Ecco tutto quello che devi sapere sullo stadio di Varsavia in vista di Real Madrid-Atalanta

Costruito per gli Euro 2012 si è affermato come uno degli impianti più importanti d'Europa per i grandi eventi negli anni

Lo Stadio Nazionale di Varsavia sarà il teatro della finale della Supercoppa Europea 2024.

Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sull’impianto.

La storia

L’impianto è stato costruito nel 2012 in occasione dell’Europeo, allora organizzato da Polonia e Ucraina, ed è costato circa 500 milioni di euro.

L’inaugurazione risale al 29 gennaio 2012 e la prima partita è stata un’amichevole tra la nazionale polacca e il portogallo, terminata 0-0.

Nella succitata rassegna continentale di 12 anni fa ha ospitato, oltre alla cerimonia d’apertura, anche la gara inaugurale, disputata da Polonia e Grecia, finita poi 1-1.

Nel corso del torneo, lo stadio ha ospitato ben 5 partite, una di queste ha visto l’Italia protagonista.

Si tratta della semifinale (vinta 2-1dagli Azzurri ai danni della Germania) allora allenati da Cesare Prandelli, grazie alla doppietta di uno straripante Mario Balotelli.

Dal 1° gennaio del 2013 la gestione dello stadio è stata affidata a un ente di proprietà della Tesoreria dello Stato polacco.

Quella tra la Dea e i Blancos non sarà la prima grande finale europea disputata all’interno dello Stadio Nazionale di Varsavia.

Il 27 maggio 2015 è stato infatti il teatro dell’atto conclusivo dell’Europa League di quell’anno, disputata tra gli ucraini del Dnipro (rivelazione della competizione) e gli andalusi del Siviglia.

Entrambe le squadre avevano avuto la meglio su un club italiano (il Napoli per Kalinic e soci e la Fiorentina per la squadra di Unay Emery).

In quell’occasione sono stati gli spagnoli a vincere per 3-2, bissando il successo della stagione precedente.

Non solo calcio

Lo stadio della capitale polacca ha nella polivalenza uno dei suoi punti di forza.

Infatti non viene utilizzato solo per competizioni calcistiche, ma anche per diversi tipi di eventi.

Oltre a quelli strettamente sportivi (ha ospitato: football americano, rugby, arti marziale e persino degli eventi automobilistici) ha visto protagonisti anche diversi concerti.

All’interno dell’impianto sono passati vari tour di artisti di fama internazionale, da Madonna ai Red Hot Chili Peppers, passando per Metallica, AC/DC, Rolling Stones, Iron Maiden e tantissimi altri.

Recentemente anche il colossale “The Eras Tour” di Taylor Swift è passato dal PGE Nardowy all’inizio di agosto (questo il nome dell’arena).

La struttura

Quando accoglie lo sport l’impianto ha una capienza di 58 mila posti, che aumentano fino a circa 80 mila in occasione degli eventi musicali.

Ha 62 box vip e un ampio parcheggio sotterraneo a due livelli, che ha una capacità di 1765 posti auto.

Si è affermato nel tempo come il centro congressi più grande di tutta Varsavia, grazie alla massiccia presenza di uffici e aree commerciali, (oltre a una sala cinema e aree atte ad ospitare le televisioni).

Questo ha incentivato aziende e altri enti a sceglierlo come location per varie iniziative.

Lo stadio è anche la sede della Federcalcio Polacca.

Nel solo 2013 ha ospitato circa 1 milione e 300 mila persone.



Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi