Il West Ham è davanti alle italiane per i ricavi da matchday 2021/22

Secondo quanto riportato dal Football Money League stilato da Deloitte, la squadra londinese, quest’anno al 18° posto in classifica in Premier League, ha incassato più dei top club italiani per quanto concerne le revenue derivanti dallo stadio.

In una celebre intervista di qualche anno fa, l’allenatore della Juventus Massimiliano Allegri ha dichiarato che “nel calcio, come nella vita, ci sono delle categorie”, capaci, aggiungiamo noi, di delineare gerarchie ed equilibri in questo sport.

Un aspetto innegabile e confermato di anno in anno, sul campo e soprattutto a bilancio. Da quasi una decade è infatti ormai palese e lampante il dominio della Premier League, con il campionato inglese capace di primeggiare sotto ogni voce riguardante il calciomercato, i risultati sportivi e i ricavi, segnando un solco profondissimo con la Serie A.

Un aspetto che abbiamo accettato, consci di come Manchester City, Liverpool e tutte le big britanniche siano ormai distantissime e irraggiungibili.

Ora, però, i tifosi italiani si ritrovano a dover ridimensionare ulteriormente la valenza economica dei top team del proprio massimo campionato, considerando come il Football Money League di Deloitte abbia delineato un aspetto piuttosto preoccupante per Milan, Inter e Juventus, ma, parallelamente, favorevole per i fan oltremanica.

Se si analizzano i ricavi da matchday della stagione 2021/22, infatti, non si può far altro che notare non solo come, su 20 squadre, ben 10 siano inglesi, ma anche e soprattutto il fatto che il piccolo West Ham vanti cifre superiori alle 3 istituzioni del calcio dello Stivale.



LEGGI ANCHE:

PUBBLICATO IL FOOTBALL MONEY LEAGUE 2023: LE ITALIANE FUORI DALLA TOP 10



Gli Hammers, l’anno scorso capaci di qualificarsi in Conference League e quest’anno in piena zona retrocessione capeggiando al 18° posto in Premier League, hanno infatti totalizzato 49 milioni derivanti dalle partite interne giocate al London Stadium, cifre che superano quelle del Giuseppe Meazza e dell’Allianz Stadium di Torino. Questa, infatti, la classifica Top 20:

  1. PSG (Ligue 1): 132 milioni;
  2. Manchester United (Premier League): 126 milioni;
  3. Tottenham (Premier League): 125 milioni;
  4. Liverpool (Premier League): 112 milioni;
  5. Barcellona (LaLiga): 103 milioni;
  6. Arsenal (Premier League): 94 milioni;
  7. Real Madrid (LaLiga): 88 milioni;
  8. Chelsea (Premier League): 82 milioni;
  9. Bayern Monaco (Bundesliga): 68 milioni;
  10. Manchester City (Premier League): 64 milioni;
  11. Atletico Madrid (LaLiga): 61 milioni;
  12. West Ham (Premier League): 49 milioni;
  13. Inter (Serie A): 44 milioni;
  14. Borussia Dortmund (Bundesliga): 38 milioni;
  15. Newcastle (Premier League): 33 milioni;
  16. Juventus (Serie A): 32 milioni;
  17. Milan (Serie A): 32 milioni;
  18. Leeds (Premier League): 28 milioni;
  19. Leicester (Premier League): 25 milioni;
  20. Everton (Premier League): 18 milioni.

I Nerazzurri sono primi tra le italiane avendo nell’affluenza allo stadio uno dei propri punti di forza più marcati e totalizzando delle revenue più alte rispetto alle rivali di sempre Milan e Juventus.

Ma ciò che colpisce è il divario impressionante tra la Serie A e la ricchezza del campionato britannico, assoluto protagonista di questa classifica monopolizzando il 50% delle squadre presenti. Se non si può parlare di egemonia, be, poco ci manca.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

 

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi