Il derby del calciomercato: l’estate social di Inter e Milan attraverso i nuovi acquisti

Sia i nerazzurri che i rossoneri sono intervenuti pesantemente nella finestra di trasferimenti: l’altro volto della sfida di San Siro, fra presentazioni di livello e conti economici

Un’estate intensa, un derby di campo che si avvicina ma che, in parte, si è giocato anche durante la finestra di calciomercato. Inter e Milan sono pronte a tuffarsi nella stracittadina milanese numero 238. Un confronto a cui le squadre di Pioli e Inzaghi arrivano da capolista della Serie A, con una parabola estiva per certi versi molto simile, contraddistinta da tante trasferimenti e un altrettanto largo lavoro in termini di social media per la loro presentazione.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Strategia: plusvalenze e acquisti

Partiamo con un tratto comune, perlomeno a livello economico. Sia Inter che Milan in estate hanno fatto mercato spendendo rispettivamente 64,25 milioni e 114. Entrambi i club meneghini, però, si sono in parte autofinanziati, cedendo uno dei propri giocatori di maggior valore e mettendo a referto un’ampia plusvalenza.

I rossoneri hanno salutato Tonali, incassando 70 milioni; i nerazzurri, invece, hanno ceduto Onana, ricevendo dal Manchester United 52.5 milioni di euro più altri 5 milioni di euro di bonus.

Il club di Zhang ha salutato, inoltre, anche Marcelo Brozovic e Robins Gosens Una strategia comune che ha permesso alle società di intervenire in maniera massiccia: insomma si vende, si incassa e si spendono i proventi.

Presentazioni diverse

Un altro capitolo molto interessante del confronto viene da come questi nuovi acquisti siano stati presentati. L’Inter quest’estate ha stretto un importante accordo con Paramount+. I nerazzurri hanno confermato il logo della piattaforma di streaming come front jersey sponsor: lo era stato nelle ultime due partite della passata stagione, lo sarà anche quest’anno.

L’accordo firmato ha garantito, oltre ai proventi economici, una componente contenutistica per l’Inter. Paramount e il club nerazzurro si sono impegnati a realizzare dei video di presentazione dei nuovi giocatori, a cui durante l’anno ne seguiranno altri di diverso tipo. Un po' quello che doveva portare la collaborazione con digitalbits, frenata però da tutti i problemi noti che hanno comportato lo stop anticipato alla partnership

L’iniziativa è stata molto apprezzata e la collaborazione è stata valutata molto bene dai tifosi.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Diverso, invece, l’approccio del Milan. I rossoneri hanno ideato una linea comunicativa che è stata simile per tutte le presentazioni: lo stile dei manga ha accompagnato ogni nuovo acquisto, unitamente a una serie di interviste video che hanno visto come protagonisti i vari Pulisic, Okafor, Loftus-Cheek.

Quasi sempre, inoltre, i club hanno percorso la via del post in collaborazione con il profilo dell’atleta in questione, tattica sempre più adottata su Instagram da quando il social di Mark Zuckemberg l’ha messa a disposizione.

Impatto e varietà

Molto positivi i numeri raggiunti da questi lavori. Il Milan e l’Inter hanno accresciuto la propria fan base anche, in parte, per via della grande varietà di nazionalità “acquisite” in estate. Entrambi i club hanno comprato un solo calciatore italiano, rispettivamente Frattesi e Sportiello.

I rossoneri hanno accolto, fra gli altri, due americani, un altro inglese, un nigeriano: mercati con grandi fan base, che si sono mosse subito nella direzione milanista. L’Inter, invece, ha ritrovato il seguito cileno di Alexis Sanchez, e quello colombiano di Juan Cuadrado: come sempre il Sud America, in questi casi, spinge parecchio.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi