Anche altre personalità premiate nel Gala Dinner, fra cui il presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, e Danilo Iervolino, editore di Forbes
Un momento della Premiazione
Per il secondo anno consecutivo, il St. Regis Rome Hotel ha fatto da cornice al Gala Dinner di ‘Campioni per la salute’, organizzato dalla sociologa Lorena Rutigliano per premiare esponenti politici, imprenditori, artisti, sportivi, che si sono impegnati quest’anno per promuovere campagne di sensibilizzazione per la salute, contro la violenza di genere, per l’inclusione.
Fra i premiati, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, che ha sottolineato come un corretto stile di vita, sin dalle scuole elementari, sia “fondamentale sotto il profilo della prevenzione”; “Il nostro – ha detto il ministro – è un Paese che invecchia: puntare sulla prevenzione serve a diminuire il numero dei possibili malati”, ottenendo una migliore sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.
Premiato anche il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca (“Per l’impegno nel migliorare l’efficienza del sistema sanitario regionale”), e l’Assessore ai Grandi Eventi di Roma Capitale, Alessandro Onorato. “Lo sport – ha detto Onorato – deve essere davvero per tutti, ma ancora non lo è”. Per questo, Roma Capitale ha messo a disposizione delle fasce più deboli dei voucher da 500 euro. “Sono richiesti da 16mila cittadini ogni anno, e ne possiamo erogare solo 6mila; dovrebbero averlo tutti”.
Il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Velastro, ha ricordato che la scelta per il 2026 sarà “andare in tutte le scuole per parlare di sport come elemento di inclusione: davanti allo sport siamo tutti uguali”. “Dobbiamo avvicinare allo sport essendo inclusivi – ha fatto eco Danilo Iervolino, editore di Forbes – Lo sport è ancora per pochi, ma deve essere ancora più democratico”.
“Oggi – ha detto Lorena Rutigliano, spiegando il senso della serata - celebriamo non solo i risultati sportivi ma anche l'impegno sociale, la cura del corpo e della mente, e la prevenzione, perché ognuno ha il diritto di amarsi. Lo sport è scuola di vita: insegna il rispetto, la costanza e ad essere resilienti: fa bene al cuore ed anche all'anima”.
Nel corso dell’evento, condotto dalla giornalista Rai Eleonora Daniele, sono stati premiati, fra gli altri, l'Assessora alle Attività Produttive di Roma Capitale, Monica Lucarelli, la presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, Martina Semenzato, il fondatore di Tennis & Friends Giorgio Meneschincheri, il Vice President Southern Europe della Divisione Crociere del Gruppo MSC Leonardo Massa, il Direttore generale del Giffoni Film Festival Jacopo Gubitosi, la campionessa paralimpica Ilenia Colanero, i campioni sportivi di judo e karate Emanuele Bruno e Stefano Maniscalco, l’atleta olimpico Stefano Pantano, la campionessa di fioretto Elisa Di Francisca, gli ex calciatori Bruno Giordano e Andrea Carnevale.
L’evento ha avuto il sostegno del presidente di Autotorino, Plinio Vanini, dell’ amministratore unico di Olio Levante, Riccardo Cassetta, e del Country Manager di Ecowater Systems Italia, Maurizio Conte, ed i patrocini di Ministero della Salute, Regione Lazio, Roma Capitale, Croce Rossa Italiana, Sport e Salute, Lilt Associazione Metropolitana di Roma, Summeet e Assitol.