Il club inglese che dipende dal mercato degli NFT

Nella Sky Bet League Two, il quarto livello del calcio inglese, c’è un club il cui sviluppo è strettamente connesso al mercato NFT. La proprietà del Crawley Town FC infatti è della WAGMI United azienda interamente dedicata al Web3.

Il Crawley Town FC è un club di calcio inglese che milita nella League Two, il quarto campionato professionistico della England Football League.

Il massimo risultato raggiunto nei suoi 127 anni di storia è il campionato di League One (terza divisione) disputato nella stagione 2012/13.

Negli anni 90’ il Crawley ha avuto una serie di problemi finanziaria che hanno portato nel 2006 la società in amministrazione controllata e uno dei suoi proprietari in carcere per frode fiscale. Grazie all’iniziativa di alcuni tifosi e alla conciliazione con i vari creditori, il club è riuscito a continuare il suo percorso nel calcio inglese evitando il fallimento.



LEGGI ANCHE:

IL LEGAME DI BUDWEISER CON IL CALCIO INGLESE



Tra i club delle serie minori i Red Devils, i tifosi del Crawley, sono una delle tifoserie più calorose e vicine alla società in ogni sua attività.

Infatti da quando i problemi finanziari hanno minato il futuro societario, nel corso degli anni il rapporto con le varie proprietà è sempre stato diffidente, senza eccezioni per il nuovo board composto da due imprenditori americani.

La WAGMI United è una società con sede in California, attiva nel mondo delle criptovalute e del Web3, che nell’aprile 2022 ha concluso l’acquisto del Crawley FC rilevando le quote di maggioranza dall’uomo d’affari turco Ziya Eren. Tra gli investitori di WAGMI figura anche Daryl Morey, Basketball Operations President dei Philadelphia 76ers.

L'azienda statunitense è una delle aziende più importanti del settore e nella sua vision aziendale ha tra i vari obiettivi quello di diventare un punto di riferimento unendo sport e Web3.

Vista però la volatilità nel mercato in cui opera il gruppo proprietario del club e alcune critiche mosse da varie organizzazioni di tifosi a questo settore in più livelli del calcio inglese, anche i tifosi del Crawley hanno iniziato ad avere alcuni dubbi sulla reale stabilità finanziaria del progetto avviato dalla WAGMI anche se ad oggi, a parte qualche errore di valutazione più tecnico che amministrativo, il club non sembra avere alcun problema.

Un nuovo modello di business

Operando in un settore innovativo il board di WAGMI United ha dichiarato che il suo obiettivo sarà quello di portare le idee innovative provenienti dalla comunità del Web3 nel mondo dello sport.

I fondatori della società, Preston Johnson ed Eben Smith, vogliono reinventare il modo in cui le squadre sportive professionistiche sono possedute e gestite, costruendo una community solida e coesa di fan, consentendo loro di avere un interesse personale nel raccontare la storia della loro squadra e plasmare il suo futuro.

Attraverso le innovazioni digitali e la versatilità illimitata dei prodotti del Web3 la proprietà sta cercando di rivoluzionare il club inglese e vorrebbe creare un vero e proprio modello di gestione.



LEGGI ANCHE:

UN FONDO AMERICANO HA INVESTITO ANCORA NELLA QUINTA DIVISIONE INGLESE



“Il Crawley Town Football Club è un club con oltre 125 anni di ricca storia che veneriamo e rispettiamo. Tuttavia, un approccio convenzionale alla proprietà non ha funzionato e il club sta perdendo centinaia di migliaia di sterline mentre i suoi fan soffrono anno dopo anno di risultati poco entusiasmanti sul campo", ha affermato Preston Johnson quando è stato ufficializzato il passaggio della guida del club. “Pensiamo che il club possa fare di meglio e che i nostri tifosi meritino di meglio. Lo sport dovrebbe diveritre e unire le comunità. A Crawley scuoteremo lo status quo, proveremo alcune nuove idee e creeremo una comunità mondiale di fan vecchi e nuovi che saranno entusiasti di tifare insieme per i Red Devils, dal West Sussex ad ogni parte del mondo grazie ad una connessione Internet”.

Il WAGMI United dal suo insediamento ha promesso anche una nuova era di trasparenza e responsabilità per il club nei confronti dei tifosi e della comunità di Crawley dopo le precedenti travagliate gestioni.

Il tifoso al centro della gestione

Ciò che contraddistingue i prodotti del Web3 è sicuramente la facilità di mettere in relazione più soggetti, come proprietà, club e tifosi.

I proprietari del Crawley vogliono infatti sfruttare questa caratteristica per rendere i tifosi parte imprescindibile della gestione ordinaria e straordinaria.

In molti in Inghilterra si domandano quanto questo approccio possa essere utile allo sviluppo del club e alla sua stabilità a lungo termine.



LEGGI ANCHE:

DORKING FC, DALLA QUINTA SERIE INGLESE AL MERCATO NFT



Ma la nuova proprietà non sembra curarsi di queste critiche come conferma l’accordo siglato con adidas, sia come sponsor tecnico del club che per la creazione di una collezione NFT lanciata sul mercato con cui i fan possono guadagnare premi sia reali che digitali e soprattutto intervenire in alcune scelte strategiche per il club. Inoltre, il terzo kit del club realizzato da adidas è a disposizione solo di chi investe nell'NFT.

Secondo alcune stime, dal lancio degli NFT nello scorso luglio il club avrebbe incassato circa 4 milioni di euro, una bella cifra considerando il giro d'affari di un club di quarta serie inglese.

Uno degli aspetti più rivoluzionari legato al lancio della collezione NFT riguarda proprio il dialogo diretto con i suoi tifosi.

Per renderli partecipi delle decisioni del board e guadagnare la loro fiducia, Johnson e Smith hanno "commissionato" una scelta importante, soprattutto per il loro futuro nel club. I due infatti hanno fatto votare i tifosi in base ad uno dei loro step fondamentali presenti nella strategica del progetto.

Il board ha dichiarato che entro due stagioni alla guida del club dovrà esserci la promozione in League One, se così non fosse i tifosi hanno stabilito che i founder di WAGMI dovranno rassegnare le loro dimissioni e lasciare al guida del club.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi