Qatar22 potrebbe battere il Super Bowl e le Olimpiadi

Nonostante le numerosissime critiche degli ultimi mesi contro il Paese ospitante e l’organizzazione invernale del torneo, il Mondiale in Qatar potrebbe infrangere tutti i record superando anche Super Bowl e Olimpiadi.

La FIFA World Cup Qatar 2022 doveva partire sconfitta prima ancora di cominciare.

Nessuno avrebbe scommesso un centesimo su una competizione storicamente estiva ma ambientata con fare sacrilego in inverno specie se organizzata da un Paese famoso per violare diritti e principi fondamentali dell’uomo.

Il tutto con decine di assenze di stelle del calcio europeo malconce a causa di una preparazione resa frettolosa e superficiale da delle tempistiche innaturali imposte da una Coppa del Mondo organizzata nel bel mezzo dei campionati nazionali.

Previsioni molto sensate, ma proporzionalmente anche clamorosamente errate e completamente contrarie ai dati raccolti da SportsLens.com.

Secondo la piattaforma, infatti, il Mondiale in Qatar potrebbe infrangere record su record, riscrivendo i connotati della share per un evento sportivo.



LEGGI ANCHE:

IRAN VS USA: LA PARTITA PIÙ POLITICA DEL MONDIALE



Presa coscienza del fatto che il calcio sia, per distacco, lo sport più seguito in assoluto al mondo, capace di crescere di anno in anno catturando l’attenzione anche di realtà nazionali come ad esempio USA e Canada, un tempo molto distanti dal “soccer”, ma oggi sempre più appassionate, si prospetta che entro la fine del torneo il 55% della popolazione del pianeta avrà assistito alla FIFA World Cup Qatar 2022. Per un totale di 3,56 miliardi di persone.

Una proiezione calcolata anche sul successo raggiunto dalle precedenti edizioni del torneo considerando come, secondo la FIFA, l'audience televisiva media per tutte le partite di Russia 2018 sia stata di 191 milioni e di come la diretta della finale tra Francia e Croazia avesse raggiunto addirittura 1 miliardo di appassionati.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022



Numeri che se confermati renderebbero i Mondiali di calcio e, nello specifico, anche la tanto criticata organizzazione qatariota, l’evento sportivo più visto al mondo, sgretolando anche giganti come Super Bowl e Olimpiadi con un +30% di share.

La distribuzione mondiale

Ma quali sono le realtà nazionali che più di tutte contribuiranno ad arricchire cifre così elevate?

Secondo un recente sondaggio di Ipsos, la distribuzione della share vedrà primeggiare gli insospettabili Emirati Arabi Uniti con l'81% della popolazione incollata al televisore. Seguiti poi da Indonesia (80%), Argentina (79%) e Perù (78%).

A livello europeo, invece, comandano Regno Unito, Spagna e Italia a quota 55% nonostante la dolorosissima assenza degli Azzurri. Mentre la Germania (46%) e la Francia (39%) rimangono un po' indietro. Dato che sorprende considerando la qualità di francesi e tedeschi e le reali possibilità di aggiudicarsi il titolo.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022 by socialmediasoccer.com

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi