La strategia social e digital dell’Olympique de Marseille

Il club francese ha dovuto riorganizzarsi per realizzare la propria trasformazione digitale, lasciandosi alle spalle alcuni media tradizionali. Abbiamo intervistato Hérve Philippe, Chief Marketing & Media Officer dell’Olympique de Marseille.

Tradizione e innovazione per il club francese

 

 

Al momento, abbiamo più di 14 milioni di fan sulle piattaforme social. Da Facebook a Twitch e TikTok, cerchiamo di esser presenti con contenuti esclusivi adatti ad ogni canale. Il nostro obiettivo quotidiano è quello di entrare in contatto con un pubblico più giovane e attivo digitalmente sui social network. Cerchiamo di coinvolgere e stimolare i fan della nuova generazione. Il calcio e l'OM sono diventati rapidamente temi molto ricercati e interattivi su queste piattaforme. Quindi ha senso partecipare solo ed esclusivamente con creatività e interattività”. 

Queste le parole e la premessa di Hérve Philippe.

L’OM è un marchio internazionale. I social media sono il modo più immediato per raggiungere il pubblico, anche e soprattutto a livello globale.  Affrontiamo il tema utenti su scala mondiale.

Quali sono i Paesi, al di fuori della Francia, dove il Club è più seguito?

È vero che abbiamo fan in tutto il mondo. Il nostro secondo mercato dopo la Francia è l'Africa come continente ed in particolare i paesi di lingua francese. In termini di social media, cerchiamo di localizzare i contenuti su base settimanale grazie all'aiuto di agenzie con sede in Egitto e Senegal. Mentre alcuni contenuti vengono prodotti a Marsiglia, altri sono realizzati tramite entrambe le agenzie al quale facevo riferimento. Ti faccio un esempio: ogni settimana, i nostri fan in Senegal possono vedere e leggere contenuti in wolof (lingua parlata dall’omonima popolazione, ndr). Questo ci consente di avvicinare, fidelizzare e comunicare in maniera immediata con quello specifico pubblico”.

Like, interazioni e visualizzazioni. Sapresti dirmi quale tipologia di contenuti sono più apprezzati dai fan del Marsiglia?

Innanzitutto, credo che i nostri fan appassionati siano tra i più impegnati in Francia ed in Europa. Analizzando le statistiche sui vari canali, registriamo cifre impressionanti in termini di interazioni. Onestamente senza particolare sorpresa da parte nostra, i dietro le quinte ed i contenuti legati al calcio sono in maniera naturale quelli che coinvolgono di più. Osserviamo picchi in termini di portata e acquisizione durante le partite e dopo le vittorie, lo stesso durante accade nel periodo del calciomercato dopo gli acquisti. Il nostro obiettivo principale è offrire i contenuti più qualitativi e innovativi durante questi momenti specifici su tutte le piattaforme (ed in tutte le lingue) sulle quali ci rivolgiamo ogni giorno”.

Hérve prosegue, evidenziando lo stile comunicativo del Club: “l'Olympique de Marseille è un'istituzione molto vicina ai suoi fan e alla sua città in termini di DNA. Quindi comunichiamo in modo molto inclusivo ed appassionato, ma trasmettiamo anche la nostra mentalità, i nostri valori anche quando si perde cercando di sottolineare sempre il nostro senso di appartenenza. Siamo, inoltre, molto impegnati nel sociale grazie al lavoro del team Impact e della OM Fondation. A prescindere dal risultato del campo, vogliamo sempre dare e lasciare qualcosa alla nostra comunità. Sui social vogliamo indirizzare ogni piattaforma in un modo specifico, rimanendo fedeli al nostro DNA e al pubblico che ci segue. Per entrare in contatto con un pubblico giovane e più ampio, cerchiamo di promuovere i nostri talenti locali e più globali attraverso la musica, le arti di strada, il nostro stile di vita e modo di essere andando oltre l’aspetto prettamente calcistico. Cerchiamo di informare, divertire e talvolta osiamo cercando di comunicare in maniera innovativa restando legati alla nostra storia e valori”.

Tradizione ed innovazione, a settembre è stata lanciata l’applicazione ufficiale del club.

È troppo presto per parlare di numeri e risultati visto che abbiamo appena lanciato la nostra nuova App.  Abbiamo cercato di offrire un'esperienza che non mostra solo i contenuti del nostro sito web ma con diversi temi esclusivi dedicati solo a questo strumento. Siamo molto contenti di quello che vediamo in termini di coinvolgimento. La maggior parte dei contenuti è disponibile gratuitamente e alcuni premi extra sono disponibili per i membri registrati del nostro programma di abbonamento chiamato OM Prime. Lavoriamo costantemente per offrire un’esperienza sempre più interattiva e multicanale”.

Dietro tutto ciò c’è un lavoro enorme di squadra. Quanti professionisti e quali settori del club coinvolge la strategia di comunicazione?

La comunicazione globale di OM è gestita grazie a 2 diversi team, che lavorano a stretto contatto: 10 persone lavorano nel team Communication & Impact, coordinato da Grégoire Kopp, il Communication & Director Impact, gestiscono i rapporti con i giornalisti e gli stakeholder esterni, la comunicazione istituzionale del club, la responsabilità sociale d'impresa, la Fondazione OM e gli affari pubblici. Rispondendo alla tua domanda circa 30 persone lavorano nel team Marketing & Media. Un passaggio fondamentale dell’area è stata la trasformazione del nostro canale OM TV, in una fabbrica di contenuti digitali per rispondere alla sfida posta dai social network che rivendicano diversi tipi di competenze, formati e storytelling. Abbiamo deciso di chiudere il canale tv per concentrarci davvero sull’obiettivo social reclutando nuove persone, formando gli attuali dipendenti a nuovi strumenti/software. Abbiamo, inoltre, un direttore artistico e uno studio di design interno composto da grafici, motion designer che ci stanno aiutando a produrre grafiche ed illustrazioni che ottengono un grande successo e apprezzamento da parte dei nostri tifosi”.

Abbiamo parlato di innovazione e voglia di sperimentare. Chiudiamo questa intervista con un focus su Twitch. L’OM è atterrato anche su questa piattaforma, quali sono le attività che state sviluppando?

Siamo orgogliosi di questa partnership innovativa con Twitch, una piattaforma fortemente incentrata sull'esperienza live interattiva e sul gaming. Ci stiamo lavorando con costanza per offrire contenuti live su base settimanale. È anche espressione concreta degli sforzi e degli investimenti intrapresi dal club da diverse stagioni in termini di produzione e distribuzione di contenuti di valore”. 

Seven AI, il calcio ha il suo social media manager: intervista al founder Max Sardella

Seven AI è un’app gratuita che usa l’intelligenza artificiale per aiutare calciatori e calciatrici a creare contenuti social autentici e personalizzati: la nostra intervista al founder Max Sardella

Arnold e gli Scaldapanchina, il fumetto che sconfigge il bullismo con il calcio

Il calcio come condivisione e amicizia: Arnold e gli Scaldapanchine, il fumetto della Almond Entertainment, combattono il bullismo con il pallone. La storia e le iniziative legate al protagonista del storia dal racconto di Dario Gulli

La colpa è di chi muore, il romanzo di Marco Bellinazzo dalla voce dell'autore

La complicata vicenda della tratta di calciatori provenienti dall'Africa prende vita nell'autorevole penna del giornalista Marco Bellinazzo, autore del romanzo noir La colpa è di chi muore

[ESCLUSIVA] Antonello Cuccureddu: "Un onore essere nella Hall of Fame della Juventus"

Dodici anni di Juve e l'importante riconoscimento, a 44 anni di distanza, dell'inserimento nei primi 50 calciatori selezionati per la Hall of Fame bianconera. Antonello Cuccureddu c'ha raccontato la sua esperienza con la Vecchia Signora e non solo

Gianfilippo Valentini presenta il convegno "Pianificazione e strategie del calcio giovanile"

Pianficazione, strategie e futuro del calcio giovanile, Gianfilippo Valentini, founder SFS, presenta il convegno di questa pomeriggio a Milano

[ESCLUSIVA] Antonio Manetti (Manetti Bros.): "U.S. Palmese è una critica al calcio moderno. Nella provincia si conservano ancora i valori dello sport"

Una favola calcistica improntata sulla provincia. Antonio Manetti (Manetti Bros.), presente al Lucania Film Festival, ci ha raccontato il suo U.S. Palmese

[ESCLUSIVA] Davide Lanzafame: "Il paragone con Ronaldo ha portato pro e contro. Calciatori in Arabia? Difficile rifiutare quelle cifre"

Dagli albori in maglia bianconera sino ad arrivare all'esperienze in Ungheria e Turchia, passando anche per la nuova avventura da allenatore, Davide Lanzafame, ex Juventus, Bari e Palermo tra i tanti, ci ha raccontato gli aspetti più importanti della sua carriera, toccando diverse tematiche

[ESCLUSIVA] Francesco Repice: "Le nuove infrastrutture non devono cancellare il passato. Nel calcio non è cambiato nulla"

Francesco Repice è, senza dubbio, un rivoluzionario della narrazione calcistica. In questa intervista, il giornalista calabrese, ci ha raccontato la propria carriera da radiocronista e l'evoluzione del mestiere, toccando anche temi differenti quali le infrastrutture e la trasformazione del calcio

[ESCLUSIVA] Mario Di Capua: "La strategia comunicativa della Juve Stabia punta forte sull'identità cittadina"

Castellammare e il calcio sempre a braccetto. Entriamo nel cuore del mondo gialloblu tra tifo, passione e sagace strategia comunicativa

[ESCLUSIVA] Serse Cosmi: "La mia idea sulla tecnologia applicata al calcio"

Parola al vulcanico mister umbro doc. Un gran personaggio e, soprattutto, un sagace allenatore di diverse compagini tra cui Perugia e Udinese

[ESCLUSIVA] Andrea Bini: “Operazione Nostalgia una community virtuale che è diventata un valore reale”

Alla vigilia dell’apertura del Festival della Serie A Social Media Soccer ha intervistato il fondatore della popolare Pagina Facebook

[ESCLUSIVA] Jose Luis Font: “Per PSG-Inter un programma di turismo sportivo chiavi in mano e di qualità”

Il Direttore dello Sviluppo aziendale di Beyond Hospitality, azienda partner ufficiale UEFA, spiega il valore economico del settore e le iniziative per la Finale di Champions League

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi