Dopo la promozione del Venezia le proprietà straniere in Serie A sono diventate 10

Oltre ai lagunari ci sono anche: Atalanta, Bologna, Como, Fiorentina, Genoa, Inter, Milan, Parma e Roma.

8 su 10 sono americane

La finale di ritorno tra Venezia e Cremonese al “Penzo” ha sancito il ritorno dei lagunari nella massima serie, ma non solo.

Oltre a completare il puzzle della prossima Serie A, che ha adesso tutte le 20 squadre che parteciperanno al prossimo campionato, la promozione dei veneti fa salire al 50% la percentuale delle proprietà straniere presenti nella competizione.

Oltre al Venezia ci sono infatti: Inter, Milan, Atalanta, Bologna, le altre neopromosse Parma e Como, Fiorentina, Roma e Genoa.  Tra questi i club in mano a imprenditori o fondi americani sono ben 8, fanno eccezione solo il Como e il Bologna.

Vediamo però nel dettaglio chi sono le figure straniere che hanno deciso di investire nel nostro calcio.

Venezia

La squadra del capoluogo veneto di proprietà di una società statunitense, la VFC Newco 2020 LLC. L'americano Duncan Niederauer è attualmente il numero uno del club.

Atalanta

 La vincitrice dell’ultima Europa League (o meglio la Dea Srl, sub holding che ha in mano l’86% delle quote del club) nel febbraio 2022 è stata ceduta per il 55% dalla famiglia Percassi (rimasto presidente) a una cordata di investitori che fa capo a Stephen Pagliuca Managing Partner e Co-owner dei Boston Celtics, oltre che Co-chairman di Bain Capital, uno dei fondi di investimento più importanti del mondo. Considerando che la valutazione complessiva del club è stata stimata attorno ai 500 milioni di euro, si è trattato di un’operazione che ha fatto incassare ai Percassi circa 275 milioni, stando a quanto scritto dal Corriere della Sera.

Bologna

I felsinei sono in mano a Joey Saputo da 10 anni. Nel 2014 infatti l’imprenditore canadese (inizialmente insieme a Joe Tacopina, poi defilatosi) è diventato proprietario del club rossoblù, avviando il progetto di sviluppo societario e sportivo (la squadra al momento del passaggio di proprietà era retrocessa in Serie B), culminato con la qualificazione della squadra alla nuova Champions League, avvenuta nella stagione appena conclusa. Il patrimonio del patron, che controlla il 99,9% del club grazie a una società di partecipazioni private, è pari a 4,7 miliardi di dollari.

Como

Il Como sarà una new entry della prossima Serie A e sarà anche la squadra con i proprietari più ricchi del campionato. I lombardi infatti sono nelle mani dei fratelli Hartono dal 2019. Cinque anni fa infatti la società è passata alla SENT Entertainment Ltd, azienda dietro la quale c’è la società indonesiana Dajrum, di proprietà dei succitati magnati del tabacco. I due fratelli Robert e Michael vantano un patrimonio davvero da record (si parla rispettivamente di 26,5 e 25,5 miliardi di dollari). Come azionisti figurano anche alcuni volti noti del calcio internazionale. Si tratta dell’allenatore del club, Cesc Fabregas e di Thierry Henry. La gestione sportiva è stata delegata a Mirwan Suwarso, manager e uomo di fiducia degli Hartono. Quest’ultimo non ha nascosto l’ambizione della società, che pare decisa a recitare un ruolo da protagonista sin da subito.

Fiorentina

Dopo aver trattato, senza successo, il Milan, Rocco Commisso ha virato sulla Fiorentina, chiudendo un affare da 130 milioni di euro. L’imprenditore italo-americano ha rilevato la società dai Della Valle il 6 giugno 2019. Il presidente del club viola detiene la Mediacom Communications Corporation. Il suo patrimonio si aggira intorno agli 8 miliardi di dollari. La crescita della Viola, dopo le ultime opache stagioni, sotto la guida dei Della Valle, è stata evidente. A testimoniarlo ci sono i risultati conseguiti sul campo (le due finali di Conference League consecutive e la partecipazione all’ultimo atto della Coppa Italia 2023). Va di pari passo anche lo sviluppo infrastrutturale. La società ha infatti inaugurato il nuovissimo centro sportivo, denominato Viola Park, lo scorso 11 ottobre 2023.

Genoa

La proprietà del club genovese è in mano al discusso fondo statunitense 777 Partners, che ha condotto una serie di investimenti nel calcio negli ultimi anni. Detiene, tra le altre anche l’Everton in Premier League. Nel settembre del 2021 infatti la società con sede a Miami ha rilevato il 99% del capitale sociale del club, dopo aver versato l’ultima quota pari a 20 milioni di euro al proprietario uscente, Enrico Preziosi.

Inter

Si è parlato molto ultimamente della situazione del club nerazzurro. I campioni d’Italia sono passati di mano circa 2 settimane fa, da Suning a Oaktree, il fondo americano che il 22 maggio scorso ha escusso il pegno (le quote della stessa Inter). Questo perché Zhang, ormai ex numero uno del club di Viale della Liberazione, non è riuscito a restituire il prestito da 275 di euro più gli interessi, su di esso maturati, per un totale di 395 milioni di dollari.  La proprietà cinese si era insediata otto anni fa, il 6 giugno 2016. In queste ore la società a stelle e strisce ha proceduto alla nomina del nuovo Cda, e ha nominato Giuseppe Marotta nuovo presidente.

Milan

Molto movimentata negli ultimi la questione riguardante la proprietà del Milan. Nel 2022 infatti RedBird Capital Partners e subentrata alla precedente gestione americana odi Paul Singer e della sua Elliott Management Corporation. Si è trattato di un’operazione da circa 1,2 miliardi di euro. C’è un’analogia con il caso esposto precedentemente, riguardante i “cugini” dell’Inter. Prima di passare per la prima volta a un fondo americano (Elliott), il proprietario era il cinese Yonghong Li. L’imprenditore asiatico si è dimostrato inadempiente, verso la suddetta società e il Milan, di conseguenza ha cambiato proprietario.

Parma

La proprietà della società ducale, appena tornata nel massimo campionato, è riconducibile dal settembre del 2020 al Krause Group, che ha acquisito il 90% delle quote. Il patron Kyle Krause deve il suo interesse per la Serie A alle origini italiane della madre. Le cifre complessive dell’operazione si aggirano intorno ai 100 milioni di euro. Vanno infatti considerati i 30 milioni per l’acquisto del 90% delle quote della società e i 70 milioni di debiti, già presenti all’arrivo della nuova gestione.

Roma

Dopo i 9 anni della gestione di James Pallotta, i giallorossi, dal 2020 hanno un nuovo proprietario americano. Si tratta di Dan Friedkin. Il costo complessivo dell’operazione è stato di 591 milioni di euro.

 



Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi