L’Italia ci prova: candidata per Euro2032, l’opportunità di ricostruirsi un futuro

La Figc ha presentato ufficialmente il dossier con la città che potrebbero ospitare l’Europeo in programma fra nove anni. Fuori Udine e Palermo, ci sono Cagliari e Bari: la Turchia come avversario

 

Sono già passati trentatré anni da Italia 90. L’evento calcistico per eccellenza tenutosi nel nostro paese, arma sempre efficace per rievocare ricordi nostalgici.

Al contempo, in molti l’hanno sempre considerata un’occasione sprecata in tema infrastrutturale, specie se rapportato a quanto fatto dalla Germania sedici anni dopo.

Da allora, comunque, nel nostro paese mai si è massicciamente intervenuto livello di infrastrutture calcistiche, cosa che oggi rende il nostro paese fra i più arretrati sul tema, specie nei confronti di Inghilterra, Francia e Spagna, oltre che della sopracitata Germania.

Adesso, però, la Figc ci riprova: è stato consegnato alla UEFA il Final Bid Dossier di candidatura per far ospitare all’Italia EURO 2032.

La risposta si avrà il prossimo 10 ottobre: l’avversaria principale sarà la Turchia, che da anni tenta di assicurarsi l’organizzazione di un grande evento calcistico, continentale o mondiale.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



All’interno del documento c’è, ovviamente, anche la selezione delle città che saranno deputate ad accogliere le gare: ci sono ovviamente Milano, Roma, Torino, Napoli e Firenze, dentro anche Verona, Genova, Bologna, Bari e Cagliari.

Non viene esclusa del tutto Palermo che, come spiegato dalla Figc, «continuerà a essere coinvolta nell’iter a supporto della candidatura», mentre non ci saranno Udine, che invece fu uno dei pilastri degli Europei Under-21 del 2019, e Reggio Emilia.

Le parole di Gravina

Gravina ha sottolineato come: "Il dossier di candidatura dell’Italia per l’organizzazione di UEFA EURO 2032 è ispirato ad un Nuovo Rinascimento, realizzato attraverso continue connessioni con i territori, da un lato esaltandone le bellezze storiche e artistiche, dall’altro rispettandone l’impatto e la sostenibilità".

L’Italia, dunque, vede nell’Europeo l’occasione di rilanciarsi a livello infrastrutturale e sportivo: un’idea corretta, che però non deve diventare l’occasione di un nuovo sperpero.

L’esempio di Francia e Germania, che hanno ben sfruttato rispettivamente Euro2016 e i Mondiali del 2006, va analizzato e fatto proprio.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Soprattutto in tema stadi il nostro Paese non può rimandare il proprio appuntamento col futuro, superando le tante (troppe) difficoltà che oggi hanno i club nel costruire (o ricostruire) un nuovo impianto, sullo standard di quelli europei.

L’analisi degli stadi

Tornando alla candidatura, comunque, va fatta un’analisi attenta delle sedi scelte.

Sono sei le città del nord, quattro del centro-sud. Gli stadi sono i seguenti: lo Juventus Stadium, il Maradona, l’Olimpico di Roma, il Franchi, Il San Nicola, il Dall’Ara, il Ferraris, il Bentegodi, il nuovo Sant’Elia e San Siro, o in alternativa il nuovo impianto che nascerà a Milano.

Insomma andando a ragionare, per Euro2032 l’Italia proporrà due stadi di recente realizzazione (quelli di Torino e Cagliari, i cui lavori però ancora non sono partiti), due che dovrebbero essere ricostruiti a breve (Bologna e Firenze), più cinque che hanno già partecipato a Italia 90 (Roma, Bari, Genova, Napoli e Verona).

A loro, poi, si aggiunge l’incognita meneghina: San Siro è oggetto di discussione fra Milan, Inter e il Comune di Milano. I due club vorrebbero un nuovo stadio, le istituzioni milanesi temono di veder abbandonare il Meazza.

Così su due piedi, tenendo ovviamente in conto che anche gli impianti “vecchi” sarebbero sicuramente oggetto di restyling, fa specie comunque che sia stato escluso uno stadio nuovo di zecca come quello di Udine, fra i pochi che nel nostro paese sono equiparabili agli impianti top europei, come testimoniato dalla partecipazione della Dacia Arena al sopracitato EuroU21 del 2019.

Si dovrà lavorare, e tanto, se il verdetto dovesse sorridere al nostro paese, anche in relazione del grande lavoro che, di contro, la Turchia sta facendo in quanto alla costruzione di nuovi stadi.

E se alcune situazioni appaiono interessanti, come Firenze e Bologna, per altre sarebbe tutto da capire l’inter da intraprendere, come per esempio per quanto riguarda il San Nicola, rivitalizzato dalla promozione in B del Bari dell’anno scorso, o il Marc’Antonio Bentegodi.

Certo è che l’eventuale assegnazione di Euro2032 sarebbe una chance incredibile di ridar lustro (e denaro) al nostro calcio (e ai suoi stadi), ma di contro sarebbe anche una bella sfida organizzativa per tutto il paese.

"Abbiamo immaginato l’Italia e il calcio europeo fra 10 anni - ha spiegato Gabriele Gravina - nella consapevolezza che il lascito positivo di un evento del genere moltiplichi straordinarie opportunità per lintera nazione": la speranza è che sia proprio così.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi