Non solo calcio: tutti gli investimenti di CVC nello sport

CVC Capital Partners è una società di private equity che gestisce oltre 119 miliardi di euro in asset investiti in diversi settori.

La più grande scommessa sportiva di CVC Capital Partners è il calcio.

La società di private equity e consulenza sugli investimenti con sede in Lussemburgo conta circa 122 miliardi di dollari di asset in gestione e circa 157 miliardi di euro di impegni garantiti dall'inizio tra private equity, fondi secondari e di credito americani, europei e asiatici.

Al 31 dicembre 2021, i fondi gestiti o consigliati da CVC si trovano in più di 100 società in tutto il mondo in settori come i beni di consumo, servizi finanziari, telecomunicazioni, farmaceutica, edilizia, media/intrattenimento e Sport, tra gli altri.

L’asset Sport

Investire nello sport come detto non è certo una novità per CVC.

La società di private equity ha una lunga storia di sostegno a progetti o iniziative del mondo sportivo. Dagli sport motoristici, al rugby, ora al cricket e al calcio con gli ultimi investimenti in questo 2022.

Bruin Capital

Bruin è una holding che investe e costruisce aziende leader nello sport, nei media e nella tecnologia.

L’azienda opera con un team di gestione per creare o supportare società di tecnologia, sport, media, intrattenimento e marketing all'avanguardia. L'azienda è stata fondata ed è guidata da George Pyne, un esperto dirigente sportivo e dei media.



LEGGI ANCHE:

 

I CLUB DE LALIGA CRESCONO SUI SOCIAL, 5 MILIARDI DI INTERAZIONI

 



Alcune aziende sotto il controllo di Bruin sono:

  • deltatre, leader mondiale nelle esperienze video incentrate sui tifosi, ha già all’attivo partnership con federazioni sportive, leghe e società di media sportivi in tutto il mondo;
  • TGI Sport, una società di tecnologia sportiva applicata ai settori media e marketing che opera attraverso un'ampia gamma di sport, tra cui calcio, cricket, rugby;
  • Two Circles, è stata premiata due volte agenzia sportiva dell'anno, raccoglie ed elabora dati.

I motori

Nel 1998, la società ha acquisito l’azienda Dorna Sports, gestore e organizzatore del circus della MotoGP, per 78 milioni di euro tramite un leveraged buyout e, secondo quanto riferito, ha venduto dopo 8 anni alla Bridgepoint Capital per oltre 461 milioni di euro.

Nel 2005 sempre nel settore motori hanno investito 1,65 miliardi di euro nella Formula 1 e successivamente hanno rivenduto le loro quote alla Liberty Media per ben 4,3 miliardi di euro nel 2016.

Rugby, pallavolo e cricket

CVC è molto presente nel mondo del rugby.

La società di private equity attualmente ha investimenti che includono:

  • Premiership Rugby, la massima lega inglese di rugby professionistico, del valore di 286 milioni di euro nel 2018 di cui la società possiede il 27%;
  • Pro 14 Rugby, con una partecipazione del 28% con un investimento di 145 milioni di euro nel 2020;
  • Sei Nazioni, dove nel 2021 ha investito 497 milioni di euro in capitale di sviluppo.

Inoltre sempre nel 2021 ha investito 292 milioni di euro in Volleyball World, l'entità commerciale per la pallavolo in tutto il mondo, con l'obiettivo di aumentare il profilo e la popolarità dello sport attraverso nuovi investimenti a beneficio di tifosi, giocatori e Federazioni Nazionali.

Poche settimane fa sono entrati anche nel mondo del cricket acquistando i campioni della Premier League indiana i Titans Gujarat per circa 730 milioni di euro.

Il prepotente ingresso nel calcio

Uno dei veri nuovi settore per CVC però è il calcio. 

A livello economico la prima vera scommessa aziendale è stata quella de LaLiga, dove l’azienda ha acquisito una quota del 10,95% della lega per un periodo di 50 anni per circa 3,1 miliardi di euro.

Grazie a questo passaggio il valore del massimo campionato spagnolo è arrivato, secondo FrontOfficeSports, a circa 28 miliardi di euro.



LEGGI ANCHE:

 

LALIGA CAMBIERÀ TITLE SPONSOR DALLA STAGIONE 23/24

 



L’azienda prima dell’affare spagnolo con la lega guidata da Tebas aveva provato sia con la Bundesliga tedesca che con la nostra Serie A.

Secondo quanto riportato da FrontOfficeSports, nel 2021 CVC era in procinto di acquistare una partecipazione del 10% dei diritti TV del massimo campionato italiano per circa 2 miliardi di euro, ma l’affare è saltato all’ultimo momento.

Per quanto riguarda la Bundes invece la trattativa è stata interrotta perché le due parti non sono riuscite a trovare un accordo, con la lega tedesca che premeva per monetizzare al massimo la vendita.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi