Nottingham riabbraccia la Premier: il City Ground è pronto a risorgere

La lunghissima storia di un impianto, costruito 124 anni fa, pronto a tornare nel massimo campionato inglese. Nel 2019 si decide di ristrutturarlo, ma l’amministrazione locale complicò i piani del club. Adesso però non si può più aspettare.

Un’attesa lunga ventitré anni. Il Nottingham Forest è tornato in Premier League, da cui mancava dalla stagione 1998-1999.

Il terzo club professionistico più antico del mondo, dopo Notts County e Stoke City, si ripresenterà ai nastri di partenza della lega calcistica attualmente più importante al mondo.

Portando con sé, oltre ad un palmares nobile in cui splendono le due Champions League vinte negli anni ottanta, anche il glorioso City Ground, casa del Forest dal 1898.

Storia infinita

124 anni dopo la sua inaugurazione, l’impianto che sorge sulle rive del fiume Trent è un’istituzione per Nottingham.

La sua ubicazione inoltre è a meno di 300 metri dal Meadow Lane, lo stadio dei rivali del Forest, il Notts County: si tratta di una particolarità unica, dal momento che è la distanza minore fra due stadi nell’intera Inghilterra, al secondo posto nel Regno Unito.

Nei decenni successivi alla sua costruzione, vennero apportati alcuni piccoli miglioramenti, soprattutto per quanto riguarda l'ampliamento degli spalti, inizialmente dotati di una capacità molto contenuta.

Tuttavia l’arena iniziò a svilupparsi con consistenza solo a partire dagli anni Cinquanta. Il primo grande passo fu l’edificazione della nuova East Stand (poi denominata Executive Stand), inaugurata nel 1957.

L'esordio della nuova tribuna

La partita inaugurale della nuova tribuna, giocata il 12 ottobre 1957 contro il Manchester United, segnò anche il nuovo record di presenze per il City Ground con 49.946 persone presenti alla sfida vinta 2-1 dai Red Devils.  

La palla della partita, autografata dai giocatori di entrambe le squadre, è ancora oggi nella Trophy Room del Forest.

All’apice del suo splendore, però, lo stadio visse due decenni complicati, a causa della devastazione subita da due tremendi incendi: il primo nel 1962 e il secondo nel 1967. In entrambi i casi, non si registrarono vittime e i settori danneggiati vennero completamente ricostruiti.

Le vittorie europee

L’exploit del Nottingham a cavallo fra la fine anni settanta e l’inizio degli anni ottanta permise al club di investire con decisione sul City Ground, realizzando importanti migliorie.

Dopo la seconda vittoria in Champions League, furono stanziati utilizzati 2 milioni di sterline per la ricostruzione della grande Executive Stand, poi ribattezzata Brian Clough Stand in onore del manager di maggior successo del Forest.

Gli sviluppi proseguirono anche all'inizio degli anni '90 con la costruzione di una nuova tribuna per tutti i posti a sedere alla Bridgford End e nel 1994, in previsione degli Europei del 1996 in terra inglese, con la nuova Trent End all'altra estremità del campo.

L’impianto ha ospitato tre partite del primo turno dei gironi del campionato europeo: Turchia-Croazia, Portogallo-Turchia e Croazia-Portogallo.

Finalmente un nuovo restyling?

Gli ultimi interventi fatti sullo stadio di Nottingham sono però fermi al secolo scorso.

Da anni sulle rive del Trent si parla del futuro dello storico City Ground: nel 2007 il Nottingham Forest comunicò addirittura la volontà di lasciare l’iconico stadio per costruirne uno del tutto nuovo.

Una proposta fortemente contrastata dai tifosi che contestualmente perse potenza con la decadenza del club, retrocesso addirittura in League One nel 2005 e tornato in Championship solo nel 2008. L’ipotesi fu rapidamente scartata.

Poco prima del Covid, tuttavia, il proprietario greco Evangelos Marinakis rese nota l’intenzione di spendere un’ingente somma per dar via ai lavori di modernizzazione dello storico impianto di Nottingham. Il patron spiegò di voler ricostruire la Peter Taylor Stand, oltre che di migliorare i restanti settori dell’impianto. 

L'inizio dei lavori era previsto per l’estate del 2021, una volta terminata la stagione 2020-21, con una tempistica di 15 mesi per il loro completamento.

Tuttavia, l'approvazione del progetto non fu concessa per tempo, con conseguente slittamento di tutta l’opera, anche per via di alcune singolari richieste dell’amministrazione locale.

Le richieste del Nottingham City Council

Il Nottingham City Council, infatti, richiese al club si sostenere la spesa, oltre a quella relativa ai lavori sull’impianto, anche per strutture collaterali: da eventuali interventi sui ponti Trent e Lady Bay che si trovano su entrambi i lati del City Ground al potenziamento di tutte le fermate degli autobus all'interno di un'isola pedonale da utilizzare per far arrivare i tifosi allo stadio.

Pretese comprensibilmente respinte al mittente, con conseguente stallo del processo di ristrutturazione.

Modello Atalanta?

La promozione dei Forest in Premiership, tuttavia, impone una decisa accelerazione ad un’opera che darà una forte spinta all'economia locale, oltre a creare un numero considerevole di posti di lavoro.

Evangelos Marinakis stima che saranno 1.200 le persone che verranno impiegate nel restyling del City Ground, con il board del Nottingham intenzionato a utilizzare risorse locali, sia materiali che umane, sulla base di quanto fatto dall’Atalanta in Italia.



GUIDA AL GEWISS STADIUM: LO STADIO DELL'ATALANTA



Fra le opere previste ci sarà l’estensione della capienza a 38mila posti, l’apertura di un museo e di un nuovo store del club, la realizzazione di ristoranti e bar nonché una grande implementazione di strutture e posti dedicati ai tifosi con disabilità.

La speranza, per i tifosi del club due volte campione d’Europa, è che i lavori possano prendere il via nel più breve tempo possibile.

La nuova capienza

Dopo i lavori, il City Ground sarà lo stadio di calcio più capiente delle Midlands Orientali (il Pride Park Stadium del Derby County ne ha 33.597, il King Power Stadium del Leicester ne conta 32.212).

Si interverrà anche sull’area che circonda lo stadio, regalando una futura vista mozzafiato sul Trent Bridge, la Brian Clough Stand e la Bridgford Stand.

Scheda

  • Nome stadio: City Ground;
  • Proprietario: Nottingham Corporation;
  • Inaugurazione: 3 settembre 1899;
  • Ristrutturazione/i: 1957, 1962, 1980, 1994;
  • Capienza: 30.576 posti;
  • Beneficiari: Nottingham Forest.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi