La Women's Super League sbarca su Youtube e triplica gli ascolti

Il calcio è sempre più donna. Il pallone in rosa sta espandendo di anno in anno seguito e considerazione a livello mondiale. Il picco di ascolti registrati da Youtube relativamente alle partite della Women's Super League britannica è l'ennesima conferma di un fenomeno in costante crescita.

Numeri da record

A poco più di tre settimane dall'avvio del campionato, in base ai numeri analizzati da SportsPro Media, le visualizzazioni in streaming sono triplicate rispetto al recente passato. Il match tra Leicester e Arsenal del 29 settembre, vinto dalle ospiti con gol di Maanun, è stato visto da ben 250.000 utenti. L'esordio stagionale delle ragazze del Manchester United (seconde in classificate a quota 9) contro il West Ham, invece, ha registrato 184.000 contatti live.

L'impatto complessivo dei primi turni del massimo torneo femminile inglese ammonta quindi a oltre 1,5 milioni di visualizzazioni. Da sottolineare anche il dato relativo agli utenti collegati online per la prima giornata della seconda divisione che vedeva di fronte il London City Lionesses ed il Newcastle46.050 persone incollate allo schermo.

La svolta estiva

I vertici del calcio femminile oltremanica da tempo pregustavano un radicale cambiamento. La rivoluzione gestionale si è materializzata la scorsa estate con il divorzio dalla piattaforma FA Player e l'affidamento a Youtube delle trasmissioni sul web delle gare della WSL non coperte dall'esclusiva televisiva di BBC e Sky Sports. Durante la passata stagione la vetta più rivelante sfoderata da FA Player è andata a coincidere con la sfida Arsenal-Bristol City con 78.050 visualizzazioni. Quale futuro? Il desiderio della Women's Professional Leagues Limited è chiaramente quello di incamerare da qui in avanti contratti vantaggiosi con i media britannici intenzionati a trasmettere le partite in diretta.

E l'Italia?

Il calcio femminile in Italia comincia a rotolare sul serio. Per il big match Juventus-Roma circa 33mila spettatori hanno riempito gli spalti dell'Allianz Stadium a Torino. La gara è stata trasmessa live in chiaro su Rai 2 e su DAZN con l'utilizzo di 11 telecamere più la cosiddetta Robycam capace di assicurare una particolare inquadrature dall'alto. In tal senso ripeschiamo il dato dei 440mila telespettatori (share 3,24% come comunicato sul sito della FIGC) per la finale di Supercoppa Frecciarossa, sempre tra bianconere e giallorosse, disputata allo stadio Zini di Cremona.

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi