In Inghilterra ScoutGPT sta funzionando alla grande: club e tifosi entusiasti

Brighton e Brentford stanno sperimentando il connubio fra l’intelligenza artificiale e i dati calcistici: i risultati sono straordinari. E presto potrebbero essere imitati in tutto il mondo

L’Intelligenza Artificiale sta facendo breccia nel mondo del calcio. Non si tratta più di una remota ipotesi, bensì di una realtà concreta, che ha toccato la Premier League, ad oggi il campionato domestico numero uno al mondo.

In particolare l’IA si sta dimostrando un aiuto fondamentale per lo scouting, notoriamente uno dei binomi più dibattuti dagli appassionati, per il quale esistono diverse scuole di pensiero.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Da un lato vi sono soprattutto i puristi, coloro secondo i quali il talento non si esprime in cifra su un computer ma esclusivamente sul prato verde. Una visione romantica, che certamente è rispettabile e sacrosanta. Dall’altro lato, però, non si può evidenziare come l’uso dei dati mixati con l’Intelligenza Artificiale possa portare a dei risultati decisamente straordinari

In Inghilterra i due club più innovativi in materia sono il Brentford e il Brighton di Roberto De Zerbi. In questi due club, protagonisti di ottime stagioni in Premier League, i numeri raccolti ed elaborati dall’IA vengono utilizzati per massimizzare il lavoro sul calciomercato.

"Negli ultimi anni ci sono stati ottimi esempi di club di Premier League che hanno prodotto nuove metriche e nuovi modi di analizzare i dati. Spesso, però, si guarda a come un giocatore si sta comportando ora, con i suoi attuali compagni di squadra" ha spiegato a The Athletic il dottor Ryan Beal, amministratore delegato e cofondatore di SentientSports, una delle società leader nel settore dei data sports.

Non si tratta di abbandonare la tradizionale e intramontabile esplorazione sul campo, bensì di abbinarla all’analisi delle cifre e agire di conseguenza.

A far tutto questo ci sta pensando ScoutGPT. Si tratta di un adattamento calcistico di ChatGPT, un applicazione che utilizza dati in tempo reale per consentire a qualsiasi utente di porre una domanda su un giocatore o una squadra e ricevere una risposta, supportata da analisi complesse, in un semplice linguaggio calcistico. Una tecnologia la cui realizzazione ha coinvolto e riunito alcune menti di spicco del settore, tra cui l'ex vicepresidente esecutivo del Manchester United Ed Woodward e il professor Gopal Ramchurn, amministratore delegato di Responsible AI UK, il programma di AI di punta dell'UKRI.

Brentford e Brighton ne stanno ricavando benefici evidenti e, anzi, non sono sazie di quanto fatto in questi anni, al punto che gli investimenti in data scientist stanno diventando importanti quasi quanto l’acquisto dei giocatori stessi. La controprova?

Nell’ultima stagione di Premier League la formazione allenata da De Zerbi ha raggiunto il sesto posto, guadagnandosi la prima qualificazione alle coppe europee della propria storia. In più, il club ha incassato nell’ultimo triennio oltre 450 milioni di euro dalle cessioni, a fronte di 200 spesi.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Gli eccezionali risultati (sportivi ed economici) raggiunti da Brighton e Brentford stanno avvicinando anche altri club all’IA: su tutti il Tottenham, reduce da un paio di annate opache e notoriamente conosciuto come una delle squadre più attente in materia di innovazione.

Anche i tifosi si stanno approcciando con entusiasmo alla novità: i fan possono chiedere a ScoutGPT se il calciatore che la loro squadra ha appena acquistato può essere funzionale, ricevendo una risposta basata su dati pressochè incontrovertibili.

I tradizionalisti, insomma, dovranno farsene una ragione: l’Intelligenza Artificiale nel mondo del calcio sta funzionando alla grande e potrebbe essere una via percorsa da sempre più società nel prossimo futuro.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi