La FIFA World Cup Qatar 2022 ha conquistato Twitter

Oltre ai post da record di Leo Messi su Instagram, la Coppa del Mondo qatariota ha dominato anche sul social di Elon Musk con 147 miliardi di impression sulla piattaforma durante il torneo.

Il Mondiale in Qatar non ha mai conosciuto le mezze misure. È passato dall’essere il più odiato di sempre a quello, forse, più amato. Nessuna sfumatura di grigio, o bianco o nero.

Regalando agli appassionati del pianeta uno spettacolo sportivo davvero senza precedenti, arricchito da una finale da sogno tra Francia e Argentina definita all’unanimità come la più bella della storia e dai record fagocitati da una leggenda vivente come Leo Messi.

Ha soddisfatto tutte le aspettative calcistiche al punto da azzerare la coltre di diffidenza ed odio che aleggiava attorno a questa prima edizione nel mondo arabo. Troppe le immagini sportive iconiche per poter trovare ancora spazio per qualsiasi tipo di polemica, troppo grande l’aggancio della Pulga a Diego Armando Maradona, in risposta alla tripletta di Mbappé.

D’ora in avanti si parlerà di calcio pre e post 2022, con tutti i record infranti e da riscrivere ed un albo d’oro della competizione in continuo cambiamento. Raramente un Mondiale ha avuto un impatto del genere sui media, l’opinione pubblica e tutto l’emisfero calcistico. Coinvolgendo in questo tsunami di cifre spaventose anche i social network.



LEGGI ANCHE:

LA FOTO DI MESSI CON LA COPPA DEL MONDO È IL POST CON PIÙ LIKE DI INSTAGRAM



Lionel Messi sta infatti instaurando un’egemonia su Instagram diventando il più apprezzato di sempre in termini di like, ma Twitter non è stato assolutamente da meno.

Il social di proprietà di Elon Musk, infatti, ha registrato addirittura 147 miliardi di impression a livello globale aventi ad oggetto la #WC2022, superando nettamente l’edizione russa del 2018 e raddoppiando le Olimpiadi di Tokyo del 2020.

Vi è stata infatti una media di 2 milioni di like al giorno e il 226% in più di Tweet impression rispetto a Russia 2018. Generando un successo da record su tutti gli account Twitter, in 7 lingue diverse.

I momenti salienti

Pur essendo stato un torneo all’insegna dei colpi di scena durante tutte le 64 partite, dal 20 novembre al 18 dicembre, il cuore pulsante dell’edizione qatariota è stata sicuramente la finale.

Non è stata infatti solo la partita più attesa, ma anche uno dei match più apprezzati da quando si celebra il Mondiale dal 1930. Raramente si era visto uno spettacolo del genere e Twitter ne è la dimostrazione lampante.

Questo momento saliente del torneo ha rappresentato infatti l’apice di engagement, insieme alla caduta del Brasile contro la Croazia. I picchi di conversazione, misurati in Tweets per minuto (TPM), si sono registrati attorno a questi eventi:

  • Il momentaneo pareggio di Kylian Mbappé in finale;
  • Il Brasile eliminato ai rigori dalla Croazia;
  • Il passaggio del turno dei Croati;
  • Il gol del 2-0 in finale di Angel Di Maria;
  • Il gol di Neymar al 106° minuto contro la Croazia.

I giocatori e le squadre più twittate

Sotto questa voce si registra un dominio totale della Seleccion, capace di primeggiare in qualsiasi classifica di seguito e citazione. Leo Messi, neanche a dirlo, è stato il giocatore in assoluto più menzionato durante il torneo, delineando questa classifica:

  1. Lionel Messi (senza account);
  2. Kylian Mbappé (10.6 milioni di follower);
  3. Neymar Jr (60.4 milioni di follower);
  4. Cristiano Ronaldo (106.2 milioni di follower);
  5. Son Heung-Min (492 mila follower).

Mentre la squadra maggiormente oggetto dei dibattiti è stata l’Argentina (@Argentina, 5.2 milioni di follower), davanti a:

  1. Brasile (@CBF_Futebol, 5.7 milioni di follower);
  2. Francia (@equipedefrance, 6 milioni di follower);
  3. Portogallo (@selecaoportugal, 1.5 milioni di follower);
  4. Croazia (HNS_CFF, 285 mila follower)

Anche se, a dire il vero, sono i Pentacampeao brasiliani a vantare il record di Tweet durante il torneo, svelando una classifica davvero inaspettata che vede il Giappone al secondo posto:

  1. Brasile;
  2. Giappone;
  3. Argentina;
  4. Stati Uniti;
  5. Francia.

I brand

I Mondiali rappresentano anche un enorme vetrina commerciale, permettendo ai principali brand internazionali di aumentare vertiginosamente la propria visibilità con attivazioni di portata globale, poi condivisibili anche sui social.

Le migliori aziende da questo punto di vista sono state adidas, Budweiser e Hyundai, tra gli sponsor più citati del torneo a livello globale e, nei giorni successivi alla finale, capaci di creare contenuti ad hoc aventi come protagonista Leo Messi.

Il brand tedesco sfruttando il proprio claim di punta “Impossibile is Nothing” per dare risalto alla pervicacia dell’argentino e ottenendo 65.488 like.

Mentre il birrificio americano ha toccato i 7.139 like con un contenuto pre finale.

Più altri 6.639 con un video emozionale dedicato al Numero 10.

Per un’edizione qatariota che, vuoi o non vuoi, ha scritto un capitolo indelebile della storia dello sport, ma anche della comunicazione digitale.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi