PSG-Inter, punti di forza e di debolezza: tutti i dati del percorso in Champions League

Percorsi diversi quelli di Inter e PSG, due squadre con filosofie di gioco divergenti, unite nel destino nella notte decisiva in Baviera

Inter-PSG dati finale Champions League

La coppa della grandi orecchie (Foto Justin Setterfield)

Ultimi passi verso la finale di Monaco, cresce la tensione e le squadre si preparano per il palco più importante della stagione: la finale di UEFA Champions League. Percorsi diversi quelli di Inter e PSG, due squadre con filosofie di gioco divergenti, unite nel destino nella notte decisiva in Baviera. Strada tortuosa per entrambe le compagini. 

Difatti, la prima parte del torneo, la fase a campionato è stata vissuta con umori diversi: da una parte il cammino netto dei nerazzurri, qualificati direttamente agli ottavi, dall’altra il brivido finale dei parigini, costretti a strappare un posto ai play-off, poi vento agevolmente contro i connazionali del Brest, soltanto nell’ultima gara disponibile. 

Da qui, la strada ha posto davanti all’Inter, dopo aver superato gli ottavi contro il Feyenoord - che aveva eliminato i cugini del Milan nel turno precedente - due giganti d’Europa come Bayern Monaco e Barcellona. D’altro canto, il PSG di Luis Enrique ha avuto una sola direzione dagli ottavi alle semifinali: l’Inghilterra.

 I parigini hanno sconfitto, consecutivamente, Liverpool, dominatrice della fase a campionato, Aston Villa e Arsenal, boia del favoritissimo Real Madrid di Carlo Ancelotti. Dunque, in questo articolo andremo a vedere quali sono i punti di forza delle due squadre, utilizzando i dati somministrateci da KAMA Sport.

La fase difensiva di Inter e PSG

Come già anticipato, andremo a trattare due interpretazioni di gioco diverse, sia nell’aspetto difensivo che offensivo. Partiamo da quest’ultimo. Il PSG predilige il gioco con costruzione, come mostrano i dati (44,81 contro il 38,07) e i dettagli sul numero di palloni giocati, ovvero 673,56, di cui 308,25 dalla difesa.

Tuttavia, l’Inter preferisce la costruzione bassa, con la percentuale del 49,72%, e le verticalizzazioni su “costruzione” (7,29%). 

I meneghini attaccano principalmente utilizzando la fascia sinistra, prevalentemente occupata da Federico Dimarco, come nucleo principale per colpire la squadra avversaria, difatti, il dato degli attacchi proposti dal summenzionato lato di campo riporta il 33,33%, contro il 29,10% di controffensive subite dai parigini dalla parte manca, anello debole a pari merito con la centrale. 

Al contrario, la squadra di Luis Enrique fa della fascia destra il proprio di forza, con il 30,72% delle incursioni proprio da lì, stesso lato su cui l’Inter offre il secondo peggior risultato, davanti alla fascia centrale, in termini difensivi (22,94%).

 Un valore non proprio rassicurante per i nerazzurri arriva dagli attacchi subiti in manovra avvolgente, una delle risorse dei francesi (14,40% di questo tipo di azione), attestati al 16,83%, rispetto al 5,03% degli avversari. 

La fase offensiva: come attaccano Inter e PSG

L’Inter, stando a quanto forniscono i dati, ha un vantaggio sugli ingressi in area da calcio piazzato (11,28% a favore dei 7,14%), da cross (12,28% su 4,50% avversario), da passaggio corto (41,03% sul 38,62%), da rimessa laterale (4,62% contro 0) e nei passaggi lunghi (4,62 su 2,38). 

Una delle chiavi della volta della gara, visto anche il dato non proprio positivo in svantaggio della formazione di Luis Enrique, sono i calci piazzati – con un valore di 13,02 di ingressi subiti, a dispetto del 6,12 della squadra di Simone Inzaghi. 

Riguardo alle entrate nella parte circostante alla porta difesa da Sommer, invece, anche in virtù di quanto sopra elencato sulle costruzioni, il tallone d’Achille dei nerazzurri è il passaggio corto (43,27), in simil misura con la conduzione, entrambe peculiarità tattiche dei parigini.

 Tuttavia, il dato sulle finalizzazioni mostra la stima favorevole al Paris Saint-Germain in costruzioni votate al risultato positivo, stimate sull’11,99%– inferiore l’Inter con 8,44 – aiutati anche dal 15,38 delle azioni giunte a conclusione propizia. Altro valore importante è la lunga gestazione della palla prima della realizzazione, ampiamente a vantaggio dei francesi con 3 sull’1,57 degli italiani. 

L’unico punto a favore dell’Inter in questa sezione è la costruzione con finalizzazione dal portiere, la cui percentuale raggiunge il 14,92%, circa 4 in più degli avversari.

La velocità di sviluppo e il recupero

I tempi di gioco mostrano la maggiore rapidità dell’Inter nel costruire una possibile azione pericolosa. Difatti, i nerazzurri riescono ad ottenere lo sviluppo offensivo in una durata di 28 secondi (30 per i francesi) e arrivando alla finalizzazione in un tempo di 25. 

Riguardo la fase difensiva, è più lungo il tempo di possesso avversario prima del gol subito dall’Inter con 31 secondi, sui 23 del PSG. In effetti, questo mostra una maggiore tenuta difensiva dei nerazzurri, più votati alla controffensiva veloce, a discapito del giro palla avversario.

 Il dato sul tempo di costruzione con verticalizzazione, invece, mostra un ex-aequo a 29 secondi. 

Un valore aggiunto ai parigini potrebbe essere la transizione, ovvero il recupero palla mirato al ribaltamento di una condizione di sfavore, che raggiunge il 5,63 sui 3,36 avversari, con un vantaggio anche in termini di conclusione favorevole (0,19 sullo 0,13 dei nerazzurri). 

Rivolgendo lo sguardo verso la conclusione, un’ultima analisi tocca i recuperi. 

L’Inter riscontra una maggiore difficoltà (6,94%) nella riconquista della palla una volta persa (10,30% il PSG); un punto rilevante anche in virtù delle percentuali di recuperi da palla persa subiti (17,96 della formazione di Simone Inzaghi contro il 10,97 dei parigini). 

Scarto minimo riguardo al recupero offensivo, con 1,89 per i francesi e 1,85 per gli italiani. Ultimo i valori delle conclusioni da sfera ripresa, in vantaggio dei parigini con 7,13 su 4,71, le finalizzazioni sopraggiunte da queste, con 3,19 su 2,43 per i francesi.

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi