L'industria dello sport italiano vale l'1,37% del PIL

Secondo uno studio dell'Istituto per il Credito Sportivo, l'Italia è al tredicesimo posto nell’UE per PIL pro capite sportivo, con 356 euro.

L’Istituto per il Credito Sportivo - ICS ha presentato lo studio il “PIL dello sport. La dimensione economica dello Sport in Italia”

Come rirporta la nota ufficiale dell’ICS, l’obiettivo dello studio, pubblicato dall’ente guidato da Andrea Abodi, è quello di mettere a disposizione di tutti gli stakeholder una chiara struttura di dati, raccolti ed elaborati, che consentono di identificare la “catena del valore” del settore sportivo in Italia, e di quelli collegati e/o connessi, fino a individuare il contributo dello Sport al Prodotto Interno Lordo del paese.

Un impegno sostenuto dalla Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo Sport, presente anche al Social Football Summit 2021, Valentina Vezzali e dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che diventerà sistematico e sistemico attraverso una piattaforma permanente di analisi, studi e ricerche.

Con un contributo al PIL di circa 24,5 miliardi di euro e circa 420 mila occupati, l’apporto dello sport all’economia del paese nel 2019 è rilevante.

In termini di PIL rappresenta l’1,37 per cento del totale. Inoltre, il moltiplicatore delle attività sportive è pari a 2,19.

In particolare, del valore aggiunto complessivo, 4,4 miliardi sono generati dalle attività sportive, circa 11 miliardi dalle attività strettamente connesse (tutti i prodotti industriali e i servizi necessari come input per fare sport) e altri 9,1 miliardi dalle attività collegate alle attività sportive in senso lato (ad esempio, le trasmissioni televisive, i servizi turistici a coloro che praticano sport, il betting, l’editoria sportiva, i trasporti e i servizi medici utilizzati da atleti e spettatori ecc.).

La metodologia attraverso la quale lo studio di ICS è arrivata all’identificazione del modello, i suoi elementi quantitativi, anche di carattere finanziario, potranno essere utilmente combinati con la valutazione dell’impatto sociale dello Sport (SROI), che sta diventando prassi operativa di ogni operazione di finanziamento dell’ente, per poi essere messa a disposizione, in termini “culturali”, dell’intero sistema sportivo italiano.



LEGGI ANCHE:

QUANTO COSTANO GLI ABBONAMENTI IN SERIE A



La Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo Sport, Valentina Vezzali, ha affermato: “Questa indagine offre molteplici spunti di riflessione per la metodologia e le fonti; un articolato lavoro che ICS ha pensato con un gruppo di lavoro autorevole, che amplia il numero di indicatori e rende molto capillare l’analisi dei dati. Soprattutto ci conferma che lo sport system concorre alla formazione del PIL nazionale al pari e più di altri settori economici e che, rispetto ad altri Stati membri dell’UE, non abbiamo ancora uno Sport Satellite Account (SSA) sul quale dobbiamo lavorare anche prevedendo risorse adeguate a realizzarlo”.

“Questo rapporto non deve interessare solo il movimento sportivo italiano, ma tutti coloro che operano le grandi scelte pubbliche e private perché un’Italia più attiva presuppone città smart e green, ma soprattutto sport-friendly che includano lo sport come mezzo fondamentale per raggiungere benessere, salute e stili di vita corretti”.

“Lo Sport, in tutte le sue declinazioni ed espressioni, è una delle principali ‘difese immunitarie sociali”, ha dichiarato il presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo, Andrea Abodi, “Un fattore strategico per il perseguimento dell’obiettivo del miglioramento della qualità della vita, che ci impone una sempre maggiore e profonda conoscenza della dimensione sociale ed economica del settore, per orientare le scelte, affinare e coordinare le politiche, configurare nuovi strumenti e armonizzare e migliorare quelli esistenti”. 



OTTIENI IL TUO DELEGATE PASS GRATUITAMENTE



“L’ICS intende mettere a disposizione dei portatori d'interesse un primo contributo di dati, raccolti ed elaborati, che consentono di indicare il contributo dello Sport al Prodotto Interno Lordo italiano, ricomprendendo nel perimetro osservato anche i settori collegati e connessi a quello sportivo”.

“Lo strumento che stiamo mettendo a disposizione potrà essere estremamente utile anche nell'ottica di una più puntuale identificazione e determinazione della ‘catena del valore’ dello sport italiano attraverso la quale, grazie alla Riforma del 2019, viene anche calcolato il contributo pubblico, annualmente pari al 32% della fiscalità generata dal settore, con un minimo garantito di 410 milioni di euro. Sarà importante mettere in relazione tutti questi dati con la valutazione del suo impatto sociale (SROI), che per il Credito Sportivo sta diventando prassi operativa di ogni singola operazione di finanziamento” ha concluso Abodi.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

Il Genoa ha approvato il bilancio di esercizio

Un riassetto dell'organigramma societario cui adesso dovrà seguire, però, vittorie sul campo

Ademola Lookman: ritorno al gol e un futuro tutto da scrivere. Dove può andare a giugno

Nella serata di martedì 28 ottobre, Ademola Lookman, ha ritrovato il gol contro il Milan di Allegri, contribuendo all’1-1 finale

Posto Riservato e SFS: ridefinire il ticketing con tecnologia e sicurezza

Fondata nel 2014, PostoRiservato.it è oggi uno dei sette operatori chiave nel calcio professionistico italiano, con oltre 70 club attivi, pur operando con successo anche in ambiti come fiere, concerti e parchi tematici

Real Sociedad: proseguirà fino al 2028 la partnership con Toyota Euskoauto e Lexus San Sebastián

Per il Club questa è stata anche l’occasione per ribadire il proprio impegno per una mobilità sostenibile, affidabile ed efficiente

Rinnovata la partnership tra l’Atalanta BC e Aon

Aon, azienda leader a livello globale nell’intermediazione assicurativa e nella consulenza per la gestione dei rischi e del capitale umano, ha come mission quella di aiutare a prendere decisioni migliori, per tutelare ed arricchire la vita delle persone

Panchina Juventus: perché Xavi ha detto no ai bianconeri, restano tre nomi papabili

La pista che portava dritti al tecnico spagnolo è stata battuta ma poi esclusa dai vertici della società bianconera

Atalanta-Milan: Ricci torna al gol, quanto guadagna in rossonero

Il giovane centrocampista ex Torino rischiava di diventare un oggetto misterioso. La concorrenza in mediana è di gran livello, ma il ragazzo pian piano si sta ritagliando i suoi spazi

Atalanta-Milan, pari e patta: Lookman risponde a Ricci. Il tabellino e gli highlights

La Dea centra il nono risultato utili ma non riesce ancora a centrare la terza vittoria. Il Milan si allontana dal Napoli

Lecce-Napoli, Anguissa uomo partita su assist di Neres: tabellino e highlights

Al Via del Mare incrocio delicato. I salentini cercano punti per rincorrere sempre l'agognato obiettivo della salvezza, i partenopei vogliono confermare il successo sull'Inter ma con un De Bruyne in meno

Como, confermate le date per il Summer Camp 2026

Fuori dal rettangolo verde, poi, i giocatori avranno modo di esplorare la città scoprendo le radici del club e vivendo il ritmo autentico della vita italiana

Lecce-Napoli, Conte cambia tutto: le probabili formazioni

L'infortunio di Kevin De Bruyne riporta il 4-3-3. Occasione per Lang e Lucca in attacco. Nel Lecce spazio per Camarda

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi