I migliori eventi calcistici UEFA del 2023

È appena cominciato, ma il 2023 si prospetta già come un’annata ricca di grandi appuntamenti legati al calcio europeo. Scopriamo quali.

Dopo l’overdose di calcio internazionale figlia della FIFA World Cup Qatar 2022, è tornato finalmente il momento di godere anche delle competizioni UEFA, dal sapore specificatamente europeo.

Palcoscenico che ci tocca ovviamente da vicino, coinvolgendo i club del Vecchio Continente, a partire da Napoli, Milan e Inter impegnante in Champions League e in attesa di giocare gli ottavi di finale contro, rispettivamente, Eintracht, Tottenham e Porto.

Senza dimenticare poi le piazze impegnate in Europa e Conference League, con Juventus, Roma, Lazio e Fiorentina ambiziose di alzare al cielo trofei sicuramente meno affascinanti, ma comunque incidenti a livello di entrate e palmares.

Oltre a questi eventi, speciali ma annuali, tuttavia, nel corso del 2023 vi saranno altri appuntamenti non così frequenti. Scopriamo quali.

Le qualificazioni a EURO 2024

Probabilmente il primo appuntamento per importanza, anche emotiva, per gli appassionati italiani. Dopo un mese in veste di spettatori a distanza di un Mondiale che non ci ha visti coinvolti a causa di quella, purtroppo, indimenticabile partita contro la Macedonia del Nord, i fan degli Azzurri ambiscono ad una rivalsa agli occhi del mondo.

E quale contesto migliore dell’ultimo trofeo vinto dalla Nazionale?

Il 2023 sarà infatti caratterizzato dall’inizio del cammino verso EURO 2024 a partire da marzo, vantando anche un Italia-Inghilterra, assolutamente non banale per questo torneo.

La Finalissima femminile

La Finalissima è stata una novità dell’anno appena conclusosi, avendo bagnato il proprio esordio nel 2022 nella sfida tra i campioni d’Europa dell’Italia e quelli del Sudamerica dell’Argentina.

Evento che ha visto l’Albiceleste aggiudicarsi il trofeo e che godrà di una seconda edizione nel 2023, ma questa volta tutta al femminile.

Ad affrontarsi saranno l’Inghilterra di Kelly e il Brasile, il 6 aprile nell’iconica cornice del Wembley Stadium.

Un match che, esattamente come con gli uomini, metterà di fronte la squadra vincitrice della competizione UEFA per Nazionali, contro quella della CONMEBOL.

Chi vincerà la Nations League?

Dopo la vittoria della Francia della passata stagione allo stadio Giuseppe Meazza di San Siro, quest’anno la fase finale della UEFA Nations League si disputerà nei Paesi Bassi e, più specificatamente, a Rotterdam ed Enschede

I padroni di casa degli Orange verranno infatti raggiunti dalle vincitrici della Lega A, quali Italia, Spagna e Croazia. Dopo i successi di Portogallo e Bleus nel 2019 e nel 2021, quindi, verrà designata un’altra Nazionale campione del torneo.

Gli Europei Under 21 in Georgia e Romania

Oltre alle qualificazioni per l’Europeo 2024 delle squadre maggiori, il 2023 sarà caratterizzato per l’organizzazione dell’EURO under 21 in Georgia e Romania.

Il torneo si disputerà dal 21 giugno all'8 luglio e comincerà, come di consueto, con una fase a gironi a 16 squadre.

La Coppa del Mondo femminile FIFA 2023

Usciamo dal contesto europeo e ricominciamo ad abbracciare il pianeta, come fatto negli ultimi due mesi.

Dopo la Coppa del Mondo maschile sollevata da Leo Messi, infatti, è ora il turno delle Nazionali femminili, impegnate nella FIFA Word Cup ambientata in Australia e Nuova Zelanda.

In autunno, oltretutto, comincerà anche la UEFA Women's Nations League, nuova competizione dell’emisfero calcistico femminile.

Chi ospiterà la UEFA Women's EURO 2025?

Ancora una volta un grande evento al femminile, per un movimento finalmente in rampa di lancio dopo anni ad appannaggio esclusivamente maschile.



LEGGI ANCHE:

IN SPAGNA IL CALCIO HA MONOPOLIZZATO GLI ASCOLTI IN TV NEL 2022



Il 2023 ci dirà infatti quale sarà il Paese ospitante della UEFA Women's EURO 2025, per un bando avente come candidate:

  • Francia;
  • Polonia;
  • Svizzera;
  • Più la proposta congiunta di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi