Klopp-Red Bull: stipendio e funzioni operative dell'ex mister del Liverpool

La galassia calcistica targata Red Bull non bada a spese. Jurgen Klopp ha fiutato l'affare accettando una offerta coi fiocchi ed un ruolo di assoluto rilievo. Il marchio austriaco, infatti, ha installato la sua bandierina praticamente in ogni parte del globo terrestre (o quasi).

Calcio in ogni dove

Dal Salisburgo, alla tedesca Lipsia passando per l'approdo in Brasile con il Bragantino e negli USA con New York. Calcio e tanto altro. Sì perché il colosso energy drink monitora direttamente anche sodalizi in Formula 1 e nel ciclismo con la nascita del team Red Bull-Bora Hansgroe. Torniamo però alle questioni meramente pallonare. La divisione sportiva dell'azienda austriaca era alla ricerca di una figura totalizzante nella gestione tecnica e manageriale dei vari asset. L'occasione chiamata Klopp, ai titoli di coda della lunga avventura alla guida del Liverpool, era troppo ghiotta per non essere sfruttata.

L'ingaggio

Eccoci al succo economico. Il contratto dell'allenatore ex Borussia Dortmund si aggirerà, affermano da Sky Sports UK, sui 9-10 milioni di sterline che equivalgono a 10-12 milioni di euro. Qualcosa in meno, va rimarcato, dello stipendio da 15 milioni di sterline percepito al timone dei Reds. Jurgen però potrà dormire sonni tranquilli. Il trainer classe 1967, come specificato da Calcio e Finanza, incasserà una retribuzione più elevata della maggior parte dei colleghi tecnici della Premier League. Un paio soltanto le eccezioni: Arteta dell'Arsenal (lo spagnolo prende la bellezza di 10 milioni di sterline l'anno) e Pep Guardiola del Manchester City (20 milioni di sterline per lui).

Compiti da eseguire

Il ruolo di Global Head of Soccer è presto spiegato. Klopp da un lato andrà a supervisionare l'intero staff scouting a livello internazionale offrendo la sua esperienza al servizio della formazione degli allenatori, dall'altro avrà il compito di coordinare i direttori sportivi al fine di promuovere in maniera univoca una specifica filosofia in pieno stile Red Bull.

Il precedente di Walter Sabatini

Walter Sabatini potrebbe sfoderare qualche sagace suggerimento a Jurgen. In pochi forse ricordano le due esperienze da responsabile dell'area tecnica del vulcanico uomo mercato presso Suning Sports Group (Inter e Jiangsu Suning le realtà monitorate), dal maggio 2017 al marzo 2018 e a capo del tandem di compagini gestite da Joey Saputo (Bologna e Montreal Impact) dal 2019 al 2021.



Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi