Lusail Iconic Stadium, lo stadio della finale dei Mondiali in Qatar

Sarà il Lusail Iconic Stadium a ospitare la Finale tra Argentina e Francia della 22a edizione della Coppa del Mondo di calcio. È l’impianto più capiente e il più green della competizione e ci si giocheranno ben 9 partite fra gironi e fase ad eliminazione diretta.

Il tanto discusso Mondiale in Qatar è pronto ad aprire i battenti. Domenica alle 17 i padroni di casa e l’Ecuador daranno il primo giro al pallone del Campionato del Mondo, che per la prima volta si gioca d’inverno ed è senza dubbio il più discusso di sempre.

Cinque le città del piccolo stato mediorientale che ospiteranno l’evento, per un totale di otto stadi. Lo stadio Al-Bayt (60mila posti), situato ad Al Khawr, sarà teatro della sopracitata gara inaugurale.

L’ultimo atto, invece, si giocherà al Lusail Iconic Stadium (Stadio Iconico di Lusail) dell’omonima e neonata città a nord della capitale. Sarà lì, davanti a 80.000 posti, che si alzerà la ventiduesima Coppa del Mondo.

Influenza islamica

L’impianto ha visto la posa della prima pietra nell’aprile 2017, sebbene il progetto definitivo sia arrivato solamente un anno e mezzo dopo, ovvero a dicembre 2018.

L’arena presenta chiari segni della cultura araba: basti pensare che la sua forma interna è ispirata all'antica arte araba della tessitura della ciotola, come per esempio le tradizionali lanterne islamiche.

Di grande impatto gli spazi pensati per gli spettatori: gli alloggi vip e le aree hospitality sono concentrati lungo i lati del campo, creando una striscia continua di tifosi dietro ogni porta, differentemente da quanto accade canonicamente negli stadi di tutto il mondo, in cui questa tipologia di spazi viene posta nelle tribune.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022



Un hotel, inoltre, è stato edificato appena fuori dal Lusail Iconic Stadium. Per coloro che alloggeranno, invece, lontani dall’imponente opera sono stati istituiti degli shuttle per raggiungerla comodamente.

All’esterno, invece, l’impressione che i progettisti (gli studi Foster+Partners e MANICA Architecture) hanno voluto offrire è quella di trovarsi di fronte aduna Dau, una tradizionale imbarcazione araba usata in passato per i viaggi commerciali.

Molto particolari, infine, anche le scelte architettoniche legate al tetto, disegnato e realizzato a forma di sella, che sembra star sospeso appena sopra le teste degli spettatori.

Stadio green

Quello in cui si alzerà l’ambito trofeo sarà anche lo stadio più ecologico del Mondiale. In quella che sarà la prima Coppa del Mondo che si giocherà in impianti dotati di aria condizionata, infatti, il teatro della Finale possiede, all’interno del sopracitato tetto, un sistema di filtrazione d’aria.

Così facendo, l’accensione dei refrigeranti sarà ridotta al minimo, così da limitare il più possibile l’impatto ambientale.



LEGGI ANCHE:

TUTTI GLI STADI DI QATAR2022



Non è questa, tuttavia, l’unica importante componente tecnologica della struttura: diversi pannelli fotovoltaici, infatti, circondano parcheggi e zone d'ombra in generale, permettendo allo stadio di autoalimentarsi, fornendo energia anche ad alcuni edifici vicini.

Infine l’aspetto idrico, di grande importanza in un territorio come quello qatariota.

L'acqua utilizzata all’interno dell’arena verrà riciclata e utilizzata per irrigare le piante intorno alla costruzione, in cui sono stati installati diversi impianti idrici efficienti che rileveranno le perdite in tutta l’area, consentendo il risparmio del 40% di acqua dolce in più rispetto agli stadi tradizionali.

Messi, Neymar e CR7 ci giocheranno sicuramente

Lo Stadio Iconico di Lusail, non sarà ovviamente teatro solo della finale del prossimo 18 dicembre. La prima partita programmata in quello che è l’impianto più capiente di Qatar 2022 si giocherà il 22 novembre fra l’Argentina di Leo Messi, una delle stelle più attese in Medio Oriente, e l’Arabia Saudita.

Due giorni dopo sarà il Brasile a giocare a Lusail: sfida contro la Serbia di Vlahovic e Milinkovic-Savic. Quarantott’ore dopo di nuovo l’albinceleste protagonista per la partita contro il Messico.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022



Successivamente ecco il match fra il Portogallo di Cristiano Ronaldo e l’Uruguay di Suarez e Cavani. Insomma: nella sola prima parte della competizione, l’impianto destinato alla Finale vedrà sul proprio prato quasi tutti i più celebri campioni che prenderanno parte alla kermesse.

Lo stadio, poi, accoglierà anche Arabia Saudita-Messico e ancora il Brasile, contro il Camerun. Poi, prima dell’ultimo atto, anche un ottavo, un quarto e una semifinale. In totale, dunque, saranno ben 9 gli incontri che si giocheranno all’impianto di Lusail.

Le 9 partite del Mondiale previste a Lusail

  • Argentina-Arabia Saudita (Gruppo C), 22 novembre;
  • Brasile-Serbia (Gruppo G), 24 novembre;
  • Argentina-Messico (Gruppo C), 26 novembre;
  • Portogallo-Uruguay (Gruppo H), 28 novembre;
  • Arabia Saudita-Messico (Gruppo C), 30 novembre;
  • Camerun-Brasile (Gruppo G), 2 dicembre;
  • Ottavo di finale, 6 dicembre;
  • Quarto di finale, 9 dicembre;
  • Semifinale, 13 dicembre;
  • Finale, 18 dicembre.

Il futuro dell’impianto

Al termine della Coppa del Mondo, come per molti altri degli stadi utilizzati (clicca qui per la lista completa), la struttura verrà ridimensionata. La capienza scenderà dagli 80mila posti previsti per il Mondiale a meno della metà: si toccheranno i 40mila spettatori.

I sedili in eccesso saranno rimossi, con lo spazio restante dell’impianto che verrà riconfigurato completamente con la creazione di negozi, caffetterie e spazi destinati alla pratica sportiva e all’istruzione. Inoltre verrà addirittura creata una clinica sanitaria.

Scheda

  • Nome stadio: Lusail Iconic Stadium;
  • Proprietario: Federazione calcistica del Qatar;
  • Inaugurazione: 22 novembre 2021;
  • Capienza: 80.000;
  • Beneficiari: Nazionale del Qatar.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi