La Bobo TV aveva così tanto bisogno di cambiare?

Vieri ha salutato Adani, Cassano, Ventola: forse è l’inizio di un nuova dimensione del canale meno dipendente dai personaggi?

Con un linguaggio non verbale che ne dimostrava tutto il disagio e il forte momento di stress, Bobo Vieri ha esordito nella live Twitch del 3 novembre liquidando con un ringraziamento frettoloso, di quelli di chi ha fretta di andare via, i suoi compagni di viaggio fin dalla nascita della Bobo Tv.

Ripetute grattate dietro alla nuca, palmo nella mano sulla parte alta del petto e del collo, oltre che uno scarico dello stress sugli oggetti presenti sulla scrivania, sono stati protagonisti nei movimenti di Vieri dei primi minuti di live. Per Bobo, da anni amico intimo dei 3 colleghi di streaming, non deve essere stato facile fare questa uscita, a prescindere dalle motivazioni dietro alla scelta. Probabilmente una separazione contemplata da tempo, o meglio, una conseguenza quasi necessaria alla necessità (del management di Vieri?) di dare una svolta alla Bobo TV, con format diversificati e più attraenti per i brand sponsor.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Perchè Cassano, Adani e Ventola hanno lasciato la BoboTV?

Da quel (poco? Forse tanto?) che è trapelato, la rottura fra l’ex Inter e i suoi compagni di viaggio è stata condivisa, chiacchierata, ma improvvisa nei modi. Come un infortunio che ti colpisce quando sei nell’apice della tua forma fisica e che ti lascerà troncato per qualche tempo, ma con margine per una completa ripresa.

A dir la verità, per la Bobo TV, questo triplice addio sarà una vera e propria prova di maturità. Molto spesso il format si è attorcigliato come edera sulle discutibili opinioni dei suoi due protagonisti più esuberanti, Cassano e Adani; concetti portati al massimo della forzatura possibile proprio per rafforzare l’empatia con una certa parte di fanbase e far sentire ancora più lontana quella opposta.

A tratti più ideologia che pensiero.

Senza l’ex Sampdoria e l’ex commentatore tecnico di Sky, il format avrà l’occasione di dimostrare al mondo se le esternazioni forzatamente esplosive o le polemiche spesso create ad arte, erano solo un contorno o la portata principale del variatissimo menù che Twitch offre. Perché la Bobo TV è stata un’idea vincente Uno show divisivo al quale vanno riconosciuti risultati eccezionali.

Sono stati i re della scena italiana su Twitch, investendo in un medium nuovo in un periodo assai complicato - la pandemia - ma che ha prodotto insight che nemmeno loro stessi e chi ne cura gli interessi avrebbero mai potuto prevedere. È stato fra i format più capaci di dimostrare i limiti attuali della tv, paradossalmente sfruttando la tv stessa e creando l’ennesimo cortocircuito mediatico: vedere Vieri, Cassano, Adani e Ventola in Rai, durante i Mondiali, è stato assai cringe e ha nuovamente fatto capire al mondo che ciò che funziona su una piattaforma non funziona su un altro mezzo nel 90% dei casi.

Ma la Bobo TV, su Twitch, è stata capace di fare audience, ascolti da record e opinione, al netto di gusti e simpatie personali. Ha ospitato gente come Pep Guardiola, Roberto De Zerbi, Gigi Buffon. Ha fatto, come accennato prima, anche tante polemiche, con una presunzione di fondo andata via via alimentandosi negli anni. “Sei solo, Bobo” Ed è forse proprio questa presunzione di fondo, divenuta col tempo un macigno, che forse ha portato alla rottura.

Evidentemente Bobo, che è sempre stato il più misurato e razionale dei quattro, si era anche un po’ stufato delle ideologie e dei comportamenti da accentratori di Cassano e Adani, soprattutto. Una situazione arrivata a essere insostenibile. Anche per Vieri, non essere il personaggio top of mind di una trasmissione che porta il suo nome, non deve essere stato il massimo a livello di branding.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Le minime spiegazioni fornite da Cassano (“Si deve decidere in quattro e non in uno, o in cinque”), alimentano la convinzione che Vieri potesse volere prendere il sopravvento decisionale, trovando l’opposizione dei colleghi. Lui ha negato apertamente, con i soliti toni coloriti, ma l’impressione è che la verità, prima o poi, verrà a galla.

In ogni caso, adesso, Bobo, un po’ come Ted Mosby in una delle puntate dell’ottava stagione di How I Met Your Mother, è rimasto solo. E con un compito interessante: dimostrare che, alla fine, la primadonna era davvero lui e non chi è andato via (o è stato sbattuto fuori).

La Bobo TV aveva bisogno di cambiare?

La domanda fondamentale è quella che dà titolo al pezzo: la Bobo TV aveva davvero bisogno di cambiare? Forse sì. Il dibattito iniziava a ristagnare e, al netto degli equilibri interni di cui non si conoscono le coordinate, spesso da cui si veniva attratti, erano più le uscite di Cassano e Adani, semmai ottime per essere clippate su TikTok e i reel di Instagram, anziché la grammatica del battito.

L’esordio della nuova formula, con Vieri che ha ospitato Gabboban, Fabio, Luca Mastrangelo, Mirko Cisco, Emiscouting, Edoardo Mecca, Christian Brocchi e, in parte, Le Iene, ha spaccato a metà. Molti l’hanno seguito per curiosità, molti hanno commentato negativamente o, quantomeno, continuato a chiedere spiegazioni nei commenti, scatenando anche il nervosismo dello stesso Vieri.

Insomma, il bisogno di cambiare c’era, visto che la stucchevolezza aveva iniziato ad avvolgere la Bobo TV. Da capire, però, se il "Bobo Vieri Talk Show with Special Guest” sarà un’idea sufficientemente forte per andare avanti, e quali saranno i nuovi format, specialmente con un Europeo di calcio alle porte, un tipo di competizione che in passato aveva generato una grande attenzione commerciale nei confronti della Bobo TV.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi