La Top10 degli stipendi dei calciatori della MLS

Il calciomercato è molto attivo in MLS, numerosi sono i calciatori che stanno migrando nel campionato americano, ecco chi guadagna di più dopo l’arrivo di Insigne, Chiellini, Bale e Bernardeschi.

I club della Major League Soccer (MLS) continuano ad annunciare calciatori, soprattutto provenienti dal calcio europeo e di una cerca caratura tecnica.

Il campionato americano non sembra voler arrestare la sua crescita, grazie soprattutto agli investimenti delle 28 “franchigie”. Il calendario è completamente differente rispetto a quello riconosciuto dalla FIFA, da luglio a maggio. La MLS vede le proprie squadre in campo da febbraio a dicembre, per scongiurare problemi relativi al clima soprattutto nel nord del paese.

Questo ovviamente caratterizza le finestre dei trasferimenti, aperte sempre in estate e in inverno, ma invertite rispetto a quanto siamo abituati nel calcio italiano. In inverno infatti i club costruiscono le rose per la nuova stagione con il mercato di riparazione relegato a un paio di settimane in estate. Strano anche perché il campionato, nel momento in cui viene scritto questo articolo (16 luglio), sta per giocare la 16° gara d’andata della regular season.



LEGGI ANCHE:

ECCO I CLUB DELLA MLS CHE SPENDONO DI PIÚ PER GLI STIPENDI



Gli ultimi “mattoni” per la costruzione di alcuni club americani sono stati ufficializzati nelle scorse settimane.

Oltre al già noto Lorenzo Insigne sono sbarcati negli States calciatori con un background molto importante costruito nel Vecchio Continente. I Los Angeles FC hanno ufficializzato due pezzi da novanta come Gareth Bale e Giorgio Chiellini.

Il Toronto FC non si è limitato al solo arrivo di Insigne, i canadesi infatti hanno pescato altri due calciatori in Serie A, si tratta di Domenico Criscito e Federico Bernardeschi sbarcato a 28 anni in MLS, segno che sta cambiando la “considerazione” internazionale anche dei calciatori verso la competizione americana, attratti anche da strutture all’avanguardia e un clima mediatico totalmente differente dall’Europa.

Nella classifica aggiornata degli stipendi dei calciatori della MLS, non sono presenti Chiellini, Bale e Criscito. L’ex Juventus secondo alcune indiscrezioni dovrebbe percepire uno stipendio vicino a 1,6 milioni di dollari, stesso discorso per Gareth Bale che dovrà abbandonare le cifre che percepiva al Real, circa 36 milioni di euro, per uno stipendio di poco superiore a quello dell’ex capitano della Nazionale italiana, ci saranno però per entrambi alcuni accordi commerciali che faranno lievitare i guadagni del periodo USA.

Mimmo Criscito invece dovrebbe guadagnare dai Toronto circa 2,5 milioni di dollari, entra in classifica però Bernardeschi che secondo il New York Times dovrebbe guadagnare una cifra vicina ai 5,1 milioni di dollari.

Ecco la top 10

  1. Lorenzo Insigne (Toronto FC) – 9 milioni di dollari netti;
  2. Xherdan Shaqiri (Chicago Fire) – 8,1 milioni di dollari;
  3. Javier Hernandez (LA Galaxy) – 6 milioni di dollari;
  4. Gonzalo Higuain (Inter Miami) – 5,7 milioni di dollari;
  5. Federico Bernardeschi (Toronto FC) – 5,1 milioni di dollari;
  6. Alejandro Pozuelo (Toronto FC) – 4,7 milioni di dollari;
  7. Jozy Altidore (England Revolution) – 4,2 milioni di dollari;
  8. Josef Martinez (Atlanta United) – 4,1 milioni di dollari;
  9. Carlos Vela (LAFC) – 4,050 milioni di dollari;
  10. Luiz Araujo (Atlanta United) – 3,9 milioni di dollari.

*Dati stipendi netti.

 



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi