Non solo calcio: tutti gli investimenti di CVC nello sport

CVC Capital Partners è una società di private equity che gestisce oltre 119 miliardi di euro in asset investiti in diversi settori.

La più grande scommessa sportiva di CVC Capital Partners è il calcio.

La società di private equity e consulenza sugli investimenti con sede in Lussemburgo conta circa 122 miliardi di dollari di asset in gestione e circa 157 miliardi di euro di impegni garantiti dall'inizio tra private equity, fondi secondari e di credito americani, europei e asiatici.

Al 31 dicembre 2021, i fondi gestiti o consigliati da CVC si trovano in più di 100 società in tutto il mondo in settori come i beni di consumo, servizi finanziari, telecomunicazioni, farmaceutica, edilizia, media/intrattenimento e Sport, tra gli altri.

L’asset Sport

Investire nello sport come detto non è certo una novità per CVC.

La società di private equity ha una lunga storia di sostegno a progetti o iniziative del mondo sportivo. Dagli sport motoristici, al rugby, ora al cricket e al calcio con gli ultimi investimenti in questo 2022.

Bruin Capital

Bruin è una holding che investe e costruisce aziende leader nello sport, nei media e nella tecnologia.

L’azienda opera con un team di gestione per creare o supportare società di tecnologia, sport, media, intrattenimento e marketing all'avanguardia. L'azienda è stata fondata ed è guidata da George Pyne, un esperto dirigente sportivo e dei media.



LEGGI ANCHE:

 

I CLUB DE LALIGA CRESCONO SUI SOCIAL, 5 MILIARDI DI INTERAZIONI

 



Alcune aziende sotto il controllo di Bruin sono:

  • deltatre, leader mondiale nelle esperienze video incentrate sui tifosi, ha già all’attivo partnership con federazioni sportive, leghe e società di media sportivi in tutto il mondo;
  • TGI Sport, una società di tecnologia sportiva applicata ai settori media e marketing che opera attraverso un'ampia gamma di sport, tra cui calcio, cricket, rugby;
  • Two Circles, è stata premiata due volte agenzia sportiva dell'anno, raccoglie ed elabora dati.

I motori

Nel 1998, la società ha acquisito l’azienda Dorna Sports, gestore e organizzatore del circus della MotoGP, per 78 milioni di euro tramite un leveraged buyout e, secondo quanto riferito, ha venduto dopo 8 anni alla Bridgepoint Capital per oltre 461 milioni di euro.

Nel 2005 sempre nel settore motori hanno investito 1,65 miliardi di euro nella Formula 1 e successivamente hanno rivenduto le loro quote alla Liberty Media per ben 4,3 miliardi di euro nel 2016.

Rugby, pallavolo e cricket

CVC è molto presente nel mondo del rugby.

La società di private equity attualmente ha investimenti che includono:

  • Premiership Rugby, la massima lega inglese di rugby professionistico, del valore di 286 milioni di euro nel 2018 di cui la società possiede il 27%;
  • Pro 14 Rugby, con una partecipazione del 28% con un investimento di 145 milioni di euro nel 2020;
  • Sei Nazioni, dove nel 2021 ha investito 497 milioni di euro in capitale di sviluppo.

Inoltre sempre nel 2021 ha investito 292 milioni di euro in Volleyball World, l'entità commerciale per la pallavolo in tutto il mondo, con l'obiettivo di aumentare il profilo e la popolarità dello sport attraverso nuovi investimenti a beneficio di tifosi, giocatori e Federazioni Nazionali.

Poche settimane fa sono entrati anche nel mondo del cricket acquistando i campioni della Premier League indiana i Titans Gujarat per circa 730 milioni di euro.

Il prepotente ingresso nel calcio

Uno dei veri nuovi settore per CVC però è il calcio. 

A livello economico la prima vera scommessa aziendale è stata quella de LaLiga, dove l’azienda ha acquisito una quota del 10,95% della lega per un periodo di 50 anni per circa 3,1 miliardi di euro.

Grazie a questo passaggio il valore del massimo campionato spagnolo è arrivato, secondo FrontOfficeSports, a circa 28 miliardi di euro.



LEGGI ANCHE:

 

LALIGA CAMBIERÀ TITLE SPONSOR DALLA STAGIONE 23/24

 



L’azienda prima dell’affare spagnolo con la lega guidata da Tebas aveva provato sia con la Bundesliga tedesca che con la nostra Serie A.

Secondo quanto riportato da FrontOfficeSports, nel 2021 CVC era in procinto di acquistare una partecipazione del 10% dei diritti TV del massimo campionato italiano per circa 2 miliardi di euro, ma l’affare è saltato all’ultimo momento.

Per quanto riguarda la Bundes invece la trattativa è stata interrotta perché le due parti non sono riuscite a trovare un accordo, con la lega tedesca che premeva per monetizzare al massimo la vendita.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi