La Sampdoria adesso deve salvare il Baciccia

Lo storico marinaio, elemento iconico del logo dei blucerchiati, non è di proprietà del club bensì di Banca Intesa

La Sampdoria, dopo aver salvato la categoria, adesso deve salvare il Baciccia. Per chi se lo stesse chiedendo, stiamo parlando del marinaio che compare nello stemma del club blucerchiato. Un’istituzione per i tifosi doriani, introdotta a partire dalla stagione 1980-1981.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



 

Che origini ha il Baciccia?

Il nome deriva, probabilmente, dalla storpiatura in dialetto genovese di Giovanni Battista, il marinaio su cui è stato ispirato il disegno. Fu introdotto all’inizio degli anni ’80 sulle maglie blucerchiate ed è la raffigurazione del volto di un tipico pescatore genovese, stilizzato con barba, berretto caratteristico, pipa e capelli al vento.

Perché la Samp deve “salvare” il Baciccia?

Il marchio è all’interno di un “lease back”, ovvero un contratto di vendita di un bene stipulato tra il soggetto che lo possiede e l’istituzione finanziaria che contestualmente lo assegna in locazione finanziaria al cedente, con Banca Intesa. L’Istituto di credito avviò tale procedura economica nel 2011, quando alla guida della Samp c’erano anche i Garrone, proseguendola anche durante l’era Ferrero.


Proprio in questo periodo, peraltro, sono maturati alcuni debiti sulla concessione del bene alla società blucerchiata, che, come riporta Calcio e Finanza, ha pagato fino al 2020 la cifra di tre milioni di euro a Banca Intesa, poi scesi a due a causa del Covid.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Quanto deve pagare la Samp per il Baciccia?

La nuova proprietà della Samp, dunque, si trova a far fronte con un debito ulteriore - circa due milioni - che probabilmente sarà inserito nel maxi risanamento di cui saranno oggetto i liguri. In mezzo, dunque, ci sarà la questione legata al Baciccia, che la tifoseria ha chiesto di riportare definitivamente in dote ai beni della Samp. In modo da evitare, in futuro, ogni dubbio sul suo possibile utilizzo per il sodalizio Doriano.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi