I vivai del calcio mondiale: viaggio tra le migliori Academy

L’impegno, con caparbietà e dedizione, continua a costruire futuri campioni, giorno per giorno

Le migliori Academy del Mondo

Le migliori Academy del Mondo

La storia di tanti grandi calciatori della storia del Calcio, come in qualsiasi altro percorso di formazione, nasce dalle Academy, le accademie, i vivai.

L’impegno di queste strutture, con caparbietà e dedizione, continua a costruire futuri campioni, giorno per giorno.

Ma quali, tra loro, sono le migliori? Quali sono i centri che hanno formato in maggiore quantità o, addirittura, intere generazioni di campioni? Al riguardo, vi mostreremo quali sono i centri più prestigiosi, ed efficienti, al mondo.

Il Barcellona e la Masia

Se si guarda la storia del calcio contemporaneo non si può prescindere dal fare il primo salto verso Barcellona. Messi, Xavi, Iniesta, i più recenti Pedri, Gavi e Lamine Yamal sono alcuni dei nomi usciti da “La Masia”, l’Academia del club catalano.

Dunque, se c’è un luogo di partenza per parlare di questo argomento è sicuramente il centro blaugrana. “La Masia” ha formato, e forma ancora oggi, uno dei luoghi di maggiore interesse nella crescita dei giovani calciatori.

Lanciata nel 1979, da un nuovo non qualunque come quello di Johan Cruijff, ha costituito un vero e proprio punto di avvio verso la rivoluzione del Tiki-Taka.

L’estetica del calcio acquista un valore diverso e i grandi risultati raccolti non sono che il frutto di un lavoro di sforzi negli anni.

Dunque, da “La Masia” alla conquista del Mondo il passo è breve e a Barcellona conoscono la necessità di puntare sulla formazione dei più piccoli per costruire la strada verso le future vittorie.

L'Academy dell'Ajax

Ci allontaniamo di circa 1500 km, ma con un minimo comune denominatore: Johan Cruijff. Il calcio totale parte da Amsterdam e dal centro sportivo dell’Ajax. Il club olandese, con la propria Ajax Football Club Academy, fondata nel 1900, vanta ben tredici team giovanili.

Le conquiste della squadra, con i tanti calciatori forniti alla nazionale Oranje negli anni, e i tanti calciatori usciti da questa accademia – tra cui lo stesso sopracitato Cruijff, Edgar Davids, Dannis Berkamp, Patrick Kluivert e in ultima battuta il più recente, una vecchia conoscenza del campionato nostrano, Matthijs de Ligt – hanno accresciuto la propria importanza a livello globale.

In virtù del prestigio, l’accesso al “De Toekomst” e all’Accademia – tra le più famose e stimate al mondo - è fatto da una stringente selezione, corredata da un’altissima competitività. La creatività, la versatilità e le capacità tecniche sono i capisaldi della formazione dei lancieri.

La fucina del Bayern Monaco

Nuovo salto, questa volta in Germania, a Monaco di Baviera. I numeri e la storia del Bayern Monaco parlano di 32 titoli di Bundesliga conquistati su 61 disponibilità, a dimostrazione del predominio e della costanza del club nel corso degli anni.

Fondamentale, anche in questo caso, è il ruolo dell’accademia, - che vanta ben 180 atleti e 40 tra allenatori e personale - nella quale sono stati formati alcuni dei calciatori più importanti della storia del calcio tedesco, e non solo.

Per comprenderne il valore apportato dalle giovanili dei bavaresi basti pensare ai vari Philip Lahm, Thomas Müller, Bastian Schweinsteiger, Toni Kross e David Alaba o agli attuali Aleksandar Pavlović e Jamal Musiala. 

Anche per il Bayern l’iter di selezione è rigoroso e rigidissimo. La cultura del club e le tattiche di allenamento si muovono intorno alla forza fisica, all'agilità e alla resistenza.

Lo Sporting CP, la casa di CR7

Restando in un Europa ci si incammina verso il Portogallo. Un nome su tutti, che ha condizionato l’ultimo ventennio calcistico, al pari di Lionel Messi, è quello di Cristiano Ronaldo, il quale, insieme a Luis Figo, costituisce una delle punte di diamante della storia dello Sporting Lisbona.

Pur essendo un centro di allenamento molto più giovane rispetto ai precedenti citati, la Sporting Academy è diventata una delle più prestigiose accademie giovanili del mondo. Il nodo centrale dei formatori è la valorizzazione delle doti naturali del singolo, con un grande lavoro di ricerca e di scouting.

La velocità, la forza e la tecnica sono la chiave per la formazione dei giovani “Draghi”. I risultati recenti della squadra e dei diversi singoli usciti da Lisbona mostrano la crescita esponenziale dello Sporting CP.

L’Accademia del São Paulo Futebol Clube

 

Un salto dall’altro lato del mondo in Brasile, a San Paolo. Anche in questo caso il numero di giocatori leggendari usciti da qui è notevole: passando da Denilson a Cafù, da Oscar e Kakà, da anni il club paulista, da sempre al centro del calcio brasiliano, ha formato calciatori destinati a fare la storia del club e della Seleção.

Fondata nel 1935, l’Accademia del San Paolo si distingue, rispetto alle altre del sudamerica, per lo staff tecnico, la rete di ricerca dei giovani e per la spesa a favore del proprio vivaio.

Le piccole città del Brasile e le società sportive al loro interno sono territorio fertile per osservatori e scout. San Paolo viene considerato uno dei migliori luoghi al mondo di formazione per futuri calciatori. 

(Photo by Alex Caparros/Getty Images)

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi