La Top10 degli stipendi dei calciatori della MLS

Il calciomercato è molto attivo in MLS, numerosi sono i calciatori che stanno migrando nel campionato americano, ecco chi guadagna di più dopo l’arrivo di Insigne, Chiellini, Bale e Bernardeschi.

I club della Major League Soccer (MLS) continuano ad annunciare calciatori, soprattutto provenienti dal calcio europeo e di una cerca caratura tecnica.

Il campionato americano non sembra voler arrestare la sua crescita, grazie soprattutto agli investimenti delle 28 “franchigie”. Il calendario è completamente differente rispetto a quello riconosciuto dalla FIFA, da luglio a maggio. La MLS vede le proprie squadre in campo da febbraio a dicembre, per scongiurare problemi relativi al clima soprattutto nel nord del paese.

Questo ovviamente caratterizza le finestre dei trasferimenti, aperte sempre in estate e in inverno, ma invertite rispetto a quanto siamo abituati nel calcio italiano. In inverno infatti i club costruiscono le rose per la nuova stagione con il mercato di riparazione relegato a un paio di settimane in estate. Strano anche perché il campionato, nel momento in cui viene scritto questo articolo (16 luglio), sta per giocare la 16° gara d’andata della regular season.



LEGGI ANCHE:

ECCO I CLUB DELLA MLS CHE SPENDONO DI PIÚ PER GLI STIPENDI



Gli ultimi “mattoni” per la costruzione di alcuni club americani sono stati ufficializzati nelle scorse settimane.

Oltre al già noto Lorenzo Insigne sono sbarcati negli States calciatori con un background molto importante costruito nel Vecchio Continente. I Los Angeles FC hanno ufficializzato due pezzi da novanta come Gareth Bale e Giorgio Chiellini.

Il Toronto FC non si è limitato al solo arrivo di Insigne, i canadesi infatti hanno pescato altri due calciatori in Serie A, si tratta di Domenico Criscito e Federico Bernardeschi sbarcato a 28 anni in MLS, segno che sta cambiando la “considerazione” internazionale anche dei calciatori verso la competizione americana, attratti anche da strutture all’avanguardia e un clima mediatico totalmente differente dall’Europa.

Nella classifica aggiornata degli stipendi dei calciatori della MLS, non sono presenti Chiellini, Bale e Criscito. L’ex Juventus secondo alcune indiscrezioni dovrebbe percepire uno stipendio vicino a 1,6 milioni di dollari, stesso discorso per Gareth Bale che dovrà abbandonare le cifre che percepiva al Real, circa 36 milioni di euro, per uno stipendio di poco superiore a quello dell’ex capitano della Nazionale italiana, ci saranno però per entrambi alcuni accordi commerciali che faranno lievitare i guadagni del periodo USA.

Mimmo Criscito invece dovrebbe guadagnare dai Toronto circa 2,5 milioni di dollari, entra in classifica però Bernardeschi che secondo il New York Times dovrebbe guadagnare una cifra vicina ai 5,1 milioni di dollari.

Ecco la top 10

  1. Lorenzo Insigne (Toronto FC) – 9 milioni di dollari netti;
  2. Xherdan Shaqiri (Chicago Fire) – 8,1 milioni di dollari;
  3. Javier Hernandez (LA Galaxy) – 6 milioni di dollari;
  4. Gonzalo Higuain (Inter Miami) – 5,7 milioni di dollari;
  5. Federico Bernardeschi (Toronto FC) – 5,1 milioni di dollari;
  6. Alejandro Pozuelo (Toronto FC) – 4,7 milioni di dollari;
  7. Jozy Altidore (England Revolution) – 4,2 milioni di dollari;
  8. Josef Martinez (Atlanta United) – 4,1 milioni di dollari;
  9. Carlos Vela (LAFC) – 4,050 milioni di dollari;
  10. Luiz Araujo (Atlanta United) – 3,9 milioni di dollari.

*Dati stipendi netti.

 



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi