La folle estate del Nottingham Forest: tutti gli acquisti della neopromossa

Il club di proprietà di Evangelos Marinakis e Sokratis Kominakis è stato una delle protagoniste assolute del mercato mettendo a segno ben 18 acquisti per il ritorno in Premier League.

Prendendo in prestito le parole dell’allenatore della Juventus Massimiliano Allegri, nel calcio esistono le categorie.

Per quanto riguarda i giocatori si tarano sul mix, sempre necessario, dato da talento, forza mentale ed esperienza.

Sui club, invece, su capacità economiche, progettualità e lungimiranza. Caratteristiche che si cuciono benissimo addosso alle società di Premier League.

Il campionato britannico è infatti, per distacco, il migliore al mondo sotto tutti i punti di vista. Riuscendo di anno in anno ad aumentare appassionati e fanbase e quindi, di riflesso, la propria grandezza.

Tra i tanti punti di forza dei britannici uno più di tutti gli altri aumenta l’eco del gap con gli altri tornei nazionali: l’incredibile forza finanziaria di tutte le squadre che vi militano.

In Inghilterra accadono infatti cose assolutamente impensabili altrove, specialmente in Italia.

Noi italiani siamo abituati a vedere solo le grandi squadre realizzare il grande colpo di mercato, con le “7 sorelle” sempre una spanna sopra le altre.

Siamo il Paese dove il passaggio al Lecce del campione del mondo Umtiti viene visto come qualcosa di incredibile.

In Premier League, invece, queste situazioni sono ormai all’ordine del giorno. E un esempio perfetto è rappresentato dal Nottingham Forest.

I Tricky Trees, infatti, sono tornati nel massimo campionato locale dopo 23 anni e, per celebrare il risultato, hanno messo a segno la bellezza di 18 acquisti, rinforzando nettamente la propria rosa.

Il tutto grazie ad una stabilità totalmente impensabile in qualsiasi altro campionato.



LEGGI ANCHE:

NOTTINGHAM FOREST, RIFIUTATI 11 MILIONI PER IL MAIN SPONSOR DI MAGLIA



Tutti gli acquisti del Nottingham Forest

  1. Morgan Gibbs White: dal Wolverhampton per 29,50 milioni;
  2. Taiwo Awoniyi: dall’Union Berlin per 20,50 milioni;
  3. Neco Williams: dal Liverpool per 20 milioni;
  4. Emmanuel Dennis: dal Watford per 14,80 milioni;
  5. Orel Mangala: dallo Stoccarda per 13 milioni;
  6. Moussa Niakhaté: dal Mainz per 10 milioni;
  7. Giulian Biancone: dal Troyes per 10 milioni;
  8. Lewis O’Brien: dall’Huddersfield per 9,40 milioni;
  9. Remo Freuler: dall’Atalanta per 9 milioni;
  10. Omar Richards: dal Bayern Monaco per 8,50 milioni;
  11. Renan Lodi: dall’Atletico Madrid per 5 milioni (prestito);
  12. Ui-jo Hwang: dal Bordeaux per 4 milioni;
  13. Harry Toffolo: dall’Huddersfield per 2,40 milioni;
  14. Brandon Aguilera: dall’ LD Alajuelense per 950mila;
  15. Jesse Lingard: dal Manchester United gratuitamente;
  16. Cheikhou Kouyaté: dal Crystal Palace gratuitamente;
  17. Wayne Hennessey: dal Burnley gratuitamente;
  18. Dean Henderson: dal Manchester United gratuitamente.

 Totale spesa: 157,05 milioni.

Dati Transfermarkt



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi