È ufficialmente finita l’era Fifa (almeno per ora)

Da oggi è disponibile EA Sports 24, il nuovo videogame di Electronic Arts: termina un’epoca incredibile per i videogiocatori

Il 29 settembre 2023 si è chiusa un’era per i videogame sportivi, con un’altra che se n’è aperta in maniera definitiva. L’uscita di EA Sports 24 pone ufficialmente la parola fine all’epopea del franchise FIFA, almeno per il momento. La rottura fra l’organo che governa il calcio a livello mondiale ed Electronic Arts ha portato l’azienda americana a rivoluzionare a livello di denominazione il proprio simulatore calcistico.

Addio, quindi, a un nome che ha fatto la storia dei videogiochi, portando in copertina i migliori calciatori dell’ultimo ventennio e regalato ore di intrattenimento a miliardi di persone in tutto il pianeta.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Nel 2021, quindi ben due anni fa, le copie vendute dal franchise erano oltre 325 milioni, sin dagli esordi nel 1993. Parliamo di trent’anni fa e all’epoca il nome completo era Fifa International Soccer. Solo l’anno dopo arrivarono le cifre a scandire annata sportiva (con Fifa Soccer 95) e solo nel 1997 si abbandono la parola Soccer per un più pulito Fifa 97.

Il gioco col tempo si è evoluto, abbracciando e sfidando il dualismo con il fu Pro Evolution Soccer. All’inizio, infatti, il videogame di EA Sports era considerato dagli appassionati non all’altezza di Pes, che fra il 2000 al 2010 sfiorava la perfezione per giocabilità e grafica per ciò che chiaramente erano le possibilità dell’epoca. Ma FIFA (ed EA) non si sono mai arrese, lavorando anno dopo anno su tre aspetti fondamentali.

Il primo, senza dubbio, è quello delle licenze. Il cavallo di battaglia di EA Sports è sempre quello di avere all’interno una quantità di club quasi illimitati, a fronte del simulatore Konami che invece spesso era un po’ indietro su questo aspetto.

Inoltre il fattore che ha consentito il sorpasso di Fifa a Pro Evolution Soccer è stato il motion graphic: i volti dei calciatori fra il 2010 e il 2015 hanno subito un upgrade incredibile, avvicinando e forse superando la precisione avuta da Pes, che faceva di questo uno dei propri pregi.

Infine, il gameplay. Anche qui, il primo lustro degli anni duemiladieci è stato fondamentale per Fifa, che ha deciso di voler avvicinarsi quanto più possibile alle dinamiche calcistiche reali, per essere considerato davvero un simulatore di livello.

Tutti i giocatori in copertina su Fifa

Una delle componenti più affascinati de susseguirsi del titoli era, poi, la domanda su chi si sarebbe trovato in copertina. La primissima vide apparire David Platt e Piotr Swierczewski, seguiti da Erik Thorstvedt (Fifa 1995), Andy Legg e Ioan Sabau (Fifa 1996) e David Ginola (Fifa 97). La prima stella mondiale ad dare il proprio volto alla cover del franchise fu David Beckham nel 1999, con l’anno dopo dedicato a Dennis Bergkamp.

Dal 2000 in poi il design della confezione si avvicinò a quello che conosciamo oggi: Sol Campbell per Fifa 2000, Paul Scholes per Fifa 2001, Thierry Henry per Fifa 2002. Da quest’edizione in avanti, inoltre, si intraprese un trend con testimonial multipli: Roberto Carlos, Ryan Giggs e Edgar Davids protagonisti di Fifa 2003, Alessandro Del Piero, Thierry Henry e Ronaldinho per il 2004, Patrick Vieira, Fernando Morientes e Andriy Shevchenko per il 2005, Wayne Rooney e di nuovo Ronaldinho per il triennio 2005-2008.

Il brasiliano poi interruppe la collaborazione, con Rooney che venne accompagnato da Lampard e Walcott nell’edizione di Fifa 09, da Kakà per Fifa 10, da Mexes e Pazzini per la versione italiana di Fifa 11. L’attaccante inglese abdico dopo sette anni nel 2013, con l’avvento di Leo Messi.

L’argentino è stato il volto del franchise da Fifa 12 a Fifa 16 (in compagnia di Hazard in Fifa 15). Poi toccò a Marco Reus nel 2016, il biennio con Cristiano Ronaldo (Fifa 18 e 19), Virgil van Dijk e ancora Eden Hazard in Fifa 20, prima dell’arrivo di Mbappe per Fifa 21, 22 e 23, in coabitazione con la calciatrice Sam Kerr, prima donna ad apparire su una cover di Fifa.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Tutti i telecronisti italiani di Fifa

Sono celebri, poi, anche le voci italiane prestate a Fifa. Si partì, con le telecronache di Giacomo Bulgarelli e Massimo Caputi nel 1997 a cui, nel 2002, subentrarono Bruno Longhi e Giovanni Galli.

La spalla di Longhi cambiò nella sola edizione del 2005, con l’arrivo di Aldo Serena. Già da Fifa 07, però, sul videogioco di Electronic Arts arrivarono i racconti della coppia di telecronisti del momento: Fabio Caressa e Beppe Bergomi, reduci dal Mondiale vinto dall’Italia in Germania. Caressa e Bergomi sono state le voci del franchise fino al 2016, prima dell’arrivo di Pierluigi Pardo affiancato da Stefano Nava (fino al 2021) e Daniele Adani (da Fifa 22).

Fifa ritornerà?

Tuttavia non è detto che Fifa non ritorni. L’organizzazione di Gianni Infantino, infatti, sta lavorando a un suo videogame che possa riprendere l’iconica denominazione che ha contraddistinto la collaborazione con EA Sports. Non sarà quest’anno quello del debutto: il sogno è di sbarcare sul mercato con Fifa 25 nella prossima stagione.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

 

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi