiglia. È la prima volta che realizzo un’opera così grande considerando che si tratta di un palazzo alto circa 30 metri. Ringrazio anche il mio collaboratore Nicolò. In arte Nessunnettuno, che mi ha aiutato nella realizzazione”.


Early Bird SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

Approfitta della promo Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Early Bird!   

Giuseppe Schillaci: "Mio fratello un simbolo di riscatto per tutta la Sicilia"

Tra i presenti all’inaugurazione di Palermo c’è stato il fratello di Totò, Giuseppe Schillaci, il quale, ai nostri microfoni, ha spiegato: “È un omaggio che mi sarebbe piaciuto vedere mentre lui era in vita, ma va bene anche oggi. Spero sia l’inizio di una serie di murales a lui dedicati in tutta la Sicilia”.

Ha successivamente aggiunto: “Mio fratello è stato un simbolo di riscatto per la Sicilia in un momento difficile della storia della nostra terra, partendo da Messina e dà un nuovo volto alla sua realtà. È l’emblema di un sogno realizzato ed è l’esempio pratico che bisogna crederci e lottare”. 

Genoa, il terzo kit è un omaggio a "Un cantico del mio Grifone": divisa e storia dell'inno

Tradizione e riconoscibilità identitaria sono le chiavi messe in campo dal Genoa per la creazione del terzo kit. "Con i pantaloni rossi e la maglietta blu" l'omaggio alla storia nel 132esimo anniversario dalla fondazione

[ESCLUSIVA] Antonio Manetti (Manetti Bros.): "U.S. Palmese è una critica al calcio moderno. Nella provincia si conservano ancora i valori dello sport"

Una favola calcistica improntata sulla provincia. Antonio Manetti (Manetti Bros.), presente al Lucania Film Festival, ci ha raccontato il suo U.S. Palmese

Ozzy Osbourne, il principe delle tenebre e l'amore per l'Aston Villa

Si è spento, all'età di 76 anni, Ozzy Osbourne, storico frontman dei Black Sabbath da sempre grande tifoso dell'Aston Villa

L'arte della scrittura e…alcuni libri imperdibili sul calcio

Un viaggio tra scrittura e calcio, tra poesia e passione: da Pasolini a Camus, da Galeano a Saba, scopri come il pallone ha ispirato la letteratura e continua a far sognare, in campo e tra le pagine di un libro

La settima arte rende omaggio al calcio

Un viaggio dalle storie vere ai capolavori d'arte, con consigli per la tua estate

Napul'è...il calcio è musica!

Un viaggio tra musica e calcio, tra emozioni, ricordi e arte: come le canzoni hanno raccontato i grandi campioni e reso il pallone una metafora della vita

Musei del calcio: dove storia e arte si incontrano

Un viaggio tra i musei del calcio più iconici del mondo: dai templi delle grandi squadre come il Real Madrid alle cattedrali della storia sportiva globale. Scopri dove il pallone diventa cultura

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi