Gigi dice basta, quanto ha guadagnato Buffon in carriera

Il numero 1 dei numeri 1 annuncia il ritiro dal calcio giocato a 45 anni dopo una carriera tra Parma e Juventus, oltre alla parentesi di una stagione con il PSG

Gianluigi Buffon ha detto stop. Dopo una carriera da leggenda il numero 1 di tutti i tempi (in attesa di contradditorio perché si aprirà presto un dibattito social su questo tema) annuncia il ritiro dal calcio giocato.

Una decisione maturata nelle ultime settimane che determina la risoluzione dell'accordo con il Parma valido ancora fino al 30 giugno 2024.

La delusione per la mancata promozione dei ducali, squadra in cui Gigi era tornato per aiutare il club a tornare in Serie A, resterà l'epilogo dell'ultima stagione da calciatore del Campione del Mondo del 2006.

Una carriera da numero 1 non solo nei club ma anche in Nazionale. Dal Mondiale 1998 fino al gradino più alto del podio nel 2006, passando per l'assenza causa infortunio all'Europeo 2000 e la grande delusione per la mancata qualificazione nel 2018.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023



La carriera di Gianluigi Buffon è costellata di grandi momenti sportivi vissuti ma anche di qualche insuccesso vissuto come parte di un percorso da leggenda di questo sport.

Da Parma a Parma, passando per Torino e Parigi: si conclude la carriera di Gigi Buffon e inizia ora una nuova vita.

Un percorso che gli ha permesso, solo di stipendi, di incassare poco più di 90 milioni dalle squadre in cui ha passato in 28 anni, partendo proprio dalla città emiliana nel 1995/1996.

Gli inizi col Parma

Nel 1995 arriva l'esordio con il Parma, un po' a sorpresa in una sfida contro il Milan di Weah.

Il 19 novembre di quell'anno il diciasettenne schierato in campo da Nevio Scala para di tutto contro i rossoneri di Fabio Capello: è l'epifania di Gigi Buffon.

In quegli anni in Emilia ci si rende conto di essere di fronte ad un predestinato e il Parma decide di blindarlo con un contratto da 850 milioni di lire (che al cambio attuale valgono circa 400mila euro).

Per 6 stagioni Gigi guadagna quelle cifre fino a quando, nell'estate 2001, la Juventus decide di investire 75 miliardi di vecchie lire per portarlo a Torino.

La prima avventura alla Juventus

Buffon arriva alla Vecchia Signora e firma un contratto per 5 anni a 5 milioni di euro a stagione. Si tratta di uno dei più pagati della rosa in un momento in cui il calcio italiano vive ancora, sotto il punto di vista economico, i fasti dei due decenni precedenti.

Un quinquiennale che si conclude con la vittoria della Coppa del Mondo in Nazionale nell'estate di Calciopoli che condanna la Juventus in Serie B.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Nonostante in quel momento sia un Campione del Mondo e il numero 1 al mondo, Gigi resta alla Juventus per rilanciare la Vecchia Signora accettando di tagliarsi l'ingaggio del 20% per venire incontro alle esigenze economiche dei bianconeri.

Nella stagione in B e nel campionato che segna il ritorno della Juve in A, il portiere guadagnerà 4 milioni di euro netti all'anno.

Nelle annate successive Buffon resta protagonista dei successi della Juventus e di 8 dei 9 scudetti consecutivi vinti dai bianconeri dal 2011/2012 al 2019/2020.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Durante le stagioni 2008/2009 e 2009/2010, anni in cui la Juve prova a ricostruirsi il contratto di Buffon sale a 5,5 milioni a stagione, toccando quota 6 milioni nel 2010/2011 e 2011/2012.

Al termine dell'annata 11/12, arriva il rinnovo di Gigi con adeguamento verso il basso e un contratto da 4,5 milioni all'anno per due ulteriori campionati.

Quella del 2014 è l'estate dell'ultimo rinnovo: 4 anni a 4 milioni di euro a stagione. Un contratto che lo porta fino all'addio (che poi sarà solo temporaneo) al mondo bianconero.

La parentesi PSG, il ritorno alla Juve e il Parma

Buffon non vuole smettere e accetta la corte del Paris Saint-Germain. Con i francesi firma un contratto di una stagione a 5 milioni di euro. Si sente ancora in grado di dare il suo contributo e colleziona al termine dell'annata 17 presenze totali.

Concluso l'Erasmus parigino, un po' a sorpresa Buffon torna alla Juve. Le prospettive sono totalmente diverse rispetto al passato e davanti a lui c'è un portiere ormai esperto come Wojciech Szczęsny.

Gigi accetta il ruolo di secondo e firma per due stagioni a 1,5 milioni di euro all'anno. Conclusa la sua seconda avventura bianconera è tempo di un altro clamoroso e romantico ritorno: quello a Parma.

Nella città ducale Buffon arriva con l'obiettivo di riportare il Parma in Serie A. Da il suo contributo ma non riesce a raggiungere l'obiettivo, concludendo in lacrime sotto la curva dopo l'eliminazione dai playoff subita contro il Cagliari.

Il contratto con il club di Krause è per 3 stagioni a 850mila euro a stagione, con un bonus in caso di promozione in Serie A.

Adesso la risoluzione del contratto, firmato con scadenza 30 giugno 2024, e una strada che probabilmente continuerà con l'Italia e livello dirigenziale.

Una carriera, stando alle cifre raccolte, da 93,1 milioni di euro guadagnati in stipendi in 28 anni tra Parma, Juventus e PSG, secondo il dettaglio riportato di seguito:

Stagione Squadra Stipendio Lega
1995/1996 Parma 0,4 Serie A
1996/1997 Parma 0,4 Serie A
1997/1998 Parma 0,4 Serie A
1998/1999 Parma 0,4 Serie A
1999/2000 Parma 0,4 Serie A
2000/2001 Parma 0,4 Serie A
2001/2002 Juventus 5 Serie A
2002/2003 Juventus 5 Serie A
2003/2004 Juventus 5 Serie A
2004/2005 Juventus 5 Serie A
2005/2006 Juventus 5 Serie A
2006/2007 Juventus 4 Serie B
2007/2008 Juventus 4 Serie A
2008/2009 Juventus 5,5 Serie A
2009/2010 Juventus 5,5 Serie A
2010/2011 Juventus 6 Serie A
2011/2012 Juventus 6 Serie A
2012/2013 Juventus 4,5 Serie A
2013/2014 Juventus 4,5 Serie A
2014/2015 Juventus 4 Serie A
2015/2016 Juventus 4 Serie A
2016/2017 Juventus 4 Serie A
2017/2018 Juventus 4 Serie A
2018/2019 PSG 5 Ligue1
2019/2020 Juventus 1,5 Serie A
2020/2021 Juventus 1,5 Serie A
2021/2022 Parma 0,85 Serie B
2022/2023 Parma 0,85 Serie B

Oltre ovviamente a tutti gli sponsor cui è stato legato in carriera: Puma è stato il principale sponsor tecnico e fornitore di Buffon dal 2002 in poi, e nella sua carriera si è legato anche con PepsiCo e Fiat.

C'è da chiedersi quanto avrebbe guadagnato nel calcio di oggi Gigi Buffon. Avremmo una risposta ma in realtà non l'avremo mai.

Forse meglio così per quello che, senza necessità di contradditorio, è stato e sarà il numero 1 dei numeri 1.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

Diamo i Numeri: David Neres l'arma segreta del Napoli di Conte. I dati delle prestazioni

Le sue reti sono arrivate nel momento propizio, considerando che il Napoli sta ancora aspettando il rientro di Lukaku dal grave infortunio subito in precampionato

Calciomercato: le mire espansionistiche del Galatasaray puntano ancora verso la Serie A

C'è un filo conduttore che unisce Italia e Turchia? Certo, più di uno in realtà. Da un lato le fiction prodotte a Istanbul e dintorni che tengono incollate dinanzi allo schermo milioni di donne del Belpaese, dall'altro una chilometrica lista di calciatori passati negli anni dalla Serie A alla Super Lig

Diamo i Numeri: i dati che hanno determinato l'esonero di Juric dall'Atalanta

Juric si è trovato a dover convivere da subito con lo scetticismo di buona parte della tifoseria e in estate si è anche aggiunta la vicenda Lookman, arrivato al punto di auto-escludersi per cercare di ottenere la cessione

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi