La proprietà del Como è la più ricca d’Italia

Il club militante in Serie BKT vanta la proprietà più ricca di tutto il calcio italiano. A controllare i Lariani è la Sent Entertainment, capace di portare in Lombardia un campione come Cesc Fabregas e di coinvolgere anche Thierry Henry nel proprio organigramma.

Il Como ha completamente stravolto il panorama calcistico italiano.

Nel mese di agosto, infatti, quella che è sicuramente una società storica ma che non ha mai calcato i vertici del movimento del nostro Paese è riuscita a mettere a segno un colpo che ha davvero del clamoroso, portando Cesc Fabregas in Lombardia.

Il campione del mondo 2010 con la Spagna sbarca così a due passi da Milano, ma non in orbita Inter o Milan come saremmo naturalmente portati a pensare, ma con i Lariani.

Una trattativa che ha lasciato di stucco tifosi e appassionati e che porta il club biancoblù totalmente sotto le luci dei riflettori. Complice anche il fatto che a seguire l’ex Arsenal, Chelsea e Barcellona vi sarà anche un altro dogma della storia del football come Thierry Henry.

Destinato, insieme al collega spagnolo, a ricoprire un ruolo all’interno dell’organigramma societario.

Ora la domanda che è sorta davvero spontanea a tutti è come sia possibile che un club dalla storia così umile seppur importante sia riuscito a convincere delle super star di questo sport a credere nel Como.

E la risposta sta tutta nella proprietà dei lombardi, la Sent Entertainment.



LEGGI ANCHE:

TUTTI I PROPRIETARI DEI CLUB DI SERIE A



Chi è la Sent Entertainment

La società è infatti gestita dal 2019 dalla Sent Entertainment, multinazionale con sede a Londra specializzata in media ed intrattenimento, capace di creare e distribuire contenuti sportivi in tutto il mondo.

Una realtà che non è nuova al mondo del calcio, avendo collaborato anche con piazze come Inter e Borussia Dortmund, realizzando inoltre dei format relativi ad Euro 2020.

Inoltre, ciò che rende il discorso ancor più interessante e che permette al Como e ai suoi fan di sperare di entrare nell’alveo del calcio nostrano è che questa cordata, legata al gruppo Djarum, azienda indonesiana produttrice di sigarette, è la più ricca di tutto il calcio italiano.

Superando così le capacità economiche delle “7 sorelle” e potendo davvero ribaltare tutti gli equilibri cui siamo abituati.

Questa potenza finanziaria le è garantita da una delle sue figure apicali quale è Robert Budi Hartono, imprenditore indonesiano tra i più ricchi del proprio Paese, potendo vantare un patrimonio ammontante a 23,2 miliardi di dollari, posizionandosi 64° nella classifica Forbes.



LEGGI ANCHE:

COMO, DOPO FABREGAS ANCHE HENRY DIVENTERÀ AZIONISTA DEL CLUB



La classifica delle proprietà più ricche d’Italia

A sorpresa, quindi, il Como guarda tutti dall’altro verso il basso. Analizziamo la top10 per capire davvero quale sia la scala gerarchica del nostro Paese:

  1. Robert e Michael Hartono – Como: 45,5 miliardi di dollari;
  2. Silvio Berlusconi – Monza: 7,1 miliardi di dollari;
  3. Rocco Commisso – Fiorentina: 6,1 miliardi di dollari;
  4. Famiglia Saputo – Bologna: 4,8 miliardi di dollari;
  5. City Football Group – Palermo: 4,8 miliardi di dollari;
  6. Paul Singer – Milan: 4,3 miliardi di dollari;
  7. Dan Friedkin – Roma: 4,3 miliardi di dollari;
  8. Marco e Veronica Squinzi e Simona Giorgetta – Sassuolo: 3,9 miliardi di dollari;
  9. Renzo Rosso – Vicenza: 3,5 miliardi di dollari;
  10. John Elkann – Juventus: 2,1 miliardi di dollari.

Dati Forbes

Copertina credit to @Comofootball



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

 

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi