La folle estate del Nottingham Forest: tutti gli acquisti della neopromossa

Il club di proprietà di Evangelos Marinakis e Sokratis Kominakis è stato una delle protagoniste assolute del mercato mettendo a segno ben 18 acquisti per il ritorno in Premier League.

Prendendo in prestito le parole dell’allenatore della Juventus Massimiliano Allegri, nel calcio esistono le categorie.

Per quanto riguarda i giocatori si tarano sul mix, sempre necessario, dato da talento, forza mentale ed esperienza.

Sui club, invece, su capacità economiche, progettualità e lungimiranza. Caratteristiche che si cuciono benissimo addosso alle società di Premier League.

Il campionato britannico è infatti, per distacco, il migliore al mondo sotto tutti i punti di vista. Riuscendo di anno in anno ad aumentare appassionati e fanbase e quindi, di riflesso, la propria grandezza.

Tra i tanti punti di forza dei britannici uno più di tutti gli altri aumenta l’eco del gap con gli altri tornei nazionali: l’incredibile forza finanziaria di tutte le squadre che vi militano.

In Inghilterra accadono infatti cose assolutamente impensabili altrove, specialmente in Italia.

Noi italiani siamo abituati a vedere solo le grandi squadre realizzare il grande colpo di mercato, con le “7 sorelle” sempre una spanna sopra le altre.

Siamo il Paese dove il passaggio al Lecce del campione del mondo Umtiti viene visto come qualcosa di incredibile.

In Premier League, invece, queste situazioni sono ormai all’ordine del giorno. E un esempio perfetto è rappresentato dal Nottingham Forest.

I Tricky Trees, infatti, sono tornati nel massimo campionato locale dopo 23 anni e, per celebrare il risultato, hanno messo a segno la bellezza di 18 acquisti, rinforzando nettamente la propria rosa.

Il tutto grazie ad una stabilità totalmente impensabile in qualsiasi altro campionato.



LEGGI ANCHE:

NOTTINGHAM FOREST, RIFIUTATI 11 MILIONI PER IL MAIN SPONSOR DI MAGLIA



Tutti gli acquisti del Nottingham Forest

  1. Morgan Gibbs White: dal Wolverhampton per 29,50 milioni;
  2. Taiwo Awoniyi: dall’Union Berlin per 20,50 milioni;
  3. Neco Williams: dal Liverpool per 20 milioni;
  4. Emmanuel Dennis: dal Watford per 14,80 milioni;
  5. Orel Mangala: dallo Stoccarda per 13 milioni;
  6. Moussa Niakhaté: dal Mainz per 10 milioni;
  7. Giulian Biancone: dal Troyes per 10 milioni;
  8. Lewis O’Brien: dall’Huddersfield per 9,40 milioni;
  9. Remo Freuler: dall’Atalanta per 9 milioni;
  10. Omar Richards: dal Bayern Monaco per 8,50 milioni;
  11. Renan Lodi: dall’Atletico Madrid per 5 milioni (prestito);
  12. Ui-jo Hwang: dal Bordeaux per 4 milioni;
  13. Harry Toffolo: dall’Huddersfield per 2,40 milioni;
  14. Brandon Aguilera: dall’ LD Alajuelense per 950mila;
  15. Jesse Lingard: dal Manchester United gratuitamente;
  16. Cheikhou Kouyaté: dal Crystal Palace gratuitamente;
  17. Wayne Hennessey: dal Burnley gratuitamente;
  18. Dean Henderson: dal Manchester United gratuitamente.

 Totale spesa: 157,05 milioni.

Dati Transfermarkt



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi