In Inghilterra ScoutGPT sta funzionando alla grande: club e tifosi entusiasti

Brighton e Brentford stanno sperimentando il connubio fra l’intelligenza artificiale e i dati calcistici: i risultati sono straordinari. E presto potrebbero essere imitati in tutto il mondo

L’Intelligenza Artificiale sta facendo breccia nel mondo del calcio. Non si tratta più di una remota ipotesi, bensì di una realtà concreta, che ha toccato la Premier League, ad oggi il campionato domestico numero uno al mondo.

In particolare l’IA si sta dimostrando un aiuto fondamentale per lo scouting, notoriamente uno dei binomi più dibattuti dagli appassionati, per il quale esistono diverse scuole di pensiero.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Da un lato vi sono soprattutto i puristi, coloro secondo i quali il talento non si esprime in cifra su un computer ma esclusivamente sul prato verde. Una visione romantica, che certamente è rispettabile e sacrosanta. Dall’altro lato, però, non si può evidenziare come l’uso dei dati mixati con l’Intelligenza Artificiale possa portare a dei risultati decisamente straordinari

In Inghilterra i due club più innovativi in materia sono il Brentford e il Brighton di Roberto De Zerbi. In questi due club, protagonisti di ottime stagioni in Premier League, i numeri raccolti ed elaborati dall’IA vengono utilizzati per massimizzare il lavoro sul calciomercato.

"Negli ultimi anni ci sono stati ottimi esempi di club di Premier League che hanno prodotto nuove metriche e nuovi modi di analizzare i dati. Spesso, però, si guarda a come un giocatore si sta comportando ora, con i suoi attuali compagni di squadra" ha spiegato a The Athletic il dottor Ryan Beal, amministratore delegato e cofondatore di SentientSports, una delle società leader nel settore dei data sports.

Non si tratta di abbandonare la tradizionale e intramontabile esplorazione sul campo, bensì di abbinarla all’analisi delle cifre e agire di conseguenza.

A far tutto questo ci sta pensando ScoutGPT. Si tratta di un adattamento calcistico di ChatGPT, un applicazione che utilizza dati in tempo reale per consentire a qualsiasi utente di porre una domanda su un giocatore o una squadra e ricevere una risposta, supportata da analisi complesse, in un semplice linguaggio calcistico. Una tecnologia la cui realizzazione ha coinvolto e riunito alcune menti di spicco del settore, tra cui l'ex vicepresidente esecutivo del Manchester United Ed Woodward e il professor Gopal Ramchurn, amministratore delegato di Responsible AI UK, il programma di AI di punta dell'UKRI.

Brentford e Brighton ne stanno ricavando benefici evidenti e, anzi, non sono sazie di quanto fatto in questi anni, al punto che gli investimenti in data scientist stanno diventando importanti quasi quanto l’acquisto dei giocatori stessi. La controprova?

Nell’ultima stagione di Premier League la formazione allenata da De Zerbi ha raggiunto il sesto posto, guadagnandosi la prima qualificazione alle coppe europee della propria storia. In più, il club ha incassato nell’ultimo triennio oltre 450 milioni di euro dalle cessioni, a fronte di 200 spesi.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Gli eccezionali risultati (sportivi ed economici) raggiunti da Brighton e Brentford stanno avvicinando anche altri club all’IA: su tutti il Tottenham, reduce da un paio di annate opache e notoriamente conosciuto come una delle squadre più attente in materia di innovazione.

Anche i tifosi si stanno approcciando con entusiasmo alla novità: i fan possono chiedere a ScoutGPT se il calciatore che la loro squadra ha appena acquistato può essere funzionale, ricevendo una risposta basata su dati pressochè incontrovertibili.

I tradizionalisti, insomma, dovranno farsene una ragione: l’Intelligenza Artificiale nel mondo del calcio sta funzionando alla grande e potrebbe essere una via percorsa da sempre più società nel prossimo futuro.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i Numeri: i dati che hanno determinato l'esonero di Juric dall'Atalanta

Juric si è trovato a dover convivere da subito con lo scetticismo di buona parte della tifoseria e in estate si è anche aggiunta la vicenda Lookman, arrivato al punto di auto-escludersi per cercare di ottenere la cessione

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi