Il Siviglia utilizzerà i big data per richiedere l’indennità di formazione

Il club andaluso in collaborazione con LaLiga Tech ha creato Transfer Tracker. Una piattaforma online con assistenza legale e normativa per richiedere l’indennità di formazione sui trasferimenti dei calciatori.

Il Siviglia ha creato una piattaforma online per richiedere le indennità di formazione sui trasferimenti.

Grazie alla collaborazione con LaLiga Tech ha creato un servizio a disposizione per tutti i club calcistici e un modello di business che avrà sicuramente successo.

Transfer Tracker è una piattaforma di dati e consulenza legale per aiutare i club a rivendicare l’indennità di formazione per i calciatori, “I pagamenti effettuati conformemente al regolamento FIFA a coprire lo sviluppo dei giovani calciatori”, come espresso dall’art 20 del regolamento FIFA sui trasferimenti dei calciatori.



LEGGI ANCHE:

IL SIVIGLIA AUMENTA LA SUA FAN BASE CINESE GRAZIE A WEIBO



Come riportato da 2Playbook, l'industria del calcio potrà recuperare milioni di euro di risarcimento grazie a questo servizio. Le ultime stime parlano che i club nel mondo hanno accumulato circa 1.140 milioni di euro di debiti insoluti derivanti da questa attività.

Questo nuovo progetto è collegato all’impegno dell’organizzazione guidata da Infantino, presente anche nel piano di sviluppo del suo primo mandato, per accelerare i reclami e controllare i pagamenti dei trasferimenti nel calciomercato.

Inoltre, avrà successo anche come modello di business, con vantaggi per i club de LaLiga perché tutelati soprattutto nei costi, il più delle volte esorbitanti, di avvocati ed esperti di settore incaricati di recuperare questo tipo di crediti. Attualmente, i club in cui i giovani calciatori si sono formati formazione possono richiedere fino al 5% del valore totale del trasferimento.



LEGGI ANCHE:

SALEM AL-DAWSARI È IL SIMBOLO DELL'ACCORDO TRA ARABIA SAUDITA E LALIGA



Con questa innovazione, LaLiga Tech diventa la prima azienda, di cui LaLiga detiene il 49%, a entrare in questo segmento di mercato con il tracciamento e la corrispondenza dei dati per questo scopo.

L'offerta della piattaforma include anche la consulenza ai club. Come? Innanzitutto, con i big data si analizzeranno il mercato dei trasferimenti per identificare i trasferimenti potenzialmente rivendicabili. E successivamente, Transfer Tracker lavorerà per i club cercando le formule legali che consentano loro di ricevere il pagamento richiesto.

La nascita del progetto

Il progetto nasce dall'interesse del Siviglia ad innovare in questo senso un settore poco “conosciuto” a livello paratico dai club un po’ per pigrizia un po’ per ignoranza dei regolamenti.

L'ufficio dati e legale del club andaluso ci ha lavorato per due anni, durante i quali ha identificato più di 700 movimenti di calciatori formati nel suo settore giovanile in 53 campionati diversi, recuperando più di un milione di euro spettanti dal “training compensation”.

In alleanza con LaLiga Tech, la ricerca si è estesa grazie pausa della Coppa del Mondo ad altri paesi.

La società sta iniziando a lavorare con club in Portogallo, Argentina, Brasile e Cile, con la piattaforma che ha già individuato un potenziale di circa 537 trasferimenti che muovono una media di 117 milioni di euro.

Un nuovo modello di business?

Ogni club può caricare la propria storia giovanile su Transfer Tracker, sebbene in molti campionati e paesi la maggior parte dei giocatori sia già nel database della società.

Ad esempio, in Sud America, la CONMEBOL obbliga i club a creare una scheda con tutti i giocatori che si sono formati all’interno della confederazione, in Europa l'obbligo va per paese.

In questo senso, l'obiettivo di LaLiga Tech è quello di democratizzare e facilitare il diritto di rivendicare l’indennità di formazione per tutti i club nel mondo.



LEGGI ANCHE:

LALIGA SI ESPANDE NELL'AREA MENA GRAZIE AL MONDIALE



Finora nei piccoli mercati si è persa la tracciabilità dei bonifici, “Ci sono accademie di livello mondiale che producono ed esportano incredibili talenti calcistici, ma non ottengono il compenso che meritano. Abbiamo creato Transfer Tracker per aiutare i club di tutte le dimensioni a scoprire e ricevere questo reddito aggiuntivo, senza dover investire il proprio tempo e le proprie risorse", afferma Marcos González Bertolín, direttore dell'area di proposta di valore presso LaLiga Tech.

"Offriamo il modo più veloce per negoziare il processo di reclamo", aggiunge Bertolín.

Fino ad ora questi servizi sono stati offerti da avvocati che, come liberi professionisti, hanno assistito i club in queste controversie. "Il calcio ha bisogno di stabilire un sistema di trasferimento che sia governato dalla responsabilità e sostenga un'equa ridistribuzione a tutti i livelli del gioco", ha recentemente assicurato Gianni Infantino, presidente della Fifa, dopo l'approvazione del regolamento della nuova banca centrale delle transazioni di calciomercato.

La FIFA stima che ogni anno verranno distribuiti circa 380 milioni di euro tra i club per l’indennità di formazione, cinque volte di più rispetto a oggi.

I club hanno due anni di tempo dopo il trasferimento, per rivendicare il diritto all'incasso. Anche se, attualmente, la maggior parte dei trasferimenti viene pagata a rate, estendendo così tali debiti.

Dal Siviglia, l'alma mater del progetto il direttore generale José María Cruz sottolinea che: "L'industria del calcio sta perdendo l'opportunità di ottenere una nuova fonte di reddito che valorizzi le sue conoscenze e metodologie. È un dramma silenzioso quello che subisce la stragrande maggioranza dei club e che colpisce in misura maggiore i club di formazione con meno risorse", ricorda Cruz, che assicura che il club è "Orgoglioso di generare innovazione insieme a LaLiga Tech per alleviare questo svantaggio competitivo che premia l'acquisto dei club rispetto agli allenatori”.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022 by socialmediasoccer.com

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi