Qatar22 potrebbe battere il Super Bowl e le Olimpiadi

Nonostante le numerosissime critiche degli ultimi mesi contro il Paese ospitante e l’organizzazione invernale del torneo, il Mondiale in Qatar potrebbe infrangere tutti i record superando anche Super Bowl e Olimpiadi.

La FIFA World Cup Qatar 2022 doveva partire sconfitta prima ancora di cominciare.

Nessuno avrebbe scommesso un centesimo su una competizione storicamente estiva ma ambientata con fare sacrilego in inverno specie se organizzata da un Paese famoso per violare diritti e principi fondamentali dell’uomo.

Il tutto con decine di assenze di stelle del calcio europeo malconce a causa di una preparazione resa frettolosa e superficiale da delle tempistiche innaturali imposte da una Coppa del Mondo organizzata nel bel mezzo dei campionati nazionali.

Previsioni molto sensate, ma proporzionalmente anche clamorosamente errate e completamente contrarie ai dati raccolti da SportsLens.com.

Secondo la piattaforma, infatti, il Mondiale in Qatar potrebbe infrangere record su record, riscrivendo i connotati della share per un evento sportivo.



LEGGI ANCHE:

IRAN VS USA: LA PARTITA PIÙ POLITICA DEL MONDIALE



Presa coscienza del fatto che il calcio sia, per distacco, lo sport più seguito in assoluto al mondo, capace di crescere di anno in anno catturando l’attenzione anche di realtà nazionali come ad esempio USA e Canada, un tempo molto distanti dal “soccer”, ma oggi sempre più appassionate, si prospetta che entro la fine del torneo il 55% della popolazione del pianeta avrà assistito alla FIFA World Cup Qatar 2022. Per un totale di 3,56 miliardi di persone.

Una proiezione calcolata anche sul successo raggiunto dalle precedenti edizioni del torneo considerando come, secondo la FIFA, l'audience televisiva media per tutte le partite di Russia 2018 sia stata di 191 milioni e di come la diretta della finale tra Francia e Croazia avesse raggiunto addirittura 1 miliardo di appassionati.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022



Numeri che se confermati renderebbero i Mondiali di calcio e, nello specifico, anche la tanto criticata organizzazione qatariota, l’evento sportivo più visto al mondo, sgretolando anche giganti come Super Bowl e Olimpiadi con un +30% di share.

La distribuzione mondiale

Ma quali sono le realtà nazionali che più di tutte contribuiranno ad arricchire cifre così elevate?

Secondo un recente sondaggio di Ipsos, la distribuzione della share vedrà primeggiare gli insospettabili Emirati Arabi Uniti con l'81% della popolazione incollata al televisore. Seguiti poi da Indonesia (80%), Argentina (79%) e Perù (78%).

A livello europeo, invece, comandano Regno Unito, Spagna e Italia a quota 55% nonostante la dolorosissima assenza degli Azzurri. Mentre la Germania (46%) e la Francia (39%) rimangono un po' indietro. Dato che sorprende considerando la qualità di francesi e tedeschi e le reali possibilità di aggiudicarsi il titolo.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022 by socialmediasoccer.com

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi