Pubblicato il Football Money League 2023: le italiane fuori dalla top 10

Come ogni anno è stato pubblicato il rapporto annuale di Deloitte sullo stato economico-finanziario dei club. Nella 26° edizione presenti sempre Milan, Inter e Juve, il Manchester City che si conferma al comando con 731 milioni di fatturato.

Pubblicato il report annuale di Deloitte che analizza i profili dei club più redditizi del calcio mondiale.

Per la prima volta la 26° edizione vedrà un’analisi anche dei ricavi generati dalle sezioni femminili dei club presenti nella classifica della Football Money League 2023.

Nella top 20 dei club presenti nel report l’analisi ha riferito che le entrate generate da questi club nella stagione 2021/22 sono in totale 9,2 miliardi di euro, con un aumento del 13% rispetto alla FML dello scorso anno.



LEGGI ANCHE:

L'INDUSTRIA DELLO SPORT ITALIANO VALE L'1,37% DEL PIL



L’aumento è collegato principalmente al ritorno dei tifosi negli stadi dopo il periodo delle restrizioni dovute alla pandemia, infatti le entrate registrate dal matchday e dall’area ticketing sono aumentate da 111 milioni di euro nel 2020/21 a 1,4 miliardi di euro nel 2021/22. In crescita anche i ricavi legati alle attività commerciali dove si registrano entrate per 3,8 miliardi di euro.

Analizzando i club torna in questa edizione il dominio della Premier League che porta sedici club nella top 30. Il Barça continua la sua caduta scivolando al settimo posto, mentre le italiane della Serie A sono tutte fuori dalla top 10.

La Top 10

Manchester City - 731 mln di euro

Il Manchester City si conferma al comando della FML 23 con 731 milioni di euro di fatturato.

La crescita dei Citizens è legata alle varie attività del City Football Group ma in particolare alle attività commerciali, direttamente connesse sia al City che alla holding, che hanno generato 373 milioni di euro nel 2021/22, un nuovo record per un club di Premier League.

Real Madrid - 713,8 mln di euro

Al secondo posto si conferma ancora il Real Madrid con 713,8 milioni di euro di fatturato.

I Blancos crescono dell’11% rispetto alla passata edizione del report, ma non riescono a tornare in vetta nonostante la vittoria della Champions League e de LaLiga. Le entrate sono così diversificate: attività commerciali 318 milioni di euro; broadcast 308 milioni di euro; ticketing 88 milioni di euro.

Liverpool - 701,7 mln di euro

Il Liverpool passa dal settimo al terzo posto con 701,7 milioni di euro.

l Reds sono il club che è cresciuto di più in questa e nell'edizione della Football Money League registrando una crescita del 27% rispetto alla FML 22. I ricavi commerciali hanno registrato entrate per 275 milioni di euro, i diritti TV invece hanno portato nelle casse del Liverpool 314 milioni di euro e le entrate dell’area ticketing 112 milioni.

Manchester United - 688,6 mln di euro

Al quarto posto il Manchester United con 688,6 milioni di euro.

Anche i Red Devils hanno fatto registrare una crescita del 23% dove le entrate commerciali si sono fermate a 308 milioni di euro, le entrate generate dai diritti TV hanno registrato 254 milioni di euro e l’area ticketing 126 milioni.

Paris Saint-Germain - 654,2 mln di euro

Il Paris Saint-Germain sale in quinta posizione con 654,2 milioni di euro di fatturato.

La crescita del 18% rispetto allo scorso anno dei parigini è dovuta soprattutto alle attività commerciali che hanno generato 383 milioni di euro. I diritti TV hanno portato nelle casse del PSG 139 milioni, quasi quanto l’area ticketing che ha generato 132 milioni di euro.

Bayern Monaco - 653,6 mln di euro

Il Bayern Monaco nonostante una crescita del 7% rispetto allo scorso anno scende dalla terza alla sesta posizione con 653,6 milioni di euro di fatturato.

Le entrate della biglietteria per i bavaresi hanno generato solo 68 milioni di euro. Le attività commerciali sono la cifra più sostanziosa del fatturato con 378 milioni di euro, mentre i broadcast hanno apportato 207 milioni di euro.

Barcellona - 638,2 mln di euro

Continua la discesa del Barcellona che passa in due anni dal primo al settimo posto. Nella FML 23 i catalani hanno registrato 638,2 milioni di euro di fatturato.

Le attività commerciali hanno generato nella passata stagione 284 milioni di euro, le entrate dai diritti TV 251 milioni di euro e il Camp Nou ha fruttato 103 milioni di euro.

Chelsea - 568,3 mln di euro

Il Chelsea si conferma per il terzo anno in ottava posizione.

In questa edizione, la prima con la nuova proprietà, i Blues hanno registrato un fatturato di 568,3 milioni di euro. Le partnership hanno generato 209 milioni di euro, le entrate dei broadcast 277 milioni, mentre l’area ticketing 82 milioni di euro.

Tottenham - 523 mln di euro

Con una crescita del 29% sale dalla decima alla nona posizione il Tottenham con 523 milioni di euro di fatturato.

Il dato principale della crescita degli Spurs riguarda l’area ticketing che ha fruttato 125 milioni di euro, rispetto ai 2 milioni della FML 22. L’area commerciale ha generato entrate per 215 milioni di euro, mentre le entrate generate dai diritti TV hanno fruttato 182 milioni.

Arsenal - 433,5 mln di euro

Al decimo posto sale l’Arsenal con 433,5 milioni di euro di fatturato.

I Gunners hanno generato 167 milioni dalle attività commerciali. La commercializzazione dei diritti TV è la voce più sostanziosa con 172 milioni di euro, mentre l’area biglietteria dell’Emirates ha generato 92 milioni di euro.

Le italiane fuori dalla top 10

11. Juventus - 400,6 milioni di euro di fatturato;

12. Atletico Madrid - 393,9 milioni di euro di fatturato;

13. Borussia Dortmund - 356,9 milioni di euro di fatturato;

14. Inter - 308,4 milioni di euro di fatturato;

15. West Ham - 301,2 milioni di euro di fatturato;

16. Milan - 264,9 milioni di euro di fatturato;

17. Leicester - 252,2 milioni di euro di fatturato;

18. Leeds - 223,4 milioni di euro di fatturato;

19. Everton - 213,7 milioni di euro di fatturato;

20. Newcastle - 212,3 milioni di euro di fatturato.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi