Il Qatar si è mai interessato al calcio prima dei Mondiali?

In occasione della FIFA World Cup Qatar 2022 una delle domande più frequenti è quella riguardante il rapporto del paese ospitante con il football, tale da portare la FIFA a selezionarlo come ospitante della competizione.

La FIFA World Cup 2022 è quasi un’ossessione.

Se ne è parlato talmente tanto a lungo da indurre il pensiero che i Mondiali siano già cominciati ancora prima del calcio d’inizio, tra Qatar ed Ecuador, previsto per il 20 novembre.

Mancano una manciata di settimane, ma sembra che si stia disputando da mesi.

Una percezione legittimata dal fatto che questa è, per distacco, l’edizione più contestata e discussa di sempre per una moltitudine di ragioni, tutte condivisibili e come tali capaci da indurre un quesito, ormai, quasi esistenziale: ma perché la FIFA ha scelto il Qatar come Paese ospitante?

Una domanda alimentata dall’insolita ambientazione invernale, dalle gravissime accuse rivolte ai padroni di casa circa la violazione dei diritti dei lavoratori e il mancato riconoscimento delle libertà della comunità LGBT, con l’omosessualità punita con la reclusione.

Non trovando alcuna giustificazione alla scelta della federazione internazionale, considerando anche la scarsa e quasi assente, importanza del Qatar nell’equilibrio del calcio mondiale.



LEGGI ANCHE:

L'APPROCCIO AI DIRITTI CIVILI DA PARTE DEL QATAR RISPETTA LE VOLONTÀ DI JULES RIMET?



La Nazione è infatti 50° nel Ranking FIFA dopo aver toccato posizioni molto meno nobili e vanta come miglior marcatore all time Sebastián Soria, uruguaiano natio di Paysandú e dalla nazionalità qatariota dal 2004. Esportazione sudamericana, bacino storico e culturale del futbol, in una realtà territoriale assolutamente tiepida sotto questo punto di vista.

Interessante quindi capire se l’avversione e il quasi plebiscito anti Qatar maturati dalla designazione ad oggi siano davvero giustificati o se Doha, nel suo piccolo, vanti un rapporto con il calcio tale da poter ospitare la competizione più importante in assoluto per questo sport.

L’evoluzione dello sport in Qatar

La FIFA World Cup 2022 rappresenta uno dei momenti più alti della storia sportiva qatariota, o almeno di quella calcistica.

L’evento, infatti, darà lustro ad un movimento sconosciuto ai più, permettendo inoltre alla Nazionale di partecipare ad un mondiale per la prima volta nella propria storia.

Dal 1930 ad oggi la squadra non ha mai partecipato alla fase a gironi, non essendo iscritta in occasione delle edizioni fino al 1974 e incapace di conquistare la qualificazione in tutte quelle successive.

Il fatto di essere Paese ospitante, però, permette la possibilità di partecipare automaticamente alla competizione, aspetto che non può che alimentare il malcontento dei più scettici.

Tuttavia, nonostante questo non sia il miglior biglietto da visita per un Paese alla ricerca di conquistare il benestare del mondo calcistico, lo sport in Qatar vanta anche dei momenti interessanti ed iconici per valore storico degli interpreti che ne sono stati protagonisti.

Tra questi spicca sicuramente il tour arabo di Muhammad Ali confluito nell’incontro, proprio nello Stato del Golfo, contro Joe Frazier.

Oppure, ritornando al calcio, le molteplici visite di Pelè, tra i pochi esponenti di spicco a supporto di questo mondiale.

Oltre ad aver ospitato, infine, la Coppa del Mondo FIFA Under 20 nel 1995 e i Giochi Asiatici del 2006.

Il calcio qatariota

Dal punto di vista puramente calcistico, invece, bisogna partire dal necessario presupposto dato dal fatto che la storia qatariota sia molto giovane, nascendo appena negli anni ’40 e sviluppatasi nel 1950 con partite inizialmente amatoriali.

Anticipando la nascita della Qatar Football Association avvenuta appena nel 1960, poi membro FIFA dal ’63.

Scocca di un tentativo di crescita graduale che ha portato alla costruzione di impianti dalla valenza internazionale come il Khalifa International Stadium e alla, seppure non esaltante, maturazione del movimento nel corso degli anni. Capace di regalare anche qualche soddisfazione colorandone il palmares.



LEGGI ANCHE:

QUANTO È COSTATO IL MONDIALE DI QATAR 2022



Volendo affrontare un itinerario storico dei momenti più prestigiosi per il calcio qatariota, non si può che partire dalla straordinaria vittoria contro il Brasile durante i Mondiali Under 20 del 1981.

Match che non fu seguito da un successo finale della competizione, ma che riecheggia nella memoria dei tifosi considerando la valenza che i carioca hanno da sempre nel settore calcio, ancor più brillante se messa a confronto con il piccolo Qatar.

Sintomo, inoltre, di un progetto giovanile ben impostato che ha condotto poi ad un upgrade delle soddisfazioni.

Quali per esempio la triplice vittoria della Coppa delle Nazioni del Golfo (1992, 2004, 2014), torneo a cadenza biennale ad appannaggio del sole nazionali del Golfo Persico quali Qatar, Bahrain, Arabia Saudita, Kuwait, Iraq, Oman e Emirati Arabi Uniti.

La vittoria della Coppa d’Asia

Ma il successo, in assoluto, più importante della storia calcistica del Qatar è sicuramente la vittoria della Coppa d’Asia del 2019.

Un trofeo continentale di indiscusso valore considerando la grandezza, calcistica, delle avversarie. Su tutte il Giappone sconfitto in finale per 3 reti a 1, ma anche la ben più quotata Corea del Sud.

Una coppa conquistata sotto la guida dell’allenatore spagnolo Felix Sanchez Bas, l’attuale CT, colorata dalle marcature di Almoez Ali che le ha permesso di iscrivere il proprio nome nel decorso storico del football.

Non abbastanza per zittire e placare le polemiche, ma a dimostrazione del fatto che alla fine, vuoi o non vuoi, il calcio si gioca anche nel piccolo, problematico, Qatar.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi