Let it B, la promozione del Como sulle note dei Beatles

La comunicazione del Como è un esempio per molte realtà del calcio italiano. Storia di un claim che parla a tutti i tifosi, dai nostalgici ai giovani indonesiani.

Come Zhang, prima di Zhang. In verità è il Como, tornato in serie B a distanza di cinque anni, la prima società con una  proprietà straniera ad aver vinto un campionato in Italia, nello specifico nel girone A di serie C.

Una realtà che, da quando è stata acquisita nel 2019 dal gruppo Sent Entertainment – con sede a Londra ma guidato dai più ricchi d’Indonesia, attivo nel campo dello sport e dell’intrattenimento – ha tenuto un profilo parecchio basso però è cresciuta molto, anche dal punto di vista della comunicazione.

In particolare con il progetto Como TV, canale OTT ufficiale del Como 1907 - un’esperienza che solamente i top club europei riescono ad eguagliare - che ha accompagnato la stagione con un video storytelling da studio pre e post partita e altri contenuti innovativi. In un panorama, quello della terza serie italiana, dove spesso durante il Match Day ci si limita a un paio di grafiche tradizionali. E Como Tv, in più, trasmette le 90 partite delle qualificazioni sudamericane ai Mondiali Qatar 2022. Ne avevamo parlato direttamente con il suo direttore Goffredo d’Onofrio.

Come detto, il Como è tornato in B il 25 aprile vincendo 2-1 lo scontro diretto con l’Alessandria. Una settimana prima che i vicini dell’Inter avessero l’aritmetica certezza di cucirsi il tricolore sulla maglia. Per raccontare la promozione hanno scelto un claim semplice e originale, Let it B, che parla a tutti, anche a chi non si interessa di calcio perché chiama in causa i Beatles, una delle band più famose al mondo. Riprendendo una delle loro canzoni più belle e famose, “Let it be” appunto. In più hanno utilizzato il font che caratterizza il gruppo britannico rendendolo subito riconoscibile: esiste davvero qualcuno che non ha mai preso in mano un cd dei Beatles?

Più che un motto, comunque, è un titolo. Non a una canzone ma a una stagione trionfale. Internazionale, al pari del Como, e quindi capace di arrivare a tutta quanta la fan base del club, che è piuttosto variegata. Dai tifosi storici, nostalgici degli anni Ottanta, alle nuove generazioni che fino all'Indonesia seguono gli aggiornamenti sui social della squadra di Giacomo Gattuso, comasco di Cernobbio che in B ci era già salito da giocatore, con la fascia da capitano.

TUTTA UN'ALTRA MUSICA!!!! ???? #LETITB . . . . . . . . Randstad Italia Acqua S.Bernardo Legea

Pubblicato da Como 1907 su Domenica 25 aprile 2021

Let it B si sposa bene sia con la filosofia che con la stagione del Como: è una canzone immortale, bellissima e se guardiamo cosa comunica ci accorgiamo che ci invita a credere che le cose possono sistemarsi, a lasciare che facciano il loro corso. Per noi è stato così, abbiamo passato un’annata incredibile, dietro la promozione ci sono due derby persi molto male, il Covid e altre difficoltà. Ma siamo comunque andati avanti”. Spiega Alessandro Camagni, responsabile comunicazione e ufficio stampa. 

È l'hashtag perfetto per accompagnare la squadra fino al calcio d’inizio della prossima stagione, al quale si possono legare una miriade di progetti.

Quelli non mancano di certo. Sent, la media company londinese che ha acquisito il club, ha nella sua genesi ha la produzione di contenuti. Il fatto che la comunicazione sia un asset e non qualcosa di accessorio ha dato una grande spinta alla pubblicazione trasversale che fa la società, che per qualità e quantità è certamente una (bella) anomalia per la Lega Pro. Anche in termini di risorse umane visto che oltre al l’ufficio comunicazione (in sinergia con il marketing) e la guida di Goffredo d’Onofrio, lavorano alla produzione almeno altri quattro giornalisti. 

Ne viene fuori un lavoro coinvolgente, fondamentale per tenere viva la passione dei tifosi nonostante gli stadi chiusi. Probabilmente sarà possibile valutarne a pieno i frutti solo quando i biglietti torneranno in vendita. Intanto quella virtuale è stata una crescita notevole visto che sui social network (Facebook e Instagram) il Como ha dovuto iniziare praticamente da capo quando si è insediata la nuova proprietà. Nel 2019 Instagram non esisteva e oggi ha oltre 13mila follower. Il dialogo con i propri tifosi è continuo e lo stile è sempre chiaro e diretto, spesso ironico. Come quando si è finalmente deciso di affrontare la storia (non vera) secondo la quale Messi sarebbe stato scartato a un provino del Como.

Se fosse una Serie Tv, sarebbe "Gli occhi del Como" ????‍♂️???? #messi #boris #gliocchidelcuore #borisitalia Boris Italia Lega Pro

Pubblicato da Como 1907 su Lunedì 4 gennaio 2021

Un cambio di passo deciso rispetto al passato, dovuto all'arrivo della famiglia Hartono. Robert e Michael sono i vertici dell’organizzazione che controlla il club. Quando sono arrivati l’operazione – vista anche la posizione della società all'interno del panorama calcistico italiano – non ha avuto forse tutto il clamore mediatico che si riserva a due fratelli che, insieme, mettono insieme poco più di 40 miliardi di dollari. Facendo un confronto con Zhang Jindong, a capo di Suning e di riflesso dell’Inter, scopriamo che Forbes lo piazza al 339esimo posto degli uomini più ricchi del mondo con un patrimonio di 7,4 miliardi. Restiamo in Italia? Paul Singer del Milan (fondo Elliott) è 665esimo con 4,3; Dan Friedkin della Roma in 705esima posizione. 

Ecco, Robert e Michael Hartono risultano rispettivamente all'86esimo e 89esimo posto della graduatoria. Chi si avvicina di più allora è Berlusconi (Monza, 327esimo), insieme a Rocco Commisso (Fiorentina, 352esimo).

Con queste premesse, ci sono tutti gli ingredienti per continuare a stupire anche in serie B. In campo si, ma certamente anche sul web.

Mondiali 2026: la FIFA elimina i limiti di prezzo, biglietti a cifre record e tifosi esclusi

La passione per il calcio rischia di diventare un lusso per pochi: biglietti rivenduti a 25.000 dollari e commissione del 15%

Qualificazioni Mondiali 2026, tra Kean e Retegui spunta…Tresoldi

Tra l’attaccante della viola e l’italo-argentino, l’arma in più in vista dei mondiali 2026 può essere Nicolò Tresoldi

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi