La sostenibilità sarà al centro di SFS24

Si tratta di un tema sempre più centrale per tutti i grandi eventi, proveremo a spiegarvi il perché

La recente edizione degli Europei, disputata in Germania, non è andata come speravamo.

Come ormai sappiamo benissimo, la Nazionale di Spalletti non è riuscita a esprimere il gioco che avrebbe voluto e ha ceduto il passo a un’ottima Svizzera.

C’è però un nostro connazionale che può assolutamente considerare EURO 2024 un successo.

Vi starete chiedendo chi sia, e la domanda è assolutamente legittima.

L’allusione è a Michele Uva.

 La politica Uefa sull’ESG

Michele Uva è attualmente direttore di Social & Environmental Sustainability della Uefa.

L’organo di governo del calcio europeo si è prodigato nell’ultimo anno per raggiungere un accettabile livello di sostenibilità nei suoi eventi.

A questo scopo nel luglio 2023 è stato pubblicato un documento che riguarda proprio gli ESG, denominato “Strategia ambientale, sociale e di governance (Esg) Uefa Euro 2024”.

In merito lo stesso Uva ha dichiarato in un’intervista recentemente rilasciata a “Fortune Italia”:

“Le 100 azioni messe in campo hanno riguardato la sostenibilità ambientale, quella sociale e la governance, basate sulla matrice Esg che la Uefa usa per tutti i suoi eventi e che hanno visto il coinvolgimento di tutti gli stakeholder sin dalle prime fasi del processo”.

L’ex direttore di CONI Servizi Spa ha spiegato poi nel dettaglio le misure previste per la rassegna continentale della scorsa estate:

“Tutto programmato in due anni (nell’ultimo periodo lavoravamo 20 ore al giorno) con 32 mln di euro di investimento, una cabina di regia delle azioni a Francoforte e Nyon, una manager della sostenibilità per ognuna delle 10 sedi gioco e 500 volontari dedicati ai temi dell’accessibilità per diversamente abili, della protezione dei diritti e per le tematiche ambientali”.

Cosa ha fatto l’Uefa?

Il concetto di sostenibilità è stato declinato dalla confederazione europea, in due differenti modi.

E’ stato deciso di dare spazio a quella ambientale, con un occhio sempre attento a quella sociale, e alla tematica chiave dei diritti umani.

 Le iniziative hanno riguardato la mobilità dei tifosi e delle squadre, la gestione delle emissioni con un piano di riduzione minimo del 20%.

Le infrastrutture coinvolte hanno lavorato per minimizzare la produzione dei rifiuti.

 Una volta finito il finito l’evento, si è proceduto alla relativa rendicontazione delle emissioni che la Uefa considera inevitabili.

Al fine di limitare l’impatto negativo di queste ultime è stato appositamente creato un fondo ad hoc, il Climate Fund (per ogni tonnellata di CO2 prodotta, sono stati stanziati 25 euro).

Della cifra definitiva, raccolta in seguito, hanno potuto poi beneficiare alcune società dilettantistiche di calcio, attive in Germania.

La pubblicazione del rapporto definitivo, che permetterà di avere una visione di insieme del progetto avverrà a fine ottobre.

Lo stesso Uva però ha voluto sottolineare, nell’intervista sopracitata come l’81% degli spettatori abbia usufruito di mezzi di trasporto pubblico ecologici per raggiungere gli stadi e ha sottolineato come siano stati 20.200 i biglietti venduti al pubblico diversamente abile, mentre 38.000 sono stati gli accessi unici ai commenti audio-descrittivi per persone non vedenti.

Da segnalare anche un sostanziale abbassamento della percentuale delle trasferte aeree delle squadre nel corso del torneo.

Rispetto a EURO 2016 in Francia infatti il dato è sceso dal 75% al 25% e circa 7 squadre (Austria, Repubblica Ceca, Ungheria, Serbia, Slovacchia, Svizzera e Turchia) hanno disputato più di una gara nella stessa sede.

La sostenibilità al centro di SFS

Ormai appare chiaro che il tema ESG (Environmental, Social e Governance) appare di primaria importanza per tutti grandi eventi.

Per questo motivo tale discorso sarà trattato, con diversi esperti del settore, a SFS24 allo Stadio Olimpico di Roma il 19 e 20 novembre 2024.

Tra questi: Chris Goodwin, ESG Manager del Chelsea, Helen Hughes, Sustainability Manager per il Newcastle, Tom Harris, Sustainability Manager al Brighton e infine Jennifer Morris, Director del City Football Leadership Institute.

Non resta che darvi appuntamento a SFS 24.

 

 



AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi