Qatar22 potrebbe battere il Super Bowl e le Olimpiadi

Nonostante le numerosissime critiche degli ultimi mesi contro il Paese ospitante e l’organizzazione invernale del torneo, il Mondiale in Qatar potrebbe infrangere tutti i record superando anche Super Bowl e Olimpiadi.

La FIFA World Cup Qatar 2022 doveva partire sconfitta prima ancora di cominciare.

Nessuno avrebbe scommesso un centesimo su una competizione storicamente estiva ma ambientata con fare sacrilego in inverno specie se organizzata da un Paese famoso per violare diritti e principi fondamentali dell’uomo.

Il tutto con decine di assenze di stelle del calcio europeo malconce a causa di una preparazione resa frettolosa e superficiale da delle tempistiche innaturali imposte da una Coppa del Mondo organizzata nel bel mezzo dei campionati nazionali.

Previsioni molto sensate, ma proporzionalmente anche clamorosamente errate e completamente contrarie ai dati raccolti da SportsLens.com.

Secondo la piattaforma, infatti, il Mondiale in Qatar potrebbe infrangere record su record, riscrivendo i connotati della share per un evento sportivo.



LEGGI ANCHE:

IRAN VS USA: LA PARTITA PIÙ POLITICA DEL MONDIALE



Presa coscienza del fatto che il calcio sia, per distacco, lo sport più seguito in assoluto al mondo, capace di crescere di anno in anno catturando l’attenzione anche di realtà nazionali come ad esempio USA e Canada, un tempo molto distanti dal “soccer”, ma oggi sempre più appassionate, si prospetta che entro la fine del torneo il 55% della popolazione del pianeta avrà assistito alla FIFA World Cup Qatar 2022. Per un totale di 3,56 miliardi di persone.

Una proiezione calcolata anche sul successo raggiunto dalle precedenti edizioni del torneo considerando come, secondo la FIFA, l'audience televisiva media per tutte le partite di Russia 2018 sia stata di 191 milioni e di come la diretta della finale tra Francia e Croazia avesse raggiunto addirittura 1 miliardo di appassionati.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022



Numeri che se confermati renderebbero i Mondiali di calcio e, nello specifico, anche la tanto criticata organizzazione qatariota, l’evento sportivo più visto al mondo, sgretolando anche giganti come Super Bowl e Olimpiadi con un +30% di share.

La distribuzione mondiale

Ma quali sono le realtà nazionali che più di tutte contribuiranno ad arricchire cifre così elevate?

Secondo un recente sondaggio di Ipsos, la distribuzione della share vedrà primeggiare gli insospettabili Emirati Arabi Uniti con l'81% della popolazione incollata al televisore. Seguiti poi da Indonesia (80%), Argentina (79%) e Perù (78%).

A livello europeo, invece, comandano Regno Unito, Spagna e Italia a quota 55% nonostante la dolorosissima assenza degli Azzurri. Mentre la Germania (46%) e la Francia (39%) rimangono un po' indietro. Dato che sorprende considerando la qualità di francesi e tedeschi e le reali possibilità di aggiudicarsi il titolo.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022 by socialmediasoccer.com

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi