Il derby del calciomercato: l’estate social di Inter e Milan attraverso i nuovi acquisti

Sia i nerazzurri che i rossoneri sono intervenuti pesantemente nella finestra di trasferimenti: l’altro volto della sfida di San Siro, fra presentazioni di livello e conti economici

Un’estate intensa, un derby di campo che si avvicina ma che, in parte, si è giocato anche durante la finestra di calciomercato. Inter e Milan sono pronte a tuffarsi nella stracittadina milanese numero 238. Un confronto a cui le squadre di Pioli e Inzaghi arrivano da capolista della Serie A, con una parabola estiva per certi versi molto simile, contraddistinta da tante trasferimenti e un altrettanto largo lavoro in termini di social media per la loro presentazione.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Strategia: plusvalenze e acquisti

Partiamo con un tratto comune, perlomeno a livello economico. Sia Inter che Milan in estate hanno fatto mercato spendendo rispettivamente 64,25 milioni e 114. Entrambi i club meneghini, però, si sono in parte autofinanziati, cedendo uno dei propri giocatori di maggior valore e mettendo a referto un’ampia plusvalenza.

I rossoneri hanno salutato Tonali, incassando 70 milioni; i nerazzurri, invece, hanno ceduto Onana, ricevendo dal Manchester United 52.5 milioni di euro più altri 5 milioni di euro di bonus.

Il club di Zhang ha salutato, inoltre, anche Marcelo Brozovic e Robins Gosens Una strategia comune che ha permesso alle società di intervenire in maniera massiccia: insomma si vende, si incassa e si spendono i proventi.

Presentazioni diverse

Un altro capitolo molto interessante del confronto viene da come questi nuovi acquisti siano stati presentati. L’Inter quest’estate ha stretto un importante accordo con Paramount+. I nerazzurri hanno confermato il logo della piattaforma di streaming come front jersey sponsor: lo era stato nelle ultime due partite della passata stagione, lo sarà anche quest’anno.

L’accordo firmato ha garantito, oltre ai proventi economici, una componente contenutistica per l’Inter. Paramount e il club nerazzurro si sono impegnati a realizzare dei video di presentazione dei nuovi giocatori, a cui durante l’anno ne seguiranno altri di diverso tipo. Un po' quello che doveva portare la collaborazione con digitalbits, frenata però da tutti i problemi noti che hanno comportato lo stop anticipato alla partnership

L’iniziativa è stata molto apprezzata e la collaborazione è stata valutata molto bene dai tifosi.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Diverso, invece, l’approccio del Milan. I rossoneri hanno ideato una linea comunicativa che è stata simile per tutte le presentazioni: lo stile dei manga ha accompagnato ogni nuovo acquisto, unitamente a una serie di interviste video che hanno visto come protagonisti i vari Pulisic, Okafor, Loftus-Cheek.

Quasi sempre, inoltre, i club hanno percorso la via del post in collaborazione con il profilo dell’atleta in questione, tattica sempre più adottata su Instagram da quando il social di Mark Zuckemberg l’ha messa a disposizione.

Impatto e varietà

Molto positivi i numeri raggiunti da questi lavori. Il Milan e l’Inter hanno accresciuto la propria fan base anche, in parte, per via della grande varietà di nazionalità “acquisite” in estate. Entrambi i club hanno comprato un solo calciatore italiano, rispettivamente Frattesi e Sportiello.

I rossoneri hanno accolto, fra gli altri, due americani, un altro inglese, un nigeriano: mercati con grandi fan base, che si sono mosse subito nella direzione milanista. L’Inter, invece, ha ritrovato il seguito cileno di Alexis Sanchez, e quello colombiano di Juan Cuadrado: come sempre il Sud America, in questi casi, spinge parecchio.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi