L’intelligenza artificiale sta ridefinendo l’industria del calcio

Il mondo della tecnologia è in continua evoluzione, soprattutto per quanto riguarda il suo legame con lo sport. Con l'intelligenza artificiale il calcio ha già aumentato la competitività e cambiato il modo di vivere l’evento.

La tecnologia ha rivoluzionato e sta tuttora rivoluzionando numerosi settori, dall’economia al food & beverage, dal turismo alla finanza passando ovviamente per lo sport.

Proprio per non restare indietro rispetto ad altri settori anche il calcio si è adattato alla velocità con cui la tecnologia sta innovando alcuni asset importanti, che andranno a migliorare e tal volta ad essere rivoluzionati, da queste nuovi strumenti.

I dati statistici hanno da sempre un ruolo molto importante all’interno del calcio ed una tecnologia di ultima generazione ha notevolmente aumentato il livello di coinvolgimento del pubblico e di gioco strategico, si tratta dell’Intelligenza Artificiale (AI - Artificial Intelligence).



LEGGI ANCHE:

UNICUSANO E TERNANA, AI E BLOCKCHAIN PER LA PREPARAZIONE DELL'ATLETA



L’intelligenza artificiale è un termine generico che copre una varietà di ciò che chiamiamo tecnologie "intelligenti", l’AI raccoglie le informazioni e risponde ad esse senza alcun supporto manuale, quindi in automatico da una grande quantità di dati questa tecnologia può migliorare esperienza e apprendimento.

Negli ultimi due decenni questa tecnologia ha completamente trasformato il modo in cui consumiamo e analizziamo il calcio, ma anche lo sport in generale.

Secondo alcuni studi il mercato sportivo globale dell'intelligenza artificiale valeva 1,6 miliardi di euro nel 2021. Le previsioni, vista la recente crescita, parlano che entro il 2030 questo settore raggiungerà un giro d’affari di oltre 18,5 miliardi di euro, ed i fattori che influenzeranno la crescita di questo mercato all’interno dello sport saranno:

  • la crescente richiesta di monitoraggio degli atleti con analisi dei dati in tempo reale;
  • la crescente domanda di AI per previsioni e pronostici sportivi;
  • la richiesta sempre maggiore e dettagliata di assistenti virtuali e chatbot per interagire con tifosi e appassionati.


LEGGI ANCHE:

IL SIVIGLIA GRAZIE AI BIG DATA RECUPERERÁ L'INDENNITÁ DI FORMAZIONE



Atleti, emittenti, club, federazioni, leghe e, infine, i tifosi stanno già interagendo e usufruendo di questa tecnologia in tempo reale che sta rivoluzionando completamente il modo in cui viene fruito l’evento sportivo. Per non parlare del ruolo dell'intelligenza artificiale nelle previsioni sportive e nel miglioramento del processo decisionale, che rimane ad oggi una delle principali applicazioni.

Proprio nel calcio questo tipo di tecnologia ha creato una vera e propria professione infatti con l’evoluzione delle applicazioni dell’AI si è visto crescere il numero di Data Scientist/Analyst assunti dai vari club.

 



LEGGI ANCHE:

L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE GESTIRÁ L'ETHIAD STADIUM DEL CITY



Il compito del Data Scientist è saper gestire i Big Data dati in grandi quantità, strutturati e non strutturati, e trarne indicazioni utili per l'attività e il successo dell'organizzazione per cui lavora. Il calcio è un contenitore pieno di big data, soprattutto archiviati ovvero da studiare e analizzare per migliorare le decisioni future, per questo la loro applicazione è praticamente infinita nello sport più praticato al mondo.

Rispetto ad altri sport, come baseball e basket, i big data hanno fatto fatica ad emergere ed essere presi in considerazione come apporto reale ai vari asset di cui un club o un’organizzazione calcistica dispone.

Ma dove e come si utilizza ad oggi questa tecnologia?

Prestazioni/Analisi tecniche

Grazie all'analisi predittiva, l'intelligenza artificiale nel calcio viene utilizzata per aumentare le prestazioni.

Con la collaborazione della tecnologia indossabile (es: GPS) o la tecnologia AI Computer Vision, utilizzata per il rilevamento e il tracciamento del movimento umano utilizzando sequenze video, gli atleti possono raccogliere informazioni e redigere analisi dettagliate utilizzando immagini e dati per lavorare sui punti di forza e di debolezza dei giocatori e apportare modifiche alle strategie di gioco.

Inoltre in questo ambito rientrano il VAR, la goal-line technology e il fuorigioco semi-automatico, che in termini tecnici hanno rivoluzionato il mondo del calcio negli ultimi anni, obbligando federazioni e leghe a rivedere i regolamenti di gioco per favorire l’aiuto di queste tecnologie.

Allenamento/Wellness

L'intelligenza artificiale ha rivoluzionato anche l’allenamento personale.

Con programmi specifici, diete e altre attività, i calciatori (o atletici in generale) possono personalizzare piani alimentari diversi in base alle loro esigenze e al loro programma. E questo è solo l'inizio. Inoltre, questo tipo di tecnologia sta avendo grande successo anche nella prevenzione degli infortuni dei calciatori.

Senza dimenticare le app di fitness basate sull'intelligenza artificiale che hanno invaso il mercato. Con questi strumenti e tecniche è possibile sviluppare algoritmi in grado di rilevare ed elaborare numerosi dati.

Scouting

Anche l’area scouting ha beneficiato dell’innovazione dell’AI.

Le società calcistiche stanno rendendo le competizioni più avvincenti e spettacolari grazie all’utilizzo dell'Intelligenza Artificiale. Tutto avviene sul campo, dai movimenti del giocatore all'orientamento del suo corpo, ogni cosa viene monitorata ed elaborato per prendere la decisione giusta.

Inoltre, gli algoritmi di apprendimento automatico vengono utilizzati per aggregare i dati e valutare le abilità dei giocatori e il suo potenziale complessivo, facendo una stima su quello che potrebbe essere una potenziale stella futura.

Biglietteria

Spesso, in occasione di grandi eventi sportivi, il pubblico fa fatica a entrare negli stadi in tempo per la partita.

Prima dell’arrivo dell'intelligenza artificiale sembrava impossibile risolvere questo tipo di problema che ha ricadute importanti anche sulla sicurezza.

Lo scorso aprile, l'Osasuna ad esempio ha adattato la tecnologia di riconoscimento facciale basata sull'intelligenza artificiale per consentire ai tifosi di entrare nello stadio senza dover controllare i biglietti.

Ciò ha evitato code e rallentamenti agli ingressi dell’impianto e favorito il normale svolgimento dell’evento partita.

Oltre a questo, l'analisi predittiva e cognitiva viene utilizzata per prevedere quale sarà l’affluenza allo stadio e le tempistiche necessarie per l’afflusso e il deflusso dei tifosi.

Scommesse

L'intelligenza artificiale nello sport non può prevedere i risultati esatti, ma può avvicinarsi molto di più agli algoritmi rispetto alla previsione umana, e questa è una delle doti più amate nel mercato delle scommesse.

Oltre il 40% delle categorie di scommesse sportive può ora fare una previsione dei risultati delle partite utilizzando l'intelligenza artificiale in base ai seguenti fattori come le occasioni gol creato oppure un determinato tipo di modulo adottato.

Gli strumenti di analisi AI possono analizzare i punteggi di previsione avvicinandosi molto al risultato esatto solo grazie ai big data.

Media

Il giornalismo sportivo è un grande business.

Dettagli e aggiornamenti fanno la differenza soprattutto nella copertura di una notizia e con l'intelligenza artificiale si è semplificato molto il lavoro dei media, anche perché la mole di dati da analizzare e elaborare è veramente grande, si pensi alle sole statistiche di un torneo.

Le piattaforme basate sull'intelligenza artificiale possono classificare i dati in narrazioni utilizzando il linguaggio naturale e basandosi su approfondimenti automatizzati che si sincronizzano in modo intelligente.

Commerciale

L’area marketing e commerciale è quella forse meno esplorata per quanto riguarda le possibilità di applicazione dell’AI.

Questa tecnologia potrebbe fornire enormi vantaggi come ad esempio l’identificazione di un’opportunità nel pubblicizzare un determinato tipo di prodotto/messaggio in base ai dati demografici. I brand in questo modo ottengono una pubblicità migliore, più performante, basata su alcuni fattori fondamentali identificati dall'intelligenza artificiale.



LEGGI ANCHE:

GLOBANT LANCIA UN NUOVO SERVIZIO INNOVATIVO PER IL CALCIO



La ciliegina sulla torta sono gli algoritmi di apprendimento automatizzato di AI e Machine learning che monitorano le azioni dei giocatori e le emozioni del pubblico durante le partite. Con questo tipo di tecnologia si potrebbe realmente cambiare radicalmente il modo di fruire di una gara.

È affascinante come l'intelligenza artificiale nello sport abbia ridefinito il concetto di guardare e vivere l’evento sportivo nel modo più efficiente possibile, e come spesso viene ripetuto questo potrebbe essere solo l’inizio visti i continui progressi tecnologici.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi