La presentazione del nuovo Palermo CFA è stata un successo

Il 7 aprile è andata in scena l'inaugurazione del nuovo centro sportivo del Palermo, un progetto fortemente voluto dal Presidente Mirri e supportato dal City Football Group

Dopo 124 anni di storia il Palermo FC ha finalmente il suo centro sportivo.

Durante l'evento organizzato da Social Media Soccer, Mosaico Studio e Go Project si è assistito al taglio del nastro del Palermo City Football Academy.

La nuova casa dei rosanero è un'idea portata avanti dal Presidente Mirri sin dai momenti antecedenti all'avvento nel capoluogo siciliano del City Football Group, che ha assecondato il progetto e messo a disposizione un know-how capace di accelerare la conclusione del progetto.

Il costo complessivo è stato pari a 5 milioni di euro per un centro sportivo che rappresenta già un'eccellenza per quanto riguarda il Sud Italia.

Come raccontato dal Presidente Mirri, nel momento in cui il CFG ha palesato l'interesse ad investire nel club, il fatto di avere già un progetto di questo tipo approvato e definito ha ingolosito ancor di più la holding.

Parliamo di un centro sportivo che si estende per oltre 50.000 mq di superficie totale che ha dato lavoro a 16 nuovi dipendenti e chiuso accordi di fornitura con 20 aziende locali.

Con un attenzione particolare anche all'ambiente e alla sostenibilità: all'interno dell'area sono stati piantati o ricollocati oltre 400 alberi e si è optato per mantenere più di 30.000 mq di verde.

Il Main Building e la Club House

Il Main Building è il centro nevralgico del Palermo CFA.

Si estende per 1650 mq ed è caratterizzato dall’imponente ed avveniristica Main Gym che spicca nella parte centrale della struttura, svettando sopra ai due campi da calcio.

La Club House invece è una vecchia casa padronale del ‘700 che è stata sottoposta ad un integrale restauro conservativo, pensata per svolgere tutta l’attività extra campo della squadra.

Qui giocatori e staff hanno a disposizione spazi comunitari attrezzati per stimolare la convivialità, aree relax, sale video e zone di team building con giochi di squadra.

Il piano superiore, invece, ospita tutte le aree sociali, con l’affaccio sulla tenuta di ulivi e l’affascinante panorama delle colline di Torretta.

Anche sotto il punto di vista medico il club rosanero nella sua nuova casa si è dotato di attrezzature di ultimissima generazione e gli spazi all'interno del centro sono pensati per dare a calciatori e staff tutti gli strumenti per lavorare al meglio.

L'inaugurazione del centro sportivo

L'evento, che ha segnato l'inizio di una nuova alba per il club rosanero, ha visto Social Media Soccer, Go Project e Mosaico Studio impegnate in prima persona nell'organizzazione di una due giorni che ha avuto un successo strepitoso.

Dalle Legend ai creator, sono stati diversi i protagonisti di un weekend che ha avuto un successo strepitoso in termini di risonanza mediatica e social, con diversi contenuti e milioni di interazione sui diversi canali di comunicazione.

Da Amauri a Javier Pastore, passando per Ignazio Arcoleo e Mario Alberto Santana. Palermo, il Palermo e i suoi tifosi hanno avuto modo di fare un tuffo nel passato applaudendo e ricordando i grandi giocatori che hanno vestito la maglia rosanero e che ad essa sono rimasti legati.

Un tuffo nel passato con un occhio al futuro. Un futuro rappresentato dalle idee del Presidente Mirri e da un centro sportivo di eccellenza che grazie alle competenze e alle risorse del City Football Group vuole essere radioso.

L'inizio di una nuova era, il sorgere di una nuova alba. Il Palermo City Football Academy è solo il primo passo.



SFS 25: De Siervo, Chiellini, Tare, Gai, Buonfiglio e Mancini protagonisti del Summit sul futuro del calcio tra AI, infrastrutture e sostenibilità

All’Allianz Stadium di Torino, il 18 e 19 novembre, l’ottava edizione del Social Football Summit riunisce top manager, club e istituzioni per parlare di Football Economy, AI, infrastrutture e nuovi modelli di valore

Diamo i Numeri: i dati che hanno determinato l'esonero di Juric dall'Atalanta

Juric si è trovato a dover convivere da subito con lo scetticismo di buona parte della tifoseria e in estate si è anche aggiunta la vicenda Lookman, arrivato al punto di auto-escludersi per cercare di ottenere la cessione

SFS: è online il programma dell'edizione 2025

Svelato il programma del Social Football Summit 2025 in programma il 18 e 19 novembre all'Allianz Stadium di Torino

Epico Play: il fan engagement nel calcio diventa valore digitale

Epico Play a SFS 25, la piattaforma che trasforma i tifosi in protagonisti attivi e i canali digitali in nuove fonti di ricavo per club, leghe e federazioni.

Syform al SFS25: l’integrazione alimentare è scienza

Un sistema che unisce ricerca, metodo e personalizzazione per la performance nel calcio moderno. Il focus su nutrizione e sostenibilità fisica: la scienza al servizio della performance e della salute dell’atleta

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

AR MARKET: l'esperienza immersiva che ridisegna il fan engagement calcistico

Main partner tecnologico al SFS 25: AR Market sfrutta la realtà aumentata e virtuale per monetizzare gli asset e connettere i tifosi nell'era del Metaverso

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

MP1: la stampa digitale ridefinisce la comunicazione visiva e gli allestimenti negli stadi

MP1 offre ai club e alle aziende del settore la possibilità di trasformare i loro spazi in potenti strumenti di branding e comunicazione, garantendo la massima qualità e un'efficienza operativa essenziale per la sostenibilità degli eventi

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

VEO e l'evoluzione del Calcio: dalla partnership con LND al lancio di VeoGO. Le novità a SFS 25

Il mercato italiano è un pilastro nella strategia di crescita di Veo. A settembre, l'azienda ha stretto una partnership di enorme rilievo con la Lega Nazionale Dilettanti (LND), la più grande in Italia, un'alleanza che riflette perfettamente la missione di Veo

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi