Cos’è un Hotspur? Alle origini del nome del Tottenham

La società londinese allenata da Antonio Conte è una delle realtà più accattivanti della Premier League. Una piazza con una storia non particolarmente ricca di trofei, ma competitiva da anni, al punto da occupare le posizioni di vertice del calcio britannico.

Il calcio è un fenomeno talmente ampio e sentito da riuscire a coprire ogni angolo del globo.

Qualsiasi Nazione gode di almeno una squadra di football e, in questa incredibile abbondanza territoriale, sono davvero tantissime le città coinvolte.

Alcune più importanti, altre meno. Il tutto seguendo un criterio valutativo gerarchico, tarato sulla qualità dei club o sul numero delle società che una metropoli è in grado di vantare.

Adottando questa forma mentis e questa metodologia, si finisce fisiologicamente col considerare Londra una delle capitali del calcio mondiale.

La città inglese ha infatti dato i natali e ospita una moltitudine di realtà calcistiche:

  • Arsenal;
  • Brentford;
  • Chelsea;
  • Crystal Palace;
  • West Ham United;
  • Fulham;
  • Millwall;
  • QPR;
  • Wimbledon;
  • Charlton Athletic;
  • Leyton Orient;
  • Sutton United;
  • Tottenham Hotspur.

Gli Spurs, squadra allenata da Antonio Conte, sono da anni una delle piazze più accattivanti dell’intera Premier League, occupando ormai da diverse stagioni le posizioni apicali del torneo, senza però riuscire a concretizzare le qualità tecniche e progettuali messe in mostra in trofei da esporre in bacheca.

Tuttavia, nonostante questa carenza di successi, i Lilywhites, complice il carattere estroso del proprio allenatore salentino, il talento e l’esperienza di Harry Kane e Ivan Perisic ed un passato condito da giocatori come Gareth Bale, Luka Modric e Dimitar Berbatov sono una delle squadre più apprezzate da tifosi e dai seguaci del calcio inglese.

Di questo club, oltre alla storia, colpisce poi un altro dettaglio, il nome. Davvero particolare e forse anche difficile da scrivere per noi italiani: Tottenham Hotspur. Ma cosa vuol dire?



LEGGI ANCHE:

PERCHÈ ARSENAL? ALLE ORIGINI DEL NOME DEI GUNNERS



Il significato del nome

Il nominativo completo del club è Tottenham Hotspur Football Club.

Volendo analizzarne la derivazione è necessario partire col dire che Tottenham è un quartiere situato nel nord di Londra, colorando quindi l’enorme hinterland della capitale britannica.

Ciò che invece solleva perplessità è cosa sia un Hotspur e perché i londinesi abbiano voluto aggiungerlo al proprio nominativo.

Hotspur in italiano significa “sperone” e in lingua originale il termine indica "una persona il cui sperone è caldo a causa di una cavalcata avventata o costante".

Nonché, aspetto fondamentale per tutta la questione, il soprannome di Sir Henry Percy, cavaliere medievale inglese, celebre per aver combattuto contro gli scozzesi ed essersi ribellato a re Enrico IV.

Ma che rapporti intercorrono tra un personaggio così arcaico ed una moderna società di football?

Henry Percy divenne negli anni un acerrimo nemico degli scozzesi, popolo confinante con cui si imbatté in numerosissime battaglie. Tanto da portare i rivali ad attribuirgli, come accennato, il soprannome “Hotspur”.

Nel 1403 morì a Shrewsbury mentre guidava una rivolta contro il suo cugino di mezzo, Enrico Bolingbroke, alias re Enrico IV.

E, sebbene la sua vita si fosse conclusa con un'aperta ribellione al monarca, la famiglia Percy era stata ricompensata con terre e titoli nel corso degli anni.

Uno dei doni era stato un'area a nord di Londra nota come Northumberland Park. Ed è proprio li che gli abitanti locali decisero di fondare un Hotspur Cricket Club.

A seguire, nell'agosto del 1882, alcuni giovani membri di questa realtà si incontrarono sotto un lampione di Tottenham High Road per discutere circa la possibilità di formare una squadra di calcio.

Nacque così la realtà calcistica, complice anche il supporto economico della società di cricket, e iniziò a giocare le proprie partite nella palude di Tottenham.

In questo terreno, tuttavia, si manifestarono diverse problematiche legate all’utilizzo del campo costruito dal club, complice la volontà anche degli altri abitanti di usufruirne.

Questa situazione portò a degli scontri, risolti grazie al fatto che molti dei giovani coinvolti nella vicenda erano anche membri di una classe religiosa presso la chiesa di All Hallows, a Tottenham, gestita da John Ripsher.

Quest’ultimo era una figura molto rispettata da tutta la zona e la sua sempre più radicata presenza nella squadra contribuì non poco alla crescita e al peso del team.

Rispher nominò infatti un comitato, stilando un calendario degli incontri e iniziando ad abbozzare l’idea di cambiare il nome del club.

Furono avanzate così diverse proposte, una di queste era stata Northumberland Rovers, ma venne bocciata.

Il colpo di genio derivò invece dalla passione ed ammirazione storica di alcuni ragazzi coinvolti nei confronti proprio di Henry Percy, soprannominato Hotspur. Nacque così il Tottenham Hotspur.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi