Come si spiegano gli stadi mezzi vuoti in Qatar?

Nonostante la FIFA World Cup Qatar 2022 stia riscontrando dei numeri elevatissimi per quanto concerne la trasmissione delle partite, gli impianti non raggiungono quasi mai la capienza massima lasciando un alto numero di seggiolini vuoti. Scopriamo perché.

La FIFA World Cup Qatar 2022 sta dimostrando a tutti come i Mondiali siano pur sempre i Mondiali e di quanto poco contino, dopo il primo fischio d’inizio di un torneo così, tutte le critiche mosse nei mesi ed anni precedenti.

L’atteggiamento bellicoso alimentato in tutto questo tempo dalle notizie riguardanti la politica qatariota e le scelte organizzative della FIFA hanno lasciato completamente spazio all’attrazione magnetica del calcio e alla passione quasi maniacale che ne scaturisce.

Aspetto che non ridimensiona le critiche, ma che svela come il fascino della Coppa del Mondo sia troppo intenso per poter effettivamente resistere nel proprio fare distaccato. Una sensazione assolutamente diffusa a livello globale, tale da proiettare un ipotetico 55% della popolazione del pianeta in posizione davanti al televisore a godere di questo spettacolo.



LEGGI ANCHE:

QATAR22 POTREBBE BATTERE IL SUPER BOWL E LE OLIMPIADI



Entusiasmo che, tuttavia, non si sta palesando in loco, in Qatar. Dove è possibile assistere, anche durante le partite di cartello, a numerosi seggiolini vuoti e quindi ad un chiaro mancato sold out dell’evento.

Ma quali possono essere le ragioni di una tale situazione e di una discrepanza così profonda con lo share televisivo?

Per rispondere a questo quesito è necessario analizzare dal principio tutti i dettagli dell’organizzazione qatarina, dal difficile accesso nel Paese al mai banale problema dei costi.

I motivi della debacle sugli spalti

Il quotidiano britannico The Guardian ha provato a trovare una risposta logica per spiegare gli stadi mezzi vuoti, sollevando anche delle curiosità piuttosto particolari circa la presentazione della capienza degli stessi.

Secondo il sito ufficiale della FIFA e dei Mondiali, infatti, gli impianti presentano le seguenti capacità:

  • Al Bayt Stadium: 60 mila posti;
  • Lusail Stadium: 80 mila posti;
  • Ahmed bin Ali Stadium: 40 mila posti;
  • Al Janoub Stadium: 40 mila posti;
  • Education City Stadium: 40 mila posti;
  • 974 Stadium: 40 mila posti;
  • Khalifa Stadium: 40 mila posti;
  • Al Thumama Stadium: 40 mila posti.

Ma queste cifre indicate ad inizio torneo, tuttavia, sono ora magicamente aumentate del 12%. Nello specifico l’Al Bayt è arrivato a 68.895 e il Lusail a 88.966.

Una scelta presa a tavolino dagli organizzatori del torneo volta a giustificare le dichiarazioni riguardanti affluenze superiori rispetto alle dichiarate potenzialità degli stadi.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022



Aspetto che aveva lasciato quantomai perplessi i tifosi più attenti e che è stato argomentato spiegando come i numeri iniziali, quelli che volevano 6 stadi a quota 40mila e i restanti, rispettivamente, 60 e 80 mila avessero come scopo quello di rispettare alla lettera i requisiti della Federazione Internazionale.

Una risposta che non convince particolarmente, che lascia un fondo di sospetto e che di fatto non risponde alla domanda iniziale. Perché, indipendentemente dai numeri indicati, la mancanza di gente negli stadi è palesabile a vista d’occhio.

La mancata presenza degli acquirenti

Uno dei motivi della debacle potrebbe essere il risultato delle ridottissime dimensioni del Qatar, il Paese più piccolo di sempre ad ospitare una FIFA World Cup.

Al contrario di quanto non accadesse nelle, enormi, Nazioni precedenti, Brasile e Russia su tutte, lo Stato del Golfo sta ospitando un’affluenza di tifosi che è praticamente pari alla propria popolazione autoctona, in termini di cifre.

Aspetto che era già stato ampiamente preventivato e che potrebbe aver indotto i tifosi qatarioti, mediamente facoltosi, ad acquistare un enorme numero di biglietti, si pensa addirittura 3 milioni, per assicurarsi dei posti per un numero plurimo di partite alle quali poi, per vari motivi, non stiano riuscendo ad assistere.

Spiegazione che si allargherebbe anche a fan stranieri, poi impossibilitati a viaggiare verso il Qatar a causa di tutte le problematiche legate all’Hayya Card, alla sua ipotetica violazione della privacy degli utenti e all’obbligo di dover alloggiare in alberghi del posto, dai prezzi esorbitanti.

La scarsa chiarezza dei sistemi di vendita

Scorrendo le bacheche dei vari social network è possibile imbattersi in svariate foto di biglietti per le partite del torneo scritti e compilati a mano. Alla vecchia maniera, penna su carta. Immagini piuttosto inconsuete che celano delle lacune del sistema utilizzato per la vendita locale dei ticket.

Il tutto è infatti regolato da una stazione della metropolitana DECC, nella West Bay di Doha, la quale offre continuamente la possibilità di acquistare l’ingresso in qualsiasi match del Mondiale. Senza però indicare chiaramente quali siano tutte le partite effettivamente in vendita e addirittura sbagliando le indicazioni dei sold out.

Molti incontri sembrano infatti aver esaurito i posti, fino a quando la piattaforma digitale, in realtà, non dimostri il contrario. Ma spesso troppo tardi e dopo aver indotto i fan a puntare altre partite, lasciando mezzo vuoto lo stadio in quelle “vittime” di questo sistema.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022 by socialmediasoccer.com

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi