Non solo calcio: tutti gli investimenti di CVC nello sport

CVC Capital Partners è una società di private equity che gestisce oltre 119 miliardi di euro in asset investiti in diversi settori.

La più grande scommessa sportiva di CVC Capital Partners è il calcio.

La società di private equity e consulenza sugli investimenti con sede in Lussemburgo conta circa 122 miliardi di dollari di asset in gestione e circa 157 miliardi di euro di impegni garantiti dall'inizio tra private equity, fondi secondari e di credito americani, europei e asiatici.

Al 31 dicembre 2021, i fondi gestiti o consigliati da CVC si trovano in più di 100 società in tutto il mondo in settori come i beni di consumo, servizi finanziari, telecomunicazioni, farmaceutica, edilizia, media/intrattenimento e Sport, tra gli altri.

L’asset Sport

Investire nello sport come detto non è certo una novità per CVC.

La società di private equity ha una lunga storia di sostegno a progetti o iniziative del mondo sportivo. Dagli sport motoristici, al rugby, ora al cricket e al calcio con gli ultimi investimenti in questo 2022.

Bruin Capital

Bruin è una holding che investe e costruisce aziende leader nello sport, nei media e nella tecnologia.

L’azienda opera con un team di gestione per creare o supportare società di tecnologia, sport, media, intrattenimento e marketing all'avanguardia. L'azienda è stata fondata ed è guidata da George Pyne, un esperto dirigente sportivo e dei media.



LEGGI ANCHE:

 

I CLUB DE LALIGA CRESCONO SUI SOCIAL, 5 MILIARDI DI INTERAZIONI

 



Alcune aziende sotto il controllo di Bruin sono:

  • deltatre, leader mondiale nelle esperienze video incentrate sui tifosi, ha già all’attivo partnership con federazioni sportive, leghe e società di media sportivi in tutto il mondo;
  • TGI Sport, una società di tecnologia sportiva applicata ai settori media e marketing che opera attraverso un'ampia gamma di sport, tra cui calcio, cricket, rugby;
  • Two Circles, è stata premiata due volte agenzia sportiva dell'anno, raccoglie ed elabora dati.

I motori

Nel 1998, la società ha acquisito l’azienda Dorna Sports, gestore e organizzatore del circus della MotoGP, per 78 milioni di euro tramite un leveraged buyout e, secondo quanto riferito, ha venduto dopo 8 anni alla Bridgepoint Capital per oltre 461 milioni di euro.

Nel 2005 sempre nel settore motori hanno investito 1,65 miliardi di euro nella Formula 1 e successivamente hanno rivenduto le loro quote alla Liberty Media per ben 4,3 miliardi di euro nel 2016.

Rugby, pallavolo e cricket

CVC è molto presente nel mondo del rugby.

La società di private equity attualmente ha investimenti che includono:

  • Premiership Rugby, la massima lega inglese di rugby professionistico, del valore di 286 milioni di euro nel 2018 di cui la società possiede il 27%;
  • Pro 14 Rugby, con una partecipazione del 28% con un investimento di 145 milioni di euro nel 2020;
  • Sei Nazioni, dove nel 2021 ha investito 497 milioni di euro in capitale di sviluppo.

Inoltre sempre nel 2021 ha investito 292 milioni di euro in Volleyball World, l'entità commerciale per la pallavolo in tutto il mondo, con l'obiettivo di aumentare il profilo e la popolarità dello sport attraverso nuovi investimenti a beneficio di tifosi, giocatori e Federazioni Nazionali.

Poche settimane fa sono entrati anche nel mondo del cricket acquistando i campioni della Premier League indiana i Titans Gujarat per circa 730 milioni di euro.

Il prepotente ingresso nel calcio

Uno dei veri nuovi settore per CVC però è il calcio. 

A livello economico la prima vera scommessa aziendale è stata quella de LaLiga, dove l’azienda ha acquisito una quota del 10,95% della lega per un periodo di 50 anni per circa 3,1 miliardi di euro.

Grazie a questo passaggio il valore del massimo campionato spagnolo è arrivato, secondo FrontOfficeSports, a circa 28 miliardi di euro.



LEGGI ANCHE:

 

LALIGA CAMBIERÀ TITLE SPONSOR DALLA STAGIONE 23/24

 



L’azienda prima dell’affare spagnolo con la lega guidata da Tebas aveva provato sia con la Bundesliga tedesca che con la nostra Serie A.

Secondo quanto riportato da FrontOfficeSports, nel 2021 CVC era in procinto di acquistare una partecipazione del 10% dei diritti TV del massimo campionato italiano per circa 2 miliardi di euro, ma l’affare è saltato all’ultimo momento.

Per quanto riguarda la Bundes invece la trattativa è stata interrotta perché le due parti non sono riuscite a trovare un accordo, con la lega tedesca che premeva per monetizzare al massimo la vendita.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi