Il derby del calciomercato: l’estate social di Inter e Milan attraverso i nuovi acquisti

Sia i nerazzurri che i rossoneri sono intervenuti pesantemente nella finestra di trasferimenti: l’altro volto della sfida di San Siro, fra presentazioni di livello e conti economici

Un’estate intensa, un derby di campo che si avvicina ma che, in parte, si è giocato anche durante la finestra di calciomercato. Inter e Milan sono pronte a tuffarsi nella stracittadina milanese numero 238. Un confronto a cui le squadre di Pioli e Inzaghi arrivano da capolista della Serie A, con una parabola estiva per certi versi molto simile, contraddistinta da tante trasferimenti e un altrettanto largo lavoro in termini di social media per la loro presentazione.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Strategia: plusvalenze e acquisti

Partiamo con un tratto comune, perlomeno a livello economico. Sia Inter che Milan in estate hanno fatto mercato spendendo rispettivamente 64,25 milioni e 114. Entrambi i club meneghini, però, si sono in parte autofinanziati, cedendo uno dei propri giocatori di maggior valore e mettendo a referto un’ampia plusvalenza.

I rossoneri hanno salutato Tonali, incassando 70 milioni; i nerazzurri, invece, hanno ceduto Onana, ricevendo dal Manchester United 52.5 milioni di euro più altri 5 milioni di euro di bonus.

Il club di Zhang ha salutato, inoltre, anche Marcelo Brozovic e Robins Gosens Una strategia comune che ha permesso alle società di intervenire in maniera massiccia: insomma si vende, si incassa e si spendono i proventi.

Presentazioni diverse

Un altro capitolo molto interessante del confronto viene da come questi nuovi acquisti siano stati presentati. L’Inter quest’estate ha stretto un importante accordo con Paramount+. I nerazzurri hanno confermato il logo della piattaforma di streaming come front jersey sponsor: lo era stato nelle ultime due partite della passata stagione, lo sarà anche quest’anno.

L’accordo firmato ha garantito, oltre ai proventi economici, una componente contenutistica per l’Inter. Paramount e il club nerazzurro si sono impegnati a realizzare dei video di presentazione dei nuovi giocatori, a cui durante l’anno ne seguiranno altri di diverso tipo. Un po' quello che doveva portare la collaborazione con digitalbits, frenata però da tutti i problemi noti che hanno comportato lo stop anticipato alla partnership

L’iniziativa è stata molto apprezzata e la collaborazione è stata valutata molto bene dai tifosi.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Diverso, invece, l’approccio del Milan. I rossoneri hanno ideato una linea comunicativa che è stata simile per tutte le presentazioni: lo stile dei manga ha accompagnato ogni nuovo acquisto, unitamente a una serie di interviste video che hanno visto come protagonisti i vari Pulisic, Okafor, Loftus-Cheek.

Quasi sempre, inoltre, i club hanno percorso la via del post in collaborazione con il profilo dell’atleta in questione, tattica sempre più adottata su Instagram da quando il social di Mark Zuckemberg l’ha messa a disposizione.

Impatto e varietà

Molto positivi i numeri raggiunti da questi lavori. Il Milan e l’Inter hanno accresciuto la propria fan base anche, in parte, per via della grande varietà di nazionalità “acquisite” in estate. Entrambi i club hanno comprato un solo calciatore italiano, rispettivamente Frattesi e Sportiello.

I rossoneri hanno accolto, fra gli altri, due americani, un altro inglese, un nigeriano: mercati con grandi fan base, che si sono mosse subito nella direzione milanista. L’Inter, invece, ha ritrovato il seguito cileno di Alexis Sanchez, e quello colombiano di Juan Cuadrado: come sempre il Sud America, in questi casi, spinge parecchio.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi