I migliori eventi calcistici UEFA del 2023

È appena cominciato, ma il 2023 si prospetta già come un’annata ricca di grandi appuntamenti legati al calcio europeo. Scopriamo quali.

Dopo l’overdose di calcio internazionale figlia della FIFA World Cup Qatar 2022, è tornato finalmente il momento di godere anche delle competizioni UEFA, dal sapore specificatamente europeo.

Palcoscenico che ci tocca ovviamente da vicino, coinvolgendo i club del Vecchio Continente, a partire da Napoli, Milan e Inter impegnante in Champions League e in attesa di giocare gli ottavi di finale contro, rispettivamente, Eintracht, Tottenham e Porto.

Senza dimenticare poi le piazze impegnate in Europa e Conference League, con Juventus, Roma, Lazio e Fiorentina ambiziose di alzare al cielo trofei sicuramente meno affascinanti, ma comunque incidenti a livello di entrate e palmares.

Oltre a questi eventi, speciali ma annuali, tuttavia, nel corso del 2023 vi saranno altri appuntamenti non così frequenti. Scopriamo quali.

Le qualificazioni a EURO 2024

Probabilmente il primo appuntamento per importanza, anche emotiva, per gli appassionati italiani. Dopo un mese in veste di spettatori a distanza di un Mondiale che non ci ha visti coinvolti a causa di quella, purtroppo, indimenticabile partita contro la Macedonia del Nord, i fan degli Azzurri ambiscono ad una rivalsa agli occhi del mondo.

E quale contesto migliore dell’ultimo trofeo vinto dalla Nazionale?

Il 2023 sarà infatti caratterizzato dall’inizio del cammino verso EURO 2024 a partire da marzo, vantando anche un Italia-Inghilterra, assolutamente non banale per questo torneo.

La Finalissima femminile

La Finalissima è stata una novità dell’anno appena conclusosi, avendo bagnato il proprio esordio nel 2022 nella sfida tra i campioni d’Europa dell’Italia e quelli del Sudamerica dell’Argentina.

Evento che ha visto l’Albiceleste aggiudicarsi il trofeo e che godrà di una seconda edizione nel 2023, ma questa volta tutta al femminile.

Ad affrontarsi saranno l’Inghilterra di Kelly e il Brasile, il 6 aprile nell’iconica cornice del Wembley Stadium.

Un match che, esattamente come con gli uomini, metterà di fronte la squadra vincitrice della competizione UEFA per Nazionali, contro quella della CONMEBOL.

Chi vincerà la Nations League?

Dopo la vittoria della Francia della passata stagione allo stadio Giuseppe Meazza di San Siro, quest’anno la fase finale della UEFA Nations League si disputerà nei Paesi Bassi e, più specificatamente, a Rotterdam ed Enschede

I padroni di casa degli Orange verranno infatti raggiunti dalle vincitrici della Lega A, quali Italia, Spagna e Croazia. Dopo i successi di Portogallo e Bleus nel 2019 e nel 2021, quindi, verrà designata un’altra Nazionale campione del torneo.

Gli Europei Under 21 in Georgia e Romania

Oltre alle qualificazioni per l’Europeo 2024 delle squadre maggiori, il 2023 sarà caratterizzato per l’organizzazione dell’EURO under 21 in Georgia e Romania.

Il torneo si disputerà dal 21 giugno all'8 luglio e comincerà, come di consueto, con una fase a gironi a 16 squadre.

La Coppa del Mondo femminile FIFA 2023

Usciamo dal contesto europeo e ricominciamo ad abbracciare il pianeta, come fatto negli ultimi due mesi.

Dopo la Coppa del Mondo maschile sollevata da Leo Messi, infatti, è ora il turno delle Nazionali femminili, impegnate nella FIFA Word Cup ambientata in Australia e Nuova Zelanda.

In autunno, oltretutto, comincerà anche la UEFA Women's Nations League, nuova competizione dell’emisfero calcistico femminile.

Chi ospiterà la UEFA Women's EURO 2025?

Ancora una volta un grande evento al femminile, per un movimento finalmente in rampa di lancio dopo anni ad appannaggio esclusivamente maschile.



LEGGI ANCHE:

IN SPAGNA IL CALCIO HA MONOPOLIZZATO GLI ASCOLTI IN TV NEL 2022



Il 2023 ci dirà infatti quale sarà il Paese ospitante della UEFA Women's EURO 2025, per un bando avente come candidate:

  • Francia;
  • Polonia;
  • Svizzera;
  • Più la proposta congiunta di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi