I migliori eventi calcistici UEFA del 2023

È appena cominciato, ma il 2023 si prospetta già come un’annata ricca di grandi appuntamenti legati al calcio europeo. Scopriamo quali.

Dopo l’overdose di calcio internazionale figlia della FIFA World Cup Qatar 2022, è tornato finalmente il momento di godere anche delle competizioni UEFA, dal sapore specificatamente europeo.

Palcoscenico che ci tocca ovviamente da vicino, coinvolgendo i club del Vecchio Continente, a partire da Napoli, Milan e Inter impegnante in Champions League e in attesa di giocare gli ottavi di finale contro, rispettivamente, Eintracht, Tottenham e Porto.

Senza dimenticare poi le piazze impegnate in Europa e Conference League, con Juventus, Roma, Lazio e Fiorentina ambiziose di alzare al cielo trofei sicuramente meno affascinanti, ma comunque incidenti a livello di entrate e palmares.

Oltre a questi eventi, speciali ma annuali, tuttavia, nel corso del 2023 vi saranno altri appuntamenti non così frequenti. Scopriamo quali.

Le qualificazioni a EURO 2024

Probabilmente il primo appuntamento per importanza, anche emotiva, per gli appassionati italiani. Dopo un mese in veste di spettatori a distanza di un Mondiale che non ci ha visti coinvolti a causa di quella, purtroppo, indimenticabile partita contro la Macedonia del Nord, i fan degli Azzurri ambiscono ad una rivalsa agli occhi del mondo.

E quale contesto migliore dell’ultimo trofeo vinto dalla Nazionale?

Il 2023 sarà infatti caratterizzato dall’inizio del cammino verso EURO 2024 a partire da marzo, vantando anche un Italia-Inghilterra, assolutamente non banale per questo torneo.

La Finalissima femminile

La Finalissima è stata una novità dell’anno appena conclusosi, avendo bagnato il proprio esordio nel 2022 nella sfida tra i campioni d’Europa dell’Italia e quelli del Sudamerica dell’Argentina.

Evento che ha visto l’Albiceleste aggiudicarsi il trofeo e che godrà di una seconda edizione nel 2023, ma questa volta tutta al femminile.

Ad affrontarsi saranno l’Inghilterra di Kelly e il Brasile, il 6 aprile nell’iconica cornice del Wembley Stadium.

Un match che, esattamente come con gli uomini, metterà di fronte la squadra vincitrice della competizione UEFA per Nazionali, contro quella della CONMEBOL.

Chi vincerà la Nations League?

Dopo la vittoria della Francia della passata stagione allo stadio Giuseppe Meazza di San Siro, quest’anno la fase finale della UEFA Nations League si disputerà nei Paesi Bassi e, più specificatamente, a Rotterdam ed Enschede

I padroni di casa degli Orange verranno infatti raggiunti dalle vincitrici della Lega A, quali Italia, Spagna e Croazia. Dopo i successi di Portogallo e Bleus nel 2019 e nel 2021, quindi, verrà designata un’altra Nazionale campione del torneo.

Gli Europei Under 21 in Georgia e Romania

Oltre alle qualificazioni per l’Europeo 2024 delle squadre maggiori, il 2023 sarà caratterizzato per l’organizzazione dell’EURO under 21 in Georgia e Romania.

Il torneo si disputerà dal 21 giugno all'8 luglio e comincerà, come di consueto, con una fase a gironi a 16 squadre.

La Coppa del Mondo femminile FIFA 2023

Usciamo dal contesto europeo e ricominciamo ad abbracciare il pianeta, come fatto negli ultimi due mesi.

Dopo la Coppa del Mondo maschile sollevata da Leo Messi, infatti, è ora il turno delle Nazionali femminili, impegnate nella FIFA Word Cup ambientata in Australia e Nuova Zelanda.

In autunno, oltretutto, comincerà anche la UEFA Women's Nations League, nuova competizione dell’emisfero calcistico femminile.

Chi ospiterà la UEFA Women's EURO 2025?

Ancora una volta un grande evento al femminile, per un movimento finalmente in rampa di lancio dopo anni ad appannaggio esclusivamente maschile.



LEGGI ANCHE:

IN SPAGNA IL CALCIO HA MONOPOLIZZATO GLI ASCOLTI IN TV NEL 2022



Il 2023 ci dirà infatti quale sarà il Paese ospitante della UEFA Women's EURO 2025, per un bando avente come candidate:

  • Francia;
  • Polonia;
  • Svizzera;
  • Più la proposta congiunta di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi