Il Sandygate Road, lo stadio più antico al mondo

Lo stadio più antico al mondo si trova a Sheffield ed è di proprietà dell’Hallam FC. La struttura, uguale a quella inaugurata nel 1804, è stata restaurata grazie ai 300 mila euro donati da un tifoso e nel 1997 è tornata nella sua bacheca anche la coppa più antica al mondo.

In molti sanno che il club più antico al mondo è lo Sheffield Football Club fondato nel lontano 1857.

Al secondo posto per anzianità si trova invece l’Hallam Football Club, con sede sempre nella città di Sheffield che disputa le sue partite al Sandygate Road Stadium.

Il club in oltre 160 anni di esistenza non ha accumulato trofei altisonanti, anche perché non ha mai fatto parte di una competizione professionistica, ma proprio l’impianto casalingo ha ottenuto nel 2000 un riconoscimento importante con tanto di certificazione del Guinness World Records.

Il Sandygate Road Stadium è infatti lo stadio da calcio più antico al mondo. Inoltre il GWR ha rilasciato un’ulteriore certificazione, nella bacheca del club è presente la prima competizione calcistica in assoluto la Youdan Cup vinta nel 1867.

Lo storico impianto sorge nel sobborgo di Crosspool a Sheffield e ha una capienza di circa mille persone, con solo poco più di 200 posti a sedere nell’unica tribuna coperta, la Shed End.

Inaugurato nel 1804, ha ospitato inizialmente solo le gare dell’Hallam Cricket Club fino al 1860, quando la proprietà è passata alla società di calcio. Entrambe le società sportive utilizzano ancora l’impianto, che ha mantenuto l’autenticità della struttura originale senza alcun ammodernamento se non quelli relativi al terreno di gioco e agli spogliatoi per esigenze di regolamenti della federcalcio inglese per le competizioni amatoriali e regionali.

Il lascito di Roger Bell

Se non si è originari o si vive dalle parti di Crosspool il nome Roger Bell non è sicuramente noto.

Nel 2011 però la fama del Sig. Bell è salita alla ribalta delle cronache calcistiche inglesi per un curioso atto d’amore rivolto alla squadra di cui era tifoso e soprattutto al suo storico impianto.

Roger Bell morì nel 2011 da tifoso dell’Hallam FC e, secondo alcune fonti locali, nel suo testamento ha lasciato in eredità al club una cifra che dovrebbe essere vicina ai 300 mila euro.

La somma è stata utilizzata dal club per un restauro di alcuni locali, la sistemazione del terreno di gioco per renderlo a norma in base al regolamento federale, per la realizzazione di una club house e per sistemare la sede del club.

La coppa sparita per 130 anni

La Youdan Cup è stata istituita per creare un pretesto con l’obiettivo di far nascere la Sheffield Football Association, organizzazione richiesta per poter far parte delle competizioni organizzate dalla London Football Asssociation, che sarebbe diventata poi la Football Association.

Il primo torneo calcistico si giocò secondo le Sheffiled Rules, un codice del calcio ideato e giocato nella città inglese di Sheffield. Si trattava di un torneo ad eliminazione diretta, le gare avevano una durata di 90 minuti e nel caso in cui il punteggio era di parità si svolgeva un’ora di tempo supplementare nel quale il primo club che metteva a segnata una rete vinceva, altrimenti il match si sarebbe rigiocato.

L’Hallam vinse il trofeo ai danni del Norfolk ma perse la coppa.

Prima della leggenda del furto da parte dei Peaky Blinders della FA Cup è stato il trofeo più antico del mondo ad essere sparito dalla bacheca in cui avrebbe dovuto essere esposto, quella dell’Hallam FC che solo 130 anni dopo quella vittoria, nel 1997, riuscì a recuperare il prezioso cimelio.

Un collezionista di oggetti d'antiquariato scozzese contattò il club per comunicargli che era in possesso della Youdan Cup e il club decise così di acquistare il trofeo per circa 1.600 sterline (1.800 euro).

Da allora, soprattutto dopo il riconoscimento da parte del GWR, il valore del trofeo è cresciuto notevolmente.

Secondo alcune dichiarazioni rilasciate recentemente da Steve Basford, presidente dell'Hallam FC, il trofeo è stato valutato dal perito dell'assicurazione 350 mila sterline, quasi 400 mila euro, ma come affermato con fermezza da Basford: "Non è in vendita!".

Foto copertina credit Twittr @HallamFC1860.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi