Perché Arsenal? Alle origini del nome dei Gunners

Il club di Londra è una delle società storiche del calcio inglese, con una tradizione importante alle spalle e potendo vantare tra le proprie fila giocatori del calibro di Henry e Van Persie. Ecco da dove deriva il nome del club inglese.

La Premier League di oggi ha come protagoniste squadre come Manchester City, Liverpool e Chelsea, seguite a ruota da Manchester United, Tottenham e, in questo inizio di stagione, l’Arsenal.

Ma per gli appassionati nati negli anni ’90 le vere big del calcio inglese, pensando con una vena nostalgica, saranno sempre, affettuosamente, solo quelle vestite di rosso: Red Devils, Reds e Gunners.

Tre piazze capaci di regalare agli occhi dei tifosi giocatori incredibili.

Qualsiasi amante del calcio ricorda infatti con ammirazione l’Arsenal di Arsene Wenger ricco di campioni come Thierry Henry, Robert Pires, Fredrik Ljungberg e Dennis Bergkamp.

Una società da qualche anno in grande difficoltà, ma che ora sembra in grado di risalire la china e tornare, lentamente, ai fasti d’un tempo.

Uno degli aspetti più iconici di questa squadra è sicuramente quello dato dal soprannome, Gunners, derivante direttamente dal nome societario. Ma cosa vuol dire Arsenal?



LEGGI ANCHE:

PERCHÈ MOLTE SQUADRE INGLESI HANNO LA DENOMINAZIONE "UNITED"?



Il significato di Arsenal

Arsenal è traducibile in italiano come “arsenale”, sostantivo cui l’enciclopedia Treccani attribuisce il significato di “complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. Oppure “officina di fabbricazione o riparazione delle armi per l’esercito terrestre; deposito di armi”.

Partendo da questo presupposto, che in parte già ci svela l’arcano sul soprannome della squadra guidata, oggi, da Mikel Arteta, la questione va analizzata, come spesso accade in Inghilterra, partendo dal passato.

Il Royal Arsenal era infatti un sito sulla sponda meridionale del fiume Tamigi, specificatamente situato a Woolwich, nel sud-est di Londra.

Questo complesso veniva utilizzato per la produzione di munizioni e armamenti e, inoltre, veniva adibito all’organizzazione di test sulle armi per verificarne il funzionamento, nonché sulla ricerca di esplosivi da consegnare all’esercito britannico.

Sull’arsenale era situata, a tali scopi, un’officina denominata Dial Square. E i dipendenti della stessa furono i primi ad elaborare l’idea di fondare una squadra di calcio.

Qui, infatti, secondo la stampa locale, un piccolo gruppo di lavoratori del negozio di armi n. 2 del Woolwich Arsenal, guidati dallo scozzese ex giocatore dei Kirkcaldy Wanderers David Danskin e da alcuni colleghi originari di Nottingham, dove era molto viva la passione per il football, fondarono un club noto come Dial Square FC.

Le fonti più accreditate, seppur con qualche dubbio, son convinte che la fondazione della squadra sia riconducibile al 1886.

Ciò sui cui invece vi son certezze è che, qualche tempo dopo, le sue figure apicali si incontrarono in un pub, il Royal Oak, per discuterne le sorti.

Finendo col cambiare il nome in Royal Arsenal, più altisonante rispetto al precedente e capace di combinare il nome del locale in cui veniva presa quella decisione con quello proprio del sito sulle sponde del Tamigi.

Da quel momento, tuttavia, il nome venne ancora cambiato numerose volte, finendo col diventare, con l’avvento del professionismo, Woolwich Arsenal Football and Athletic Company Limited.

Nel 1913, tuttavia, la società si trasferì ad Highbury, nel nord della capitale, abbandonando così il termine "Woolwich" e finendo col diventare solo, simbolicamente ed iconicamente, Arsenal. Il resto è storia.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

 

 

 

 

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi