Il West Ham è davanti alle italiane per i ricavi da matchday 2021/22

Secondo quanto riportato dal Football Money League stilato da Deloitte, la squadra londinese, quest’anno al 18° posto in classifica in Premier League, ha incassato più dei top club italiani per quanto concerne le revenue derivanti dallo stadio.

In una celebre intervista di qualche anno fa, l’allenatore della Juventus Massimiliano Allegri ha dichiarato che “nel calcio, come nella vita, ci sono delle categorie”, capaci, aggiungiamo noi, di delineare gerarchie ed equilibri in questo sport.

Un aspetto innegabile e confermato di anno in anno, sul campo e soprattutto a bilancio. Da quasi una decade è infatti ormai palese e lampante il dominio della Premier League, con il campionato inglese capace di primeggiare sotto ogni voce riguardante il calciomercato, i risultati sportivi e i ricavi, segnando un solco profondissimo con la Serie A.

Un aspetto che abbiamo accettato, consci di come Manchester City, Liverpool e tutte le big britanniche siano ormai distantissime e irraggiungibili.

Ora, però, i tifosi italiani si ritrovano a dover ridimensionare ulteriormente la valenza economica dei top team del proprio massimo campionato, considerando come il Football Money League di Deloitte abbia delineato un aspetto piuttosto preoccupante per Milan, Inter e Juventus, ma, parallelamente, favorevole per i fan oltremanica.

Se si analizzano i ricavi da matchday della stagione 2021/22, infatti, non si può far altro che notare non solo come, su 20 squadre, ben 10 siano inglesi, ma anche e soprattutto il fatto che il piccolo West Ham vanti cifre superiori alle 3 istituzioni del calcio dello Stivale.



LEGGI ANCHE:

PUBBLICATO IL FOOTBALL MONEY LEAGUE 2023: LE ITALIANE FUORI DALLA TOP 10



Gli Hammers, l’anno scorso capaci di qualificarsi in Conference League e quest’anno in piena zona retrocessione capeggiando al 18° posto in Premier League, hanno infatti totalizzato 49 milioni derivanti dalle partite interne giocate al London Stadium, cifre che superano quelle del Giuseppe Meazza e dell’Allianz Stadium di Torino. Questa, infatti, la classifica Top 20:

  1. PSG (Ligue 1): 132 milioni;
  2. Manchester United (Premier League): 126 milioni;
  3. Tottenham (Premier League): 125 milioni;
  4. Liverpool (Premier League): 112 milioni;
  5. Barcellona (LaLiga): 103 milioni;
  6. Arsenal (Premier League): 94 milioni;
  7. Real Madrid (LaLiga): 88 milioni;
  8. Chelsea (Premier League): 82 milioni;
  9. Bayern Monaco (Bundesliga): 68 milioni;
  10. Manchester City (Premier League): 64 milioni;
  11. Atletico Madrid (LaLiga): 61 milioni;
  12. West Ham (Premier League): 49 milioni;
  13. Inter (Serie A): 44 milioni;
  14. Borussia Dortmund (Bundesliga): 38 milioni;
  15. Newcastle (Premier League): 33 milioni;
  16. Juventus (Serie A): 32 milioni;
  17. Milan (Serie A): 32 milioni;
  18. Leeds (Premier League): 28 milioni;
  19. Leicester (Premier League): 25 milioni;
  20. Everton (Premier League): 18 milioni.

I Nerazzurri sono primi tra le italiane avendo nell’affluenza allo stadio uno dei propri punti di forza più marcati e totalizzando delle revenue più alte rispetto alle rivali di sempre Milan e Juventus.

Ma ciò che colpisce è il divario impressionante tra la Serie A e la ricchezza del campionato britannico, assoluto protagonista di questa classifica monopolizzando il 50% delle squadre presenti. Se non si può parlare di egemonia, be, poco ci manca.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

 

Volata scudetto tra Napoli e Inter: tutti gli arrivi al fotofinish dal 2000 ad oggi

La storia, più o meno recente, ci rimanda a battaglie memorabili, alcune volte anche giocate su tre fronti, entrate negli annali, con una marcatura indelebile

Real Madrid, ecco la nuova maglia home 2025-2026: un omaggio alla tradizione con un tocco moderno

Bianco leggendario, audaci dettagli marroni e un tocco di giallo: la divisa dei Blancos è pronta a fare storia. Scopri ogni dettaglio del kit 2025-2026 e lasciati conquistare

Diamo i Numeri: Yildiz è diventato grande e si è preso la Juventus

L'impressione è che quella che si sta concludendo sia stata la stagione della definitiva consacrazione del turco come giocatore di alto livello

Stadio Flaminio, il progetto della Lazio verso il passo decisivo: obiettivo 19 luglio 2029

Il progetto di rigenerazione urbana prevede una capienza di 50.570 posti per un costo totale di 438,2 milioni di euro

Real Madrid e Abbott lanciano il “Dream Team” negli USA: di cosa si tratta

La collaborazione si allinea con gli obiettivi della Fundación Real Madrid, che promuove l’educazione e i valori sportivi tra i giovani

Madrid Innovation District, il Real lancia un progetto visionario per la Capitale spagnola

Progetti simili, come il Silicon Docks di Dublino o il 22@Barcelona di Barcellona, dimostrano il potenziale di trasformazione di distretti tecnologici ben pianificati

"Nexus il Potere Supremo", la campagna di comunicazione della Lega B per i playoff

Una nuova pagina della narrazione social, il post di lancio è stato realizzato in collaborazione con Social Media Soccer

Musica, social e identità: "Gente di mare" cantata a squarciagola dai tifosi del Pescara

Sugli spalti dello stadio Adriatico sventolano fiere sciarpe e bandiere biancoazzurre. Coreografie da pelle d'oca con una colonna sonora speciale

Diamo i numeri: la Top 11 della Regular Season della Serie B 2024-2025

Tramite i dati Opta, possiamo delineare una ideale top 11 del torneo, provando a scoprire quali siano stati i migliori elementi del campionato in ogni reparto

Francia, sparisce la LFP, nuove regole per diritti tv e ingaggi: la riforma di Philippe Diallo

Il presidente della FFF ha svelato le misure per far uscire il calcio professionistico dalla crisi. Dieci squadre di Ligue 1 e Ligue 2 a rischio fallimento

Diamo i numeri: Lookman, l'oro dell'Atalanta ancora una volta in Champions

Queste stagioni vissute da protagonista in Lombardia sono state fondamentali per dare a Lookman un prestigio e una visibilità da top player

Serie B, chiude la Regular Season: gli spettatori dell'ultima giornata dal 2022 ad oggi

L’ultima giornata di cadetteria è fondamentale per decidere le sorti dei club in bilico e regalare i verdetti finali

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi