Le Interazioni del primo giorno di campionato per le grandi d’Europa

Nel giro delle ultime due settimane i maggiori campionati europei sono ripartiti. Il 12 agosto hanno preso il via la Ligue 1 francese e la Premier League inglese, lo scorso weekend sono invece ricominciati il campionato italiano e quello spagnolo. Solo in Germania ancora non si gioca: la Bundesliga inizierà il 24 agosto.

Al primo appuntamento nessuno dei campioni in carica dei rispettivi campionati ha deluso ottenendo 4 vittorie su 4. Se si considera che in Francia ed Inghilterra si è già arrivati alla seconda giornata il rapporto partite vinte/partite giocate dai vincitori dello scorso anno è da considerare 6 su 6.

In Serie A, alla prima stagionale, la Juventus ha battuto il Chievo nella partita che verrà per sempre ricordata per il debutto di Cristiano Ronaldo nel nostro campionato. All'estero il PSG ha battuto il Caen 3-2 e il Manchester City ha sconfitto l'Arsenal 2-0, entrambe in trasferta. Barcellona-Alavés si è conclusa 3-0.

Il solo aver messo fine alla lunga attesa di campionato ha permesso alle protagoniste della scorsa stagione un'ottima dose di interazioni. Per fare un esempio di quanto siano impattanti le prime giornate sui social utilizzando il nostro campionato, basti pensare che lo scorso anno in Serie A il record di interazioni stagionale per molte squadre è stato registrato alla prima o alla seconda giornata.

Debutto Campionato Facebook

Considerando le interazioni registrate dai post e dai tweet dal momento della loro creazione fino a mezz’ora dopo il fischio finale, il Barcellona è stata la squadra che ne ha ottenute di più. I blaugrana hanno concluso con 185mila interazioni su Facebook e 73mila su Twitter.

Su FB la Juventus è arrivata seconda con 141mila interazioni. Il migliore dopo il Barçà su Twitter è stato il Manchester City: 60mila tra favourite e retweet. I campioni d'Inghilterra sono stati anche la squadra che ha registrato lo spread minore tra il numero di interazioni ottenute su Facebook e Twitter: solo 9mila. Juve e Barcellona hanno abbondantemente superato le 100mila interazioni di differenza tra i due social, entrambe a favore di FB.

Debutto Campionato Twitter

La differenza tra il numero di interazioni ottenuto su Facebook e Twitter discorda completamente col numero di post o di tweet realizzati: su Facebook la Juventus ha postato 7 volte, il City 3, il Barcellona e el PSG 2. Anche su Twitter i bianconeri sono stati i più attivi con ben 45 cinguettii da un’ora prima della partita a due ore dopo il fischio di inizio. Il PSG ha twittato 26 volte, il Barça 18 e il City 27.

I numeri di follower sui vari social giustificano il fenomeno solo in parte (Juventus e Manchester City hanno fan base FB e TW molto simili, nonostante la differenza di spread).  Come abbiamo appreso analizzando la scorsa stagione di Champions e i Mondiali di quest'estate, il numero di interazioni ottenute differisce seguendo le abitudini delle fan base e, in seconda battuta, la sua distribuzione geografica dei follower.

Per i grandi club la cui fan base è formata perlopiù da follower che non possono sempre vivere le performance della squadra in tempo reale, poiché vivono dall’altra parte del mondo, oggi le interazioni durante le proprie partite rappresentano una delle migliori unità di misura per il tifoso di calcio.

Alessio Canichella

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi