Come sta andando l'avventura di Pochettino da commissario tecnico degli USA?

15 agosto 2024: Mauricio Pochettino è il nuovo CT della Nazionale USA. Una svolta, almeno dal punto di vista economico-finanziario, da quelle parti. L'intenzione dei vertici federali statunitensi è quella di giungere pronti al ballo dei Mondiali casalinghi del 2026.

Le cifre del contratto di Pochettino

La portata dell'investitura di Pochettino non è da sottovalutare. Il mister ex Paris Saint Germain, Chelsea e Tottenham ha sottoscritto un contratto biennale e guadagnerà circa 6 milioni di dollari annui. La cifra, nel suo complesso, aumenta sensibilmente inglobando nel discorso le retribuzioni per i membri dello staff dell'allenatore argentino. Si arriva quindi al totale di 20 milioni di dollari, secondo quanto riportato dal portale Sportico. Un'inversione di marcia che fa scalpore, considerando che i precedenti colleghi (Jurgen Klinsmann, Bruce Arena e Gregg Berhalter) non avevano oltrepassato la soglia dei 3 milioni e mezzo di dollari annui di stipendio.

Le donazioni di Griffin e Goodwin

La spesa però è sorretta da basi solide dal punto di vista finanziario assicurate, tra l'altro, anche dal sostegno fornito da uno dei magnati più conosciuti e influenti in America. Stiamo parlando di Ken GriffinCEO e fondatore del fondo multinazionale Citadel LLC. L'imprenditore classe 1968, inoltre, ha chiesto una ulteriore mano a Scott Goodwin per toccare la cifra monstre di 60 milioni di dollari di donazione per la Federazione USA.

Questione di strategia

Spese non banali. In Georgia ad esempio sorgerà presto un moderno centro sportivo di formazione200 milioni di dollari per l'opera. Mutamenti radicali pure nella Nazionale femminile con l'ingaggio dell'allenatrice Emma Hayes. All'orizzonte ci sono tre appuntamenti con la storia: Mondiali tra le mura amiche nel 2026, Olimpiadi di Los Angeles nel 2028 e (forse) la Coppa del Mondo di calcio rosa nel 2031 insieme al Messico.

Vietato sbagliare. Primo step: divorzio di US Soccer da Soccer United Marketing (proprietà MLS) e conseguente gestione autonoma dei diritti mediatici. Seconda mossa: instaurazione di rapporti diretti con i vari partner aziendali e commerciali. Esce di scena quindi l'organizzazione SUM che fungeva da tramite negli affari di sponsorizzazione. I vantaggi? Maggiore flessibilitàlibertà nelle trattative di partnership e ingenti guadagni per le casse federali (incasso potenziale di 110 milioni di dollari nel 2025).

Galeotto fu Bora Milutinovic

Pochettino non è il primo mister estero catapultato nel contesto a stelle e strisce. Il capostipite fu l'iconico Bora Milutinovic. Il trainer giramondo, jugoslavo di nascita, sposò il progetto statunitense in vista dei Mondiali del 1994 guidando un team sulla carta non competitivo per bellicose aspirazioni in una kermesse del genere al dignitoso approdo agli ottavi di finale (eliminazione per mano del Brasile di Romario). Nella rosa c'era un certo Alexis Lalas che, in quella estate, sbarcò in Italia per vestire la maglia del Padova. Il calcio dell'epoca aveva già preso una evidente piega commerciale con la cerimonia di apertura seguita in televisione da oltre 2 miliardi di persone.

Embrionali tentativi di elevare il soccer alla stessa stregua di baseball, football americano e basket, si erano già visti negli anni '70 con la NASL e le apparizioni di leggende pallonare del calibro di PelèBestBeckenbauerMooreChinaglia.

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi