Inter-Roma la partita con più spettatori: ecco tutti i numeri della Serie A 21/22

I dati resi noti giornata per giornata dalla Lega permettono di stilare la classifica delle partite con la maggiore affluenza allo stadio. Otto delle prime dieci partite si sono giocate a San Siro, con Inter e Milan che comandano la classifica degli spettatori.

I numeri pubblicati giornata per giornata dalla Lega Calcio permette di ricostruire quali siano state le partite più seguite nel campionato 2021/2022.

Un campionato che si è concluso con la vittoria del Milan, seguito a ruota dall’Inter e dal Napoli, rispettivamente seconda e terza classificata.

Con la Juventus, quarta, a chiudere l’elenco delle squadre di vertice con in mano il pass per la prossima edizione della UEFA Champions League.

Una stagione che è stata condizionata dalle limitazioni poste dal Governo per contrastare la diffusione della pandemia e che porta, necessariamente, ad una raccolta dati che non può non tener conto delle limitazioni imposte durante l'anno.

E che permette di capire quali siano state le 10 partite dell’anno col maggior numero di tifosi.

Una voce fisiologicamente legata alla classifica dei club vantanti la maggior affluenza, essendo le prime della classe, Inter, Milan e Roma, sempre presenti in classifica, occupando tutte e dieci le posizioni.

Troppo ampio il divario con le altre squadre, infatti, per impensierire la mole di persone che le milanesi e i Giallorossi sono riuscite a portare, rispettivamente, a San Siro e all’Olimpico.

La classifica delle partite con maggior affluenza

Questo tipo di analisi permette di ripercorrere i momenti salienti di tutto il campionato.

Una sorta di highlights numerici per rivivere le tappe salienti che hanno condotto, in questo caso, Milan e Inter a giocarsi lo Scudetto tra le mura amiche sino all’ultima giornata.

O anche di come la Roma abbia rinvigorito la passione dei propri fan grazie alla cavalcata europea, riportando entusiasmo anche in termini di affluenza all'Olimpico durante le partite casalinghe.



EFFETTO MOURINHO: LA ROMA HA GIÀ VENDUTO 30.000 ABBONAMENTI



Prima di presentare la Top10 è però necessario ricordare come questa assuma connotati particolari, essendo viziata e condizionata dai già citati decreti governativi anti-covid e di come, quindi, dominino la classifica partite giocate nel periodo in cui vi era stata la riapertura al 100% degli stadi (dal 1° aprile all’ultima giornata).

Lasciando così fuori molte partite di cartello, ovvero i big match che, in condizioni normali, portano tendenzialmente al tutto esaurito.

Di seguito il dettaglio delle partite giocate a capienza ridotta:

  • Milan – Inter, 7 novembre, con la capienza massima al 75%;
  • Inter – Milan, 5 febbraio, con la capienza massima al 50%;
  • Inter – Juventus, 24 ottobre, con la capienza massima al 75%;
  • Juventus – Milan, 19 settembre, con la capienza massima al 50%;
  • Milan – Juventus, 23 gennaio, con la capienza massima di 5.000 persone;
  • Lazio – Roma, 26 settembre, con la capienza massima al 50%;
  • Roma – Lazio, 20 marzo, con la capienza massima al 75%.

Preso atto di questo punto di partenza fondamentale per la raccolta dati in questione, le partite con più spettatori sono state le seguenti.

La classifica delle partite con più affluenza

  1. Inter – Roma: 74.947
  2. Milan – Atalanta: 73.304
  3. Milan – Fiorentina: 71.542
  4. Inter – Sampdoria: 71.109
  5. Milan – Genoa: 70.259
  6. Inter – Empoli: 69.959
  7. Milan – Bologna: 68.136
  8. Roma – Salernitana: 64.266
  9. Roma – Bologna: 62.988
  10. Inter – Verona: 62.325

La classifica rende davvero evidente la supremazia assoluta di Milan e Inter.

Ben 8 partite delle 10 che hanno registrato la maggior capienza si sono, infatti, giocate a San Siro.

Le capacità dello stadio, essendo San Siro il più capiente d’Italia, e il ritrovato entusiasmo di due tifoserie ha portato ad ottenere questi risultati.



GERRY CARDINALE, IL MILAN E IL METODO MONEYBALL



Partendo dalle considerazioni appena fatte, assumono ancor più valore i risultati ottenuti dalla Roma, essendo un club dal bacino di seguito molto inferiore rispetto a dei giganti internazionali come le due lombarde e vantante un impianto con dieci mila posti a sedere in meno.

La doppia presenza nella top 10 con le partite, rispettivamente, contro Salernitana e Bologna eleva il lavoro profondissimo fatto da José Mourinho nel riportare i tifosi allo stadio in gran numero.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

 

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi