Inter-Roma la partita con più spettatori: ecco tutti i numeri della Serie A 21/22

I dati resi noti giornata per giornata dalla Lega permettono di stilare la classifica delle partite con la maggiore affluenza allo stadio. Otto delle prime dieci partite si sono giocate a San Siro, con Inter e Milan che comandano la classifica degli spettatori.

I numeri pubblicati giornata per giornata dalla Lega Calcio permette di ricostruire quali siano state le partite più seguite nel campionato 2021/2022.

Un campionato che si è concluso con la vittoria del Milan, seguito a ruota dall’Inter e dal Napoli, rispettivamente seconda e terza classificata.

Con la Juventus, quarta, a chiudere l’elenco delle squadre di vertice con in mano il pass per la prossima edizione della UEFA Champions League.

Una stagione che è stata condizionata dalle limitazioni poste dal Governo per contrastare la diffusione della pandemia e che porta, necessariamente, ad una raccolta dati che non può non tener conto delle limitazioni imposte durante l'anno.

E che permette di capire quali siano state le 10 partite dell’anno col maggior numero di tifosi.

Una voce fisiologicamente legata alla classifica dei club vantanti la maggior affluenza, essendo le prime della classe, Inter, Milan e Roma, sempre presenti in classifica, occupando tutte e dieci le posizioni.

Troppo ampio il divario con le altre squadre, infatti, per impensierire la mole di persone che le milanesi e i Giallorossi sono riuscite a portare, rispettivamente, a San Siro e all’Olimpico.

La classifica delle partite con maggior affluenza

Questo tipo di analisi permette di ripercorrere i momenti salienti di tutto il campionato.

Una sorta di highlights numerici per rivivere le tappe salienti che hanno condotto, in questo caso, Milan e Inter a giocarsi lo Scudetto tra le mura amiche sino all’ultima giornata.

O anche di come la Roma abbia rinvigorito la passione dei propri fan grazie alla cavalcata europea, riportando entusiasmo anche in termini di affluenza all'Olimpico durante le partite casalinghe.



EFFETTO MOURINHO: LA ROMA HA GIÀ VENDUTO 30.000 ABBONAMENTI



Prima di presentare la Top10 è però necessario ricordare come questa assuma connotati particolari, essendo viziata e condizionata dai già citati decreti governativi anti-covid e di come, quindi, dominino la classifica partite giocate nel periodo in cui vi era stata la riapertura al 100% degli stadi (dal 1° aprile all’ultima giornata).

Lasciando così fuori molte partite di cartello, ovvero i big match che, in condizioni normali, portano tendenzialmente al tutto esaurito.

Di seguito il dettaglio delle partite giocate a capienza ridotta:

  • Milan – Inter, 7 novembre, con la capienza massima al 75%;
  • Inter – Milan, 5 febbraio, con la capienza massima al 50%;
  • Inter – Juventus, 24 ottobre, con la capienza massima al 75%;
  • Juventus – Milan, 19 settembre, con la capienza massima al 50%;
  • Milan – Juventus, 23 gennaio, con la capienza massima di 5.000 persone;
  • Lazio – Roma, 26 settembre, con la capienza massima al 50%;
  • Roma – Lazio, 20 marzo, con la capienza massima al 75%.

Preso atto di questo punto di partenza fondamentale per la raccolta dati in questione, le partite con più spettatori sono state le seguenti.

La classifica delle partite con più affluenza

  1. Inter – Roma: 74.947
  2. Milan – Atalanta: 73.304
  3. Milan – Fiorentina: 71.542
  4. Inter – Sampdoria: 71.109
  5. Milan – Genoa: 70.259
  6. Inter – Empoli: 69.959
  7. Milan – Bologna: 68.136
  8. Roma – Salernitana: 64.266
  9. Roma – Bologna: 62.988
  10. Inter – Verona: 62.325

La classifica rende davvero evidente la supremazia assoluta di Milan e Inter.

Ben 8 partite delle 10 che hanno registrato la maggior capienza si sono, infatti, giocate a San Siro.

Le capacità dello stadio, essendo San Siro il più capiente d’Italia, e il ritrovato entusiasmo di due tifoserie ha portato ad ottenere questi risultati.



GERRY CARDINALE, IL MILAN E IL METODO MONEYBALL



Partendo dalle considerazioni appena fatte, assumono ancor più valore i risultati ottenuti dalla Roma, essendo un club dal bacino di seguito molto inferiore rispetto a dei giganti internazionali come le due lombarde e vantante un impianto con dieci mila posti a sedere in meno.

La doppia presenza nella top 10 con le partite, rispettivamente, contro Salernitana e Bologna eleva il lavoro profondissimo fatto da José Mourinho nel riportare i tifosi allo stadio in gran numero.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

 

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi