Italia-Germania, il valore delle rose dei club della Serie A e della Bundesliga

Ecco quanto valgono nel dettaglio le squadre dei principali campionati italiano e tedesco

Italia-Germania valore rose Serie A e Bundesliga

Italia-Germania valore rose Serie A e Bundesliga

Tutto in 180 minuti. Si può riassumere così quello che attende Italia e Germania nel doppio confronto valido per i quarti di finale della Nations League

Nei due match, a Milano oggi 20 marzo e domenica 23 a Dortmund, le due principali nazionali d'Europa, quattro titoli mondiali a testa, si giocano l'accesso alla Final Four della nuova competizione UEFA.

C'è molto in palio. Si va da un percorso meno complesso per le qualificazioni ai mondiali del 2026 passando per la possibilità di ospitare l'atto finale della competizione. Per non tacere del prestigio. Nessuna della due nazionali ha mai messo in bacheca il trofeo della Nations League.

Ma come ci arrivano le due formazioni alla sfida? Con quale background tecnico, tattico ed economico?

Le rose dei campionati nazionali

Noi della Redazione di Social Media Soccer abbiamo scelto di leggere la sfida da una angolazione particolare. L'angolazione del valore delle rose dei rispettivi campionati nazionali, la Serie A e la Bundesliga. E sono dati davvero interessanti.

Partiamo dalla Serie A il cui valore complessivo aggiornato al 20 marzo 2025 è di 5,07 miliardi di euro. Un valore determinato per oltre la metà dal dato di Inter 681,80 mln, Juventus 645,20 mln, Milan 570,00 mln, Atalanta 475,60 mln e Napoli 361,55 mln €.

Nel caso della Bundesliga il valore è più basso del 12%, 4,48 miliardi di euro. Anche in questo caso gran parte è determinato da un numero limitato di club. Nello specifico Bayern Monaco 856,00 mln,  Bayer 04 Leverkusen 637,05 mln, RB Lipsia 526,75 mln e Borussia Dortmund 473,20 mln €

Valore rose club Serie A (aggiornato al 20 marzo 2025)

01    Inter   681,80 mln €   
02    Juventus 645,20 mln €   
03    Milan  570,00 mln €   
04    Atalanta 475,60 mln €   
05    Napoli 361,55 mln €   
06    Roma 284,50 mln €   
07    Lazio 282,60 mln €   
08    Fiorentina 280,80 mln €   
09    Bologna 251,80 mln €   
10    Torino 185,70 mln €   
11    Parma 150,98 mln €   
12    Genoa 144,15 mln €   
13    Udinese 141,50 mln €  
14    Como 137,95 mln €
15    AC Monza 91,98 mln €   
16    Empoli 88,00 mln €   
17    Hellas Verona 84,40 mln €   
18    Cagliari 74,70 mln €   
19    Lecce73,58 mln €   
20    Venezia 66,50 mln €

(fonte Transfermarkt)

Valore rose club Bundesliga (aggiornato al 20 marzo 2025)

01    FC Bayern Monaco 856,00 mln €
02    Bayer 04 Leverkusen 637,05 mln €
03    RB Lipsia 526,75 mln €
04    Borussia Dortmund 473,20 mln €
05    VfB Stoccarda 333,73 mln €
06    Eintracht Francoforte 288,05 mln €
07    VfL Wolfsburg 229,30 mln €
08    SC Friburgo 167,35 mln €
09    TSG 1899 Hoffenheim 158,05 mln €
10    Borussia Mönchengladbach 139,70 mln € 
11    SV Werder Brema 131,35 mln €
12    1.FC Union Berlino 115,88 mln €
13    1.FSV Magonza 05 112,40 mln €
14    FC Augusta 93,08 mln €
15    1.FC Heidenheim 1846 65,18 mln €
16    VfL Bochum 54,85 mln €
17    FC St. Pauli 54,18 mln €
18    Holstein Kiel 40,05 mln €

(fonte Transfermarkt)

(Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images)

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi