In Inghilterra ScoutGPT sta funzionando alla grande: club e tifosi entusiasti

Brighton e Brentford stanno sperimentando il connubio fra l’intelligenza artificiale e i dati calcistici: i risultati sono straordinari. E presto potrebbero essere imitati in tutto il mondo

L’Intelligenza Artificiale sta facendo breccia nel mondo del calcio. Non si tratta più di una remota ipotesi, bensì di una realtà concreta, che ha toccato la Premier League, ad oggi il campionato domestico numero uno al mondo.

In particolare l’IA si sta dimostrando un aiuto fondamentale per lo scouting, notoriamente uno dei binomi più dibattuti dagli appassionati, per il quale esistono diverse scuole di pensiero.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Da un lato vi sono soprattutto i puristi, coloro secondo i quali il talento non si esprime in cifra su un computer ma esclusivamente sul prato verde. Una visione romantica, che certamente è rispettabile e sacrosanta. Dall’altro lato, però, non si può evidenziare come l’uso dei dati mixati con l’Intelligenza Artificiale possa portare a dei risultati decisamente straordinari

In Inghilterra i due club più innovativi in materia sono il Brentford e il Brighton di Roberto De Zerbi. In questi due club, protagonisti di ottime stagioni in Premier League, i numeri raccolti ed elaborati dall’IA vengono utilizzati per massimizzare il lavoro sul calciomercato.

"Negli ultimi anni ci sono stati ottimi esempi di club di Premier League che hanno prodotto nuove metriche e nuovi modi di analizzare i dati. Spesso, però, si guarda a come un giocatore si sta comportando ora, con i suoi attuali compagni di squadra" ha spiegato a The Athletic il dottor Ryan Beal, amministratore delegato e cofondatore di SentientSports, una delle società leader nel settore dei data sports.

Non si tratta di abbandonare la tradizionale e intramontabile esplorazione sul campo, bensì di abbinarla all’analisi delle cifre e agire di conseguenza.

A far tutto questo ci sta pensando ScoutGPT. Si tratta di un adattamento calcistico di ChatGPT, un applicazione che utilizza dati in tempo reale per consentire a qualsiasi utente di porre una domanda su un giocatore o una squadra e ricevere una risposta, supportata da analisi complesse, in un semplice linguaggio calcistico. Una tecnologia la cui realizzazione ha coinvolto e riunito alcune menti di spicco del settore, tra cui l'ex vicepresidente esecutivo del Manchester United Ed Woodward e il professor Gopal Ramchurn, amministratore delegato di Responsible AI UK, il programma di AI di punta dell'UKRI.

Brentford e Brighton ne stanno ricavando benefici evidenti e, anzi, non sono sazie di quanto fatto in questi anni, al punto che gli investimenti in data scientist stanno diventando importanti quasi quanto l’acquisto dei giocatori stessi. La controprova?

Nell’ultima stagione di Premier League la formazione allenata da De Zerbi ha raggiunto il sesto posto, guadagnandosi la prima qualificazione alle coppe europee della propria storia. In più, il club ha incassato nell’ultimo triennio oltre 450 milioni di euro dalle cessioni, a fronte di 200 spesi.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Gli eccezionali risultati (sportivi ed economici) raggiunti da Brighton e Brentford stanno avvicinando anche altri club all’IA: su tutti il Tottenham, reduce da un paio di annate opache e notoriamente conosciuto come una delle squadre più attente in materia di innovazione.

Anche i tifosi si stanno approcciando con entusiasmo alla novità: i fan possono chiedere a ScoutGPT se il calciatore che la loro squadra ha appena acquistato può essere funzionale, ricevendo una risposta basata su dati pressochè incontrovertibili.

I tradizionalisti, insomma, dovranno farsene una ragione: l’Intelligenza Artificiale nel mondo del calcio sta funzionando alla grande e potrebbe essere una via percorsa da sempre più società nel prossimo futuro.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi