Klopp-Red Bull: stipendio e funzioni operative dell'ex mister del Liverpool

La galassia calcistica targata Red Bull non bada a spese. Jurgen Klopp ha fiutato l'affare accettando una offerta coi fiocchi ed un ruolo di assoluto rilievo. Il marchio austriaco, infatti, ha installato la sua bandierina praticamente in ogni parte del globo terrestre (o quasi).

Calcio in ogni dove

Dal Salisburgo, alla tedesca Lipsia passando per l'approdo in Brasile con il Bragantino e negli USA con New York. Calcio e tanto altro. Sì perché il colosso energy drink monitora direttamente anche sodalizi in Formula 1 e nel ciclismo con la nascita del team Red Bull-Bora Hansgroe. Torniamo però alle questioni meramente pallonare. La divisione sportiva dell'azienda austriaca era alla ricerca di una figura totalizzante nella gestione tecnica e manageriale dei vari asset. L'occasione chiamata Klopp, ai titoli di coda della lunga avventura alla guida del Liverpool, era troppo ghiotta per non essere sfruttata.

L'ingaggio

Eccoci al succo economico. Il contratto dell'allenatore ex Borussia Dortmund si aggirerà, affermano da Sky Sports UK, sui 9-10 milioni di sterline che equivalgono a 10-12 milioni di euro. Qualcosa in meno, va rimarcato, dello stipendio da 15 milioni di sterline percepito al timone dei Reds. Jurgen però potrà dormire sonni tranquilli. Il trainer classe 1967, come specificato da Calcio e Finanza, incasserà una retribuzione più elevata della maggior parte dei colleghi tecnici della Premier League. Un paio soltanto le eccezioni: Arteta dell'Arsenal (lo spagnolo prende la bellezza di 10 milioni di sterline l'anno) e Pep Guardiola del Manchester City (20 milioni di sterline per lui).

Compiti da eseguire

Il ruolo di Global Head of Soccer è presto spiegato. Klopp da un lato andrà a supervisionare l'intero staff scouting a livello internazionale offrendo la sua esperienza al servizio della formazione degli allenatori, dall'altro avrà il compito di coordinare i direttori sportivi al fine di promuovere in maniera univoca una specifica filosofia in pieno stile Red Bull.

Il precedente di Walter Sabatini

Walter Sabatini potrebbe sfoderare qualche sagace suggerimento a Jurgen. In pochi forse ricordano le due esperienze da responsabile dell'area tecnica del vulcanico uomo mercato presso Suning Sports Group (Inter e Jiangsu Suning le realtà monitorate), dal maggio 2017 al marzo 2018 e a capo del tandem di compagini gestite da Joey Saputo (Bologna e Montreal Impact) dal 2019 al 2021.



Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi