Inter-Roma la partita con più spettatori: ecco tutti i numeri della Serie A 21/22

I dati resi noti giornata per giornata dalla Lega permettono di stilare la classifica delle partite con la maggiore affluenza allo stadio. Otto delle prime dieci partite si sono giocate a San Siro, con Inter e Milan che comandano la classifica degli spettatori.

I numeri pubblicati giornata per giornata dalla Lega Calcio permette di ricostruire quali siano state le partite più seguite nel campionato 2021/2022.

Un campionato che si è concluso con la vittoria del Milan, seguito a ruota dall’Inter e dal Napoli, rispettivamente seconda e terza classificata.

Con la Juventus, quarta, a chiudere l’elenco delle squadre di vertice con in mano il pass per la prossima edizione della UEFA Champions League.

Una stagione che è stata condizionata dalle limitazioni poste dal Governo per contrastare la diffusione della pandemia e che porta, necessariamente, ad una raccolta dati che non può non tener conto delle limitazioni imposte durante l'anno.

E che permette di capire quali siano state le 10 partite dell’anno col maggior numero di tifosi.

Una voce fisiologicamente legata alla classifica dei club vantanti la maggior affluenza, essendo le prime della classe, Inter, Milan e Roma, sempre presenti in classifica, occupando tutte e dieci le posizioni.

Troppo ampio il divario con le altre squadre, infatti, per impensierire la mole di persone che le milanesi e i Giallorossi sono riuscite a portare, rispettivamente, a San Siro e all’Olimpico.

La classifica delle partite con maggior affluenza

Questo tipo di analisi permette di ripercorrere i momenti salienti di tutto il campionato.

Una sorta di highlights numerici per rivivere le tappe salienti che hanno condotto, in questo caso, Milan e Inter a giocarsi lo Scudetto tra le mura amiche sino all’ultima giornata.

O anche di come la Roma abbia rinvigorito la passione dei propri fan grazie alla cavalcata europea, riportando entusiasmo anche in termini di affluenza all'Olimpico durante le partite casalinghe.



EFFETTO MOURINHO: LA ROMA HA GIÀ VENDUTO 30.000 ABBONAMENTI



Prima di presentare la Top10 è però necessario ricordare come questa assuma connotati particolari, essendo viziata e condizionata dai già citati decreti governativi anti-covid e di come, quindi, dominino la classifica partite giocate nel periodo in cui vi era stata la riapertura al 100% degli stadi (dal 1° aprile all’ultima giornata).

Lasciando così fuori molte partite di cartello, ovvero i big match che, in condizioni normali, portano tendenzialmente al tutto esaurito.

Di seguito il dettaglio delle partite giocate a capienza ridotta:

  • Milan – Inter, 7 novembre, con la capienza massima al 75%;
  • Inter – Milan, 5 febbraio, con la capienza massima al 50%;
  • Inter – Juventus, 24 ottobre, con la capienza massima al 75%;
  • Juventus – Milan, 19 settembre, con la capienza massima al 50%;
  • Milan – Juventus, 23 gennaio, con la capienza massima di 5.000 persone;
  • Lazio – Roma, 26 settembre, con la capienza massima al 50%;
  • Roma – Lazio, 20 marzo, con la capienza massima al 75%.

Preso atto di questo punto di partenza fondamentale per la raccolta dati in questione, le partite con più spettatori sono state le seguenti.

La classifica delle partite con più affluenza

  1. Inter – Roma: 74.947
  2. Milan – Atalanta: 73.304
  3. Milan – Fiorentina: 71.542
  4. Inter – Sampdoria: 71.109
  5. Milan – Genoa: 70.259
  6. Inter – Empoli: 69.959
  7. Milan – Bologna: 68.136
  8. Roma – Salernitana: 64.266
  9. Roma – Bologna: 62.988
  10. Inter – Verona: 62.325

La classifica rende davvero evidente la supremazia assoluta di Milan e Inter.

Ben 8 partite delle 10 che hanno registrato la maggior capienza si sono, infatti, giocate a San Siro.

Le capacità dello stadio, essendo San Siro il più capiente d’Italia, e il ritrovato entusiasmo di due tifoserie ha portato ad ottenere questi risultati.



GERRY CARDINALE, IL MILAN E IL METODO MONEYBALL



Partendo dalle considerazioni appena fatte, assumono ancor più valore i risultati ottenuti dalla Roma, essendo un club dal bacino di seguito molto inferiore rispetto a dei giganti internazionali come le due lombarde e vantante un impianto con dieci mila posti a sedere in meno.

La doppia presenza nella top 10 con le partite, rispettivamente, contro Salernitana e Bologna eleva il lavoro profondissimo fatto da José Mourinho nel riportare i tifosi allo stadio in gran numero.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

 

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi