Ecco tutto quello che devi sapere sullo stadio di Varsavia in vista di Real Madrid-Atalanta

Costruito per gli Euro 2012 si è affermato come uno degli impianti più importanti d'Europa per i grandi eventi negli anni

Lo Stadio Nazionale di Varsavia sarà il teatro della finale della Supercoppa Europea 2024.

Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sull’impianto.

La storia

L’impianto è stato costruito nel 2012 in occasione dell’Europeo, allora organizzato da Polonia e Ucraina, ed è costato circa 500 milioni di euro.

L’inaugurazione risale al 29 gennaio 2012 e la prima partita è stata un’amichevole tra la nazionale polacca e il portogallo, terminata 0-0.

Nella succitata rassegna continentale di 12 anni fa ha ospitato, oltre alla cerimonia d’apertura, anche la gara inaugurale, disputata da Polonia e Grecia, finita poi 1-1.

Nel corso del torneo, lo stadio ha ospitato ben 5 partite, una di queste ha visto l’Italia protagonista.

Si tratta della semifinale (vinta 2-1dagli Azzurri ai danni della Germania) allora allenati da Cesare Prandelli, grazie alla doppietta di uno straripante Mario Balotelli.

Dal 1° gennaio del 2013 la gestione dello stadio è stata affidata a un ente di proprietà della Tesoreria dello Stato polacco.

Quella tra la Dea e i Blancos non sarà la prima grande finale europea disputata all’interno dello Stadio Nazionale di Varsavia.

Il 27 maggio 2015 è stato infatti il teatro dell’atto conclusivo dell’Europa League di quell’anno, disputata tra gli ucraini del Dnipro (rivelazione della competizione) e gli andalusi del Siviglia.

Entrambe le squadre avevano avuto la meglio su un club italiano (il Napoli per Kalinic e soci e la Fiorentina per la squadra di Unay Emery).

In quell’occasione sono stati gli spagnoli a vincere per 3-2, bissando il successo della stagione precedente.

Non solo calcio

Lo stadio della capitale polacca ha nella polivalenza uno dei suoi punti di forza.

Infatti non viene utilizzato solo per competizioni calcistiche, ma anche per diversi tipi di eventi.

Oltre a quelli strettamente sportivi (ha ospitato: football americano, rugby, arti marziale e persino degli eventi automobilistici) ha visto protagonisti anche diversi concerti.

All’interno dell’impianto sono passati vari tour di artisti di fama internazionale, da Madonna ai Red Hot Chili Peppers, passando per Metallica, AC/DC, Rolling Stones, Iron Maiden e tantissimi altri.

Recentemente anche il colossale “The Eras Tour” di Taylor Swift è passato dal PGE Nardowy all’inizio di agosto (questo il nome dell’arena).

La struttura

Quando accoglie lo sport l’impianto ha una capienza di 58 mila posti, che aumentano fino a circa 80 mila in occasione degli eventi musicali.

Ha 62 box vip e un ampio parcheggio sotterraneo a due livelli, che ha una capacità di 1765 posti auto.

Si è affermato nel tempo come il centro congressi più grande di tutta Varsavia, grazie alla massiccia presenza di uffici e aree commerciali, (oltre a una sala cinema e aree atte ad ospitare le televisioni).

Questo ha incentivato aziende e altri enti a sceglierlo come location per varie iniziative.

Lo stadio è anche la sede della Federcalcio Polacca.

Nel solo 2013 ha ospitato circa 1 milione e 300 mila persone.



Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi