Da Beckham a Messi, chi sono i giocatori che hanno lanciato un proprio brand

Molti atleti hanno deciso di sfruttare la propria fama e la forza economica raggiunta attraverso il calcio per investire in iniziative imprenditoriali, fondando dei veri e propri marchi. Ecco chi tra ex giocatori e atleti ancora in attività.

Una questione spesso ribadita e mai banale è quella secondo la quale il calcio sia, da sempre, molto più di un gioco. Capace di esondare i confini dello sport fino a diventare un assoluto fenomeno globale.

Ed uno degli aspetti che, più di tutti, lo rende tale è la sua capacità di inserirsi in modo indelebile nella cultura e nella quotidianità della gente, fino a diventare anche subcultura e streetwear.

Una capacità profonda di diffondersi in tutto il globo e abbracciare generazioni diverse.

Dai tifosi ai giocatori le differenze diventano palpabili evidenziando culture e interessenti differenti accomunate però dalla passione per il fútbol.

Pensiamo agli atleti, per esempio: da Gattuso a Leao, da Facchetti a Lautaro Martinez.

Differenze evidenti per i protagonisti di un gioco, o meglio, di una fede che non interrompe mai la propria crescita e che dimostra di essere capace di plasmarsi al tempo che passa.



LEGGI ANCHE:

ZEGNA VESTE IL REAL MADRID, ACCORDO DA 4 MILIONI



Situazione che tocca molto da vicino atleti ed ex atleti i quali, spesso, decidono di sfruttare la grande capacità economica raggiunta con e grazie al football, per sfogare le proprie passioni extracampo e investire in attività anche distanti dal calcio ma comunque a volte connesse al mondo sportivo.

Ad oggi sono infatti moltissimi coloro che sono stati capaci di fondare un proprio brand, fino a raggiungere un successo tale da consacrarli come businessmen oltre che come stelle del pallone.

Dall’insospettabile Lionel Messi al sospettabilissimo David Beckham. Senza dimenticare Leao, Pogba, Son e tanti altri ancora.

I calciatori in attività che hanno creato un brand

Lionel Messi

Leo Messi non ha davvero bisogno di presentazioni, essendo un’assoluta icona del calcio e simbolo di una nazione, l’Argentina, che da Maradona non venerava così un proprio atleta.

Un personaggio che nonostante l’enorme grandezza raggiunta, in termini di fama e benessere, ha sempre dimostrato di essere piuttosto schivo, distante dai fasti istrionici del rivale di sempre Cristiano Ronaldo.

Nonostante questo carattere che, ad occhio, sembra essere molto distante da un settore come quello del fashion, tuttavia, la Pulga ha sorpreso tutti e

ha lanciato un proprio brand denominato The Messi Store, gestito da Ginny Hilfiger, sorella del celebre stilista Tommy Hilfiger, incaricato del ruolo di direttore creativo.

Son Heung-Min

Uno dei giocatori più amati in assoluto in Premier League è sicuramente Son, attaccante sudcoreano in forza al Tottenham.

I suoi atteggiamenti gentili, i suoi modi di fare pacati e il suo straordinario talento lo rendono uno dei profili più ammirati d’Europa.



LEGGI ANCHE:

DOPO BURBERRY, SON DIVENTA AMBASSADOR ANCHE DI CALVIN KLEIN



Fanbase che il calciatore ex Bayer Leverkusen si augura di conquistare anche attraverso il proprio brand denominato NOS7, ovvero l’anagramma del nome abbinato al numero di maglia.

Un marchio di vestiti che calca l’interesse dell’atleta per la moda, dopo aver ottenuto l’incarico di ambasciatore di Burberry e Calvin Klein.

Rafael Leao

Rafa Leao, oltre ad essere uno straordinario giocatore simbolo ed artefice dello Scudetto del Milan, è anche cantante e imprenditore.

Il portoghese è infatti fondatore e proprietario di un brand di streetwear, molto incline alla sua personalità giovanile e noto come SON IS SON, in omaggio alle origini del calciatore portoghese, presso il Bairro da Jamaica di Lisbona

Paul Pogba

Il centrocampista francese della Juventus è uno dei giocatori più cool in assoluto.

Grazie a tagli di capelli stravaganti, a modi di fare estroversi e allegri e alle proprie prodezze sul campo è un assoluto idolo del pubblico giovanile.

E, oltre ad essere calciatore e simbolo, è anche imprenditore. Fondatore, infatti, di Pioche, marchio del mondo del fashion che in francese significa “il polpo”, in rimando al suo celebre soprannome

Mesut Özil

Il centrocampista tedesco ex Real Madrid e Arsenal è l’ennesimo atleta attivo nel mondo della moda. Creatore, infatti, del brand M10 Streetwear.

Il claim dell’attività è “Crossing Cultures. Rooted in Movement” e ricalca la multiculturalità della vita del giocatore, atleta dalle origini turche ma nato in Germania.

Gli ex calciatori che hanno creato un brand

 

David Beckham

Nessun giocatore più di David Beckham reincarna e rappresenta lo stile. L’inglese è infatti da sempre un modello della cultura e del vestiario british, diventandone quasi un ambasciatore.

Passione che l’ha portato, tra le sue tante attività, a dedicarsi ad una propria linea d’abbigliamento ispirata ad un’altra realtà locale fortemente incline allo stile anglosassone: la serie Netflix Peaky Blinders.

L’ex centrocampista, grandissimo fan di Thomas Shelby, ha deciso di fondare The Garrison Tailors, avente come fine quello di riprodurre abiti, accessori, cappotti, gonne e cappelli dei personaggi della serie di Steven Knight.

Iker Casillas

Portiere, bandiera, leggenda, imprenditore. Questo, in poche parole, il curriculum di Iker Casillas, indimenticato portiere di Spagna e Real Madrid.

Ora fondatore di Sportboost, un acceleratore e incubatore di startup.

Le cui mission e core business sono quelle di esaminare le realtà appartenenti al mondo dello sport, col fine di perfezionarle e, in seguito, permetterne il lancio sul mercato.

Hidetoshi Nakata

Gli appassionati di calcio appartenenti alla generazione degli anni ’90 portano nel cuore giocatori capaci di lasciare un solco nei tornei nazionali. Collezionandone le figurine per l’album Panini e assistendone alle gesta in campo.

E, per i fan italiani, uno di questi è sicuramente Hidetoshi Nakata.

L’atleta giapponese ex Perugia, Parma e Roma è oggi molto attivo nel ramo alimentare, essendo proprietario della Sakenomy app, il più grande database a livello mondiale di informazioni sul “sake” giapponese.

Christian Vieri

Bobo Vieri è sempre stato un assoluto ciclone, sia in campo che fuori.

Aspetti che l’hanno portato a diventare, prima, uno dei giocatori italiani più amati e, oggi, un assoluto fenomeno commerciale, digitale e di intrattenimento.

Tra le sue tantissime attività e brand promossi si ricordano per esempio Sweet Years fondato con Paolo Maldini, la BoboTv su Twitch, programma dal successo strepitoso e, ultima in ordine temporale, la Bombeer, birra realizzata giocando sul soprannome storico dell’ex numero 32.

Alessandro Del Piero

Un signore che ha donato la propria vita calcistica alla Vecchia Signora. Una frase incline ad un pessimo uso dei sinonimi, ma assolutamente adatta per descrivere Alex Del Piero, bandiera all time e idolo assoluto e eterno della Juventus.

Una leggenda di quelle vecchio stampo, che con talento purissimo e modi di fare sempre corretti nei confronti di tutti è sempre riuscito a farsi amare da tutta Italia, nonostante il nostro Paese si costruisca su rivalità calcistiche che spesso hanno i Bianconeri come punto di riferimento.

Persona di stile ed educazione che, oggi, rimette la proprie migliori caratteristiche nel marcio AirDP Style, brand che così si autodefinisce sul proprio sito ufficiale: “AirDP è espressione di design, un vero e proprio concept sinonimo di stile. Da un’idea dall’imprenditore romagnolo Lele Danzi e dal fuoriclasse Alessandro Del Piero, icona del calcio e dello sport, si materializza una collezione di accessori realizzati con materiali tecnologicamente innovativi e caratterizzati da un design ricercato e alla moda. Sport e fashion si combinano ai valori della famiglia e della vita all’aria aperta per dare identità a prodotti versatili, utili e funzionali, per ogni persona, in ogni momento della giornata. Un alleato ideale, ogni volta che vuoi, chiunque tu sia, ovunque tu vada”.

Gli altri giocatori che hanno creato un brand

  • Memphis Depay: Memphis Depay Clothing – fashion;
  • Tiémoué Bakayoko: Études – fashion;
  • Demy de Zeeuw: BALR. – fashion;
  • Rio Ferdinand: Five Suplly – fashion;
  • Christian Fuchs: No Fuchs Given – fashion;
  • Jess Lingard: JLINGZ – fashion;
  • Adebayo Akinfewa: Beast Mode On – fashion;
  • Marco Materazzi: Space 23 – fashion;
  • Gerard Piqué: KOI – esport;
  • Vincent Candela: 32 Vincent Candela – beverage (enologia);
  • Gennaro Gattuso: ristorazione e mercato ittico;
  • Andrea Pirlo: Azienda Agricola Pratum Coller – beverage (enologia);
  • Mathieu Flamini: GFBioChemicals – energie sostenibili;
  • Cristiano Ronaldo: giocatore che, da solo, rappresenta un’azienda. Attivo in fatti nei settori del fashion, dello sport, della ristorazione proprietario di hotel;
  • Zlatan Ibrahimovic: A-Z – fashion.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi