Milan vs Juve, la corsa al secondo posto vale 10 milioni di euro

Dando ormai per scontata la vittoria del campionato da parte dell’Inter, la corsa al secondo posto ha un peso economico da non sottovalutare

La stagione di Serie A è entrata nel vivo anche se tanti verdetti sembrano essere già definitivi.

 In un ipotetico testa-coda della classifica il primo e l’ultimo posto sembrano essere graduatorie già assegnate rispettivamente a Inter e Salernitana.

 Se la squadra del Presidente Iervolino sembra ormai condannata al ritorno in Serie B, i ragazzi di Simone Inzaghi viaggiano a passo svelto verso la conquista di uno scudetto che significherebbe 20 in bacheca per i nerazzurri e seconda stella sul petto.

 Un traguardo ambizioso che il club di Zhang ha messo come obiettivo stagionale sin dall’inizio dell’annata e che può dare serenità al progetto sportivo in avvicinamento ad un’ennesima estate in cui la parola chiave sarà “sostenibilità”.

 Alle spalle dei nerazzurri però la bagarre si fa sempre più agguerrita, con Milan e Juventus a giocarsi il secondo posto e le squadre a seguire che sognano il posto Champions League.

 Anche in funzione di un possibile 5° slot che potrà essere garantito alle nostre squadre con la modifica del format che sarà effettiva dalla prossima stagione.

Quanto vale il secondo posto in Serie A?

In questo contesto non bisogna però sottovalutare quanto può essere importante, in termini economici e sportivi, il secondo posto nella classifica della Serie A 2023-2024.

 Oltre al pregio di posizionarsi subito dietro i Campioni d’Italia, il secondo posto ha una duplice valenza che non può passare inosservata agli occhi dei diretti interessati.

La partecipazione alla Supercoppa Italiana

Da un lato la possibilità di partecipare alla Supercoppa Italiana, che per la prima volta in questa stagione si è giocata con un format rivoluzionato che ha coinvolto 4 squadre in un minitorneo.

 Le prime due classificate del campionato di Serie A, più le finaliste della Coppa Italia.

 In questo contesto, il secondo posto in campionato consente a chi lo raggiungerà di assicurarsi la possibilità di vincere un trofeo e di guadagnare dagli 1,6 agli 8 milioni di euro.

Parliamo del montepremi garantito dalla Supercoppa Italiana disputata in Arabia Saudita che mette appunto a disposizione un prize money minimo garantito di 1,6 milioni di euro (quest’anno incassato dalle semifinaliste perderti Lazio e Fiorentina).

 

Chi vince il trofeo, l’Inter nell’edizione disputata a gennaio, si garantisce circa 8 milioni di euro, mentre per la finalista perdente il premio è pari a 5 milioni di euro.

 Fatte queste considerazioni, il secondo posto nella classifica finale della Serie A può valere dagli 1,6 fino agli 8 milioni di euro grazie alla partecipazione alla Supercoppa Italiana, oltre a dare l’opportunità di vincere un trofeo (che sarebbe anche uno dei fini ultimi dei club..).

I compensi da diritti TV

Oltre all’opportunità sopra descritta, che può garantire fino a un massimo di 8 milioni di euro, il secondo posto in classifica conta (anche se marginalmente in termini percentuali) anche per la distribuzione dei ricavi da diritti audiovisivi.

 

Infatti, secondo quanto stabilito dai criteri definiti dalla Legge Melandri (revisionata poi dalla riforma Lotti) è prevista una distribuzione delle risorse sulla base dei seguenti parametri.

 

·         50% in parti uguali;

·         20% in base al bacino d’utenza (di cui 8% in base alla audience televisiva certificata Auditel e 12% in base agli spettatori paganti);

·         30% in base ai risultati sportivi (di cui il 12% basato sul piazzamento e il 3% sui punti della stagione in corso, il 10% sulla base dei risultati conseguiti negli ultimi cinque campionati e il 5% sulla base della graduatoria formata tenendo conto dei risultati sportivi conseguiti a livello nazionale e internazionale dalla Stagione Sportiva 1946/47 alla sesta antecedente a quella di riferimento).

 Secondo quanto sopra descritto quindi il secondo posto in classifica può valere qualche milione di euro in più rispetto al terzo.

 Per quantificare questo 15% distribuito in base ai risultati della stagione sportiva, possiamo analizzare quanto è stata la differenza tra secondo e terzo posto per quanto riguarda la ripartizione dei ricavi da diritti audiovisivi.

 Lo scorso anno la Lazio seconda ha incassato 18,2 milioni di euro, mentre l’Inter terza in classifica ha ottenuto 15,8 milioni di euro.

 

Parliamo di una cifra che varia di stagione in stagione, anche se non per cifre ragguardevoli in valore assoluto. Per esempio, nella stagione 2021-2022, l’Inter seconda aveva incassato 16,9 milioni di euro, mentre al Napoli terzo spettarono 14,8 milioni.

 

Arrivare al secondo o al terzo posto nella classifica finale della Serie A significa quindi una differenza di poco più di 2 milioni di euro.

 

Una cifra che sommata agli 8 potenziali da incassare per la vittoria della prossimoa Supercoppa Italiana porta alla conclusione che la corsa al secondo posto può valere un massimo di circa 10 milioni di euro e un minimo di 4 (2,4 circa dai diritti TV e 1,6 dalla sola partecipazione alla Supercoppa).

 Se lo scudetto sembra già essere assegnato, la corsa al secondo posto può portare vantaggi economici non marginali.

Checchè voglia far credere qualche allenatore poco incline al dibattito.

 

 

 



 

 

 

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi